per come la vedo io la ragione la danno le nostre orecchie e i nostri gusti.
Visualizzazione Stampabile
per come la vedo io la ragione la danno le nostre orecchie e i nostri gusti.
qui non è questione di torto o ragione, si cerca di dare dei pareri basati sulla propria esperienza che possono anche essere discordanti tra loro (visto che orecchi e esperienze sono diverse). Il mio consiglio è dettato dalla mia esperienza con il 7007, ci sono tanti fattori che influenzano il giudizio su un'ampli, io non ho detto che il Marantz vada male in senso assoluto, ho detto solamente che nel momento in cui chi sta cercando un consiglio dichiara di dare alla musica lo stesso peso dell'HT, bisogna tenere conto di questo aspetto. Il 7007 ha tante qualità e per me va benissimo in HT ma io in 2ch ascolto poco e il poco che ascolto non mi soddisfa, per questo ho pensato di affiancare un integrato. Poi ovviamente bisogna sempre fare i conti con le proprie tasche e le proprie esigenze. Senza divagare però, il senso del mio discorso è che ci sono ampli mch più performanti del Marantz in stereo (almeno a detta di gente che ne sa più di me), siccome la scelta deve ancora farla era giusto quantomeno tenerne conto. Il NAD dovrebbe essere uno di quelli.
credo che non più di un mese fa, un utente, "fanta", aveva aperto riempito un thread per questa tema (anzi, l'ho trovato anche su un altro forum, sempre parlando di questo problema, che per lui sembrava fine del mondo)... era passato da integrato stereo ad 7007, sempre per avere il mch per i film, pero non si accontentava per niente di quello che sentiva in stereo con il marantz.. aveva provato a casa sua perfino l'anthem, che l'ha trovato buono anche in stereo pero ad un prezzo troppo alto per quello che poteva spendere.. alla fine aveva preso il nad 748, da quanto dichiarava lui, era quello che si avvicinava di più come qualità al suo vecchio integrato..
c'e' qualcosa che non torna, visto che anche Antonio ti ha consigliato sempre nad :D
Ciao. Io il Marantz SR7007 l'ho rivenduto dopo una settimana proprio perché con la musica non c'era proprio, e per me era fondamentale. Perciò io quoto Stojakovic e mi rallegro che qualcuno finalmente condivida la mia opinione sui quasi "intoccabili" Marantz di cui tutti tessono le lodi (che in HT vanno bene, per carità, ma sulla musica...). Con Mauro abbiamo già ampiamente discusso di questo in altre discussioni, ma lui è rimasto convinto che suoni bene anche in 2ch, evidentemente dipende anche da cosa uno si aspetta e dai gusti che ha. Traianescu, cosa intendi con "c'è qualcosa che non torna"? Ciao
P.S per la precisione ho preso un NAD T747 usato.
Curioso anch'io di capire cosa non torna
non mi hai capito, l'ho detto con questa faccina alla fine: :D
torna tutto, l'avevo detto pure io la settimana scorsa, il denon quello che ho anch'io (x4000), in confronto a questo nad, e' un barbone.. ecco qui il link
Non torna il fatto che ci sono tanti matching di sistema con diffusori e altri componenti che possono andare molto male. Così come le tante impostazioni A/V che sono difficili da imparare. Poi c'è anche il gusto personale, l'ambiente ecc.
Va detto che da come lo descriveva fanta mi sono convinto che fosse difettato. :D
Io personalmente ho un buon ricordo del 7007 in stereo, certo non si può pretendere la resa di un integrato (meno che mai di un finale come ho ora) ma musicalmente parlando ha delle doti di equilibrio e linearità che sono molto piacevoli a mio giudizio, il DAC e la sezione di Preamplificazione sono molto validi (anche l'ingresso phono è decente).
