uno definisce avere un medio realistico il denon ,prima di provare le valvole
Visualizzazione Stampabile
uno definisce avere un medio realistico il denon ,prima di provare le valvole
beh dell' UNISON se ne parla molto bene da più parti e il costo è sui € 1500
nel medio i buoni valvolari hanno una marcia in piu ,poi come gia detto basta un simply italy da 12 watt che costa 1200 euro e dei diffusori ad alta sensibilita
Ma l'unison in questione ha solo il pre a valvole - mentre lo stadio a finale è a transistor -- almeno mi pare -- soluzione che ha anche A Analogue
l'unison lavora in classe A dinamica negli ibridi
io da esperienza e possessore dei diffusori citati, posso dire che un'integrato a mosfet, raffinato, caldo, potente, dinamico.. puo' far la differenza, facendoti ascoltare musica senza mai stancarTi.... devi cercare un'integrato che suoni tipo amplificatore vintage, non sbaglierai.... sentirai le CM8 come non mai , dando il giusto valore a quello che valgono .... e credimi valgono tutti quei soldi di listino ... essendo esili sentirai il sondstage che ti lasciera' a bocca aperta.... ma non cercare i bassi da rockettare perche' non lo sono ....ripeto non sbagliare ad accoppiarli, altrimenti anche tu farai lo sbaglio di altri che criticano questi ottimi diffusori..sempre dipende da cosa ascolti.....ora hanno fatto le CM8 S2 ...bohh suoneranno meglio?
Magari un integratone Sansui anni 70 .
Bellissimi ! peccato che non hanno il telecomando.
guarda io ho un'integrato Musical Fidelity anni 90' a mosfet in classe A .... mi fa ascoltare musica jazz come desidero io abbinato alle CM8 ....beh poco m'importa a questo punto del telecomando... lo metto a ore 9 e ascolto con raffinatezza certi brani per ore senza mai toccare il volume ....;)
Un'altro ampli che mi ha lasciato a bocca aperta e' stato electrocompaniet eci 1, quello con le manopole nere....sempre abbinato alle CM8 ...ma non era mio :(
un ampli a valvole o a transistor costruito bene suona uguale perchè la musica è una e solo quella deve riprodurre....le differenze non stanno nel dispositivo usato ma come questi vengono messi in un progetto
Per me l'autore del thread deve iniziare gli ascolti se no non se ne esce - anche per capire le abbinate e il sound che gli piace.
Per Antonio Leone con il quale sono quasi sempre d'accordo: sto illuminando il mio salottino con Kind of Blue con il mio Xindak v30 e le minima - una meraviglia.
Jakob
P.S. L'Unico secondo ha il pre con elementi attivi = valvole ed è in classe A come penso la quasi totalità dei circuiti pre (valvole e transistor) -- lo stadio finale non lo è (Ok la classe A dinamica) -- se fosse in classe A vera peserebbe il quadruplo avendo come potenza quasi 100 watt per canale e costerebbe ben di più. Ampli in classe A (vera) da 100 Watt iniziano ad essere pochi ed impegnativi.