Visualizzazione Stampabile
-
Eh ma sai qual'è anche il fatto? Che non ho mai sentito nessuno che dice che con B&W si sposa male qualcosa...A quanto pare sono diffusori abbastanza polivalenti che vanno bene con tutto (non come Klipsch ad esempio). E quindi ciò mi porta a non scartare nulla....tutto sta nel trovare quel marchio che le faccia suonare ed esprimersi quel più rispetto agli altri secondo i propri generi.
Nel mio caso prettamente metal, rock, elettronica e colonne sonore.
-
E allora il Denon PMA 2000 e simili -- ideale massiccio e potente
Jakob
-
valuta anche la coppia pre e finale quad elite, io l' ho avuta e suonava da dio. li riprenderei subito.
(in quel periodo avevo diffusori non indicati)
-
Ho chiuso il cerchio. o Rotel 1570 (ho scoperto che fà da finale 2 canali, basta scegliere un Ingresso, come AUX ad esempio, e poi impostare il volume fisso dal menù (che rimane poi salvato), così poi ci pensa il sinto) o il Marantz PM8005.
La scelta è molto difficile....dite la vostra, con entrambi cmq casco in piedi.
Del Rotel mi prende la potenza in più e il DAC integrato, di Marantz i bassi.
-
di marantz devi dire linearità soprattutto....dire solo i bassi può portare a pensare che quasi pompi solo lì
-
Sisi anche quello, me lo hai detto anche al tel ;)
Sarà difficile scegliere...Mi dovrebbe dire fortuna di sentirli da qualche parte con le 683 S2....ma la vedo dura. In questi casi solo le orecchie possono scegliere.
-
Naim no,
Audiolab boh,
Rotel ok,
Marantz ok,
Tra i due io sceglierei il Marantz, sono Marantziano non mi andrebbe di cambiare pianeta. :D
Però tra tutte le richieste il punch mi sa che dovrai andarlo a cercare altrove, meglio del 7007 ma i Marantz proprio in quello sono abbastanza flemmatici.
Però un bel finalone sarebbe stato molto meglio. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Eh ma sai qual'è anche il fatto? Che non ho mai sentito nessuno che dice che con B&W si sposa male qualcosa...A quanto pare sono diffusori abbastanza polivalenti che vanno bene con tutto (non come Klipsch ad esempio). E quindi ciò mi porta a non scartare nulla....tutto sta nel trovare quel marchio che le faccia suonare ed esprimersi quel più ri..........[CUT]
I modelli entry li ho ascoltati poco e sentiti con poche accoppiate (2) , ma dalla serie 800 in su' le cose cambiano e di molto.
Non si sposano bene con tutto. A favore pero' un estrema correttezza timbrica e coerenza nel suono ma appunto di non facile
abbinamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Naim no,
Audiolab boh,
Rotel ok,
Marantz ok,
Tra i due io sceglierei il Marantz, sono Marantziano non mi andrebbe di cambiare pianeta. :D
Però tra tutte le richieste il punch mi sa che dovrai andarlo a cercare altrove, meglio del 7007 ma i Marantz proprio in quello sono abbastanza flemmatici.
Però un bel finalone sarebbe stato molto me..........[CUT]
Diablo ho una stanza piccola...un finale da 200 watt è troppo e soprattutto sprecato. Entrambi gli ampli scelti pilotano egregiamente le 683 S2. E cmq la spesa sale...Senza contare che in casa marantz pre e finale stereo non c'è.
Su youtube c'è un video della presentazione Marantz del PM 8005 e come diffusori hanno scelto le CM10!! Figuriamoci se non muove a dovere le 683. Figuriamoci il Rotel che è un 120w x 2.
Il Punch con le B&W penso che lo tira fuori anche un ampli moscissimo...hanno un medio bello presente e aggressivo, che non ho sentito su nessun altro diffusore per ora. Infatti in HT nulla da dire.
Già il PM 7004 tirava fuori un ottimo punch...figurati quei 2.
-
Sicuramente, io non metto il dubbio il fatto che siano sufficienti solo affermo l'idea che la resa dei finali su velocità e punch sia nettamente superiore.
Come già ti dissi, le maggiori capacità di pilotaggio di un finale apportano dei vantaggi a tutti i livelli di volume, non occorre per forza buttare giù i muri. Sappiamo che non vuol dire che più hai potenza e più hai qualità, infatti il finale che ho io in classe A non fa più i 45w per canale eppure la differenza con gli stereo integrati anche più costosi si sente subito a qualsiasi volume di ascolto. I Vumeter stanno quasi sempre sotto i 5w. Ma allora come mai si sente la differenza? Perchè ciò che conta è la capacità di controllo, il fattore di smorzamento reale, la corrente effettiva che ci passa, la gestione dei picchi dinamici tutte cose che in un finale di potenza sono sovradimensionate. Mentre in un integrato sono per forza di cose sacrificate, per esigenze di spazio e integrazione con la sezione PRE.
La stanza potrebbe essere una variabile, ma magari per assurdo col finale ti crea meno risonanza. Per dire che anche nella stanza piccola avere più controllo sui bassi anche se più imponenti potrebbe essere preferibile che averne meno ma peggio controllati.
Ovviamente, come sempre, solo una prova su strada da te potrebbe fugare i dubbi. Io ne ho accumulate parecchie in ambienti diversi, anche nelle sale piccole quando abbiamo provato delle casse da scaffale difficili da pilotare si è visto chi è rimasto in piedi e chi è diventato viola per la vergogna (non mi sto riferendo al Marantz, ma ad altri integrati = di cui il primo sintomo era appunto il basso fuori controllo).
L'Integrato è un passo avanti deciso rispetto al sintoamplificatore AV, ci si potrebbe accontentare, ma il finale è due passi avanti, secondo me. A maggior ragione per i generi musicali che preferisci. Pensarci bene, prenditi altro tempo non avere fretta, o fai carte false per trovare qualcuno che abbia un finale da farti provare prima di decidere. :)
-
Considerato che hai già sintoampli Marantz e ne conosci caratteristiche e qualità propenderei per il PM 8005.
-
Diablo potrei sempre aggiungere il finale più in là se ne sentirò il reale bisogno....tanto il 1570 ha anche uscite bilanciate e posso affiancarci un finale. Anche al PM8005 potrei aggiungere un finale. Hanno entrambi i loro finali naturali.
Se spendo i soldi adesso voglio subito uno step consistente sia di sezione pre e finale con la musica. Se prendo solo il finale dovrei aspettare troppo tempo per il pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Diablo potrei sempre aggiungere il finale più in là se ne sentirò il reale bisogno