Confermo anch'io quanto detto da alcuni circa Nad: da ex estimatore di questo marchio, da me utilizzato per molti anni, con modelli diversi ( sintoampli., finali, pre + finali ), non posso che parlare solo bene. In ht, a mio modesto avviso, avevano una marcia i più rispetto alla concorrenza sia in termini di potenza, dinamica che in dettaglio. Consiglio vivamente
Sulle combinazioni infelici concordo al 100% se ne possono creare molte, ho letto anch'io quanto detto da fanta sulle sue impressioni d'ascolto con Marantz in 2ch, non ho esperienze dirette con Marantz ma ho sperimentato le stesse pessime impressioni in 2ch con Onkyo, ho risolto passando ad Anthem che mi soddisfa pienamente in HT e suona molto bene anche in 2ch.
Diablo (e anche altri possessori) ne approfitto per una domanda, l'aggiunta di un finale sulle casse frontali migliora così tanto la resa? Ho avuto un Arcam a38(come sinto avevo uno Yamaha 775) che usavo anche come finale in ht, bè io tutta questa differenza non la sentivo in quanto la sezione pre era sempre dello Yamaha, quindi mi chiedo, in un ambiente piccolo come il mio un finale serve? Se va solo ad aumentare la potenza allora direi di no, se invece migliora la resa si potrebbe prendere in considerazione......Voi che dite?
Grazie
L'aggiunta di un vero finale cambia radicalmente la resa in tutte le condizioni.
Tu hai provato con un integrato stereo in un ruolo non suo, per giunta dalla scarsa dinamica a leggere qui http://www.whathifi.com/arcam/a38/review per cui il paragone non sussiste (e forse la colpa non era del pre).
Poi giustamente la sezione pre di un TOP gamma come il 7007 o un Anthem come il tuo è un'altro vantaggio rispetto a quella degli ampli di fascia media. In ogni caso il finale conta molto di più della sezione pre a maggior ragione se le casse grandi, a tre vie e dure da pilotare.
Scusa Diablo, secondo me il dire che la sezione finale "conta molto di più" della sezione pre è un tantino azzardato. Ti porto questo come esempio: in questo forum sembra che tutti siano in accordo nell'affermare che un integrato con la musica suoni meglio di qualsiasi ampli AV. Ora gli integrati non hanno mica stadi finali da "urlo", eppure sembra che vadano meglio in 2 canali. Ora io vedo due possibilità: o la storia dell'integrato è uno dei miti di questo mondo (e secondo me può benissimo esserlo) oppure lo stadio pre dell'integrato fa una bella differenza.
Un 7007 dichiara una potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) di 120 W per canale che dovrebbero essere più che sufficienti. Pero'dichiara una potenza di uscita a 6 ohm (1 kHz, 0.7% 2 canali pilotati) di 140 W. Da notare che la potenza di uscita a 6 ohm è dichiarata solo ad 1 kHz (e non su tutto lo spettro) e con una THD circa dieci volte maggiore che a 8 ohm. Ed inoltre Marantz non dichiara nulla a 4 ohm perchè la documentazione dice chiaramente che l'impedenza dei diffusori deve rientrare nel range 6 - 8 ohm. Io ne dedurrei che Matantz usa uno stadio finale non proprio pregevole ed è per questo che le differenze si sentono.
E'ovvio che se lo stadio finale è deficitario allora un finale separato aiuta. In altri casi non sarei così convinto che lo stadio pre sia proprio meno importante. Purtroppo un finale si può aggiungere, ma lo stadio pre del tuo 7007 non lo puoi cambiare! :-)
Concordo in parte con giuppo77. A me, con la musica, del 7007 non convinceva neanche la parte pre, che ho provato a usare da sola tramite pre out collegata ai finali del mio integrato. Per questo motivo io non direi che la scarsa qualità che ho rilevato potesse essere ascrittta a una infelice combinazione del 7007 con i miei diffusori. Secondo me dipende da cosa uno era abituato ad ascoltare prima di passare al sintoampli: se per anni hai ascoltato musica da integrato e diffusori di buon livello e poi passi a un sintoampli, o sul fronte musicalità è veramente all'altezza come Anthem, NAD e pochi altri, oppure la differenza sul 2ch ti sconforta. Del difetto di qualità col 7007 rispetto all'integrato di prima si sono accorti anche mia moglie e mio suocero, che in genere ascoltano una dall'mp3 a cuffiette e l'altro con una radiolina da 50 euro, per cui non orecchie proprio sopraffine... Ma in ogni caso, se Diablo e MauroOP son contenti del 7007 anche sul 2ch non ci vedo niente di male, l'unica è provare e l'importante è essere soddisfatti, al di là delle opinioni altrui.
Secondo me siete fuori strada, perlomeno pensando alle prove che ho fatto. Non dico che il preamplificatore conti zero, però conta meno in termini di fedeltà del suono, poi certo timbrica e gusti personali possono fare la differenza, ma questo vale anche per i finali stessi e addirittura i cavi che passano i segnali dal pre al finale.
Proprio oggi ho deciso di non prendere il Preamplificatore stereo dedicato perchè non mi offre il miglioramento sperato nei confronti del 7007 (in relazione al costo). Magari sono stato io fortunato e la sezione pre del 7007 è ottima (potrebbe esserlo, avendo moduli HDMA e un DAC piuttosto musicale) e il mio finale è strepitoso ma da tutto ciò ne deduco che, come la logica e la tecnologia fa supporre il finale conti enormemente più della sezione pre.
Del resto me ne ero già accorto ad orecchio onestamente, quando il proprio impianto (poco importa che sia composto da un "Sintobaracca" + finale) suona bene tanto quanto quello costruito su sistemi dedicati stereo pre+finale o integrati allora vuol dire che va bene. E se suona anche meglio significa che va benissimo. :D
@Giuppo77 Tu più di altri, visto che hai un finale dovresti averne capito l'importanza. Certo non tutti gli abbinamenti sono azzeccati, alcuni finali (un paio) che ho provato sul 7007 si può dire che non funzionassero quasi per niente. Così gli integrati stereo possono avere sezioni finali buone o meno buone, versatili oppure no.
@ Fanta un integrato non è nato per fare il finale (cioè lavorare coi segnali esterni in ingresso anzichè interni), lo fa, ma fare il finale è una cosa più complicata che fare da preamplificatore. E questa non è una mia opinione personale, è un dato di fatto tecnico: il finale lavora con la corrente (molta), il pre con la tensione (poca). Per perdere informazioni nella fase di preamplificazione ti ci devi impegnare a farlo male, molto più facile farne uno decente. Inoltre quasi tutti i pre hanno un guadagno in db lineare e indistorto fino a n volte, specie quelli a stato solido che sono quasi immuni dai disturbi. Se si vuole fare la differenza con lo stadio pre c'è da sudare, questo il motivo per cui costano una follia quelli dedicati.
La prova filosofica è presto fatta: prendete un pre di qualità (1000€) e abbinatelo ad un ipotetico finale del pleistocene con 1w per canale. Poi prendete il vostro lettore portatile, prendete un cavo da uscita cuffie + RCA e collegatelo direttamente alle uscite sbilanciate di un finale di qualità e vediamo quale dei due suona meglio. Io la risposta la so già.
Se non è abbastanza chiaro vi lascio una metafora visiva: il pre è la risoluzione dell'immagine, il finale è il proiettore/TV.
A 3m vedere un 720p su una superfice di 50" di qualità è meglio che vedere un 1080p su un 19" economico?
Perchè di fatto è così: il pre è la sorgente (e la sua risoluzione, il dettaglio ecc), ma il finale è quello che alla fine "proietta" il suono tramite i diffusori ed è lì che bisogna investire! Di certo prendendo un finalino scarso o male accoppiato non avrete benefici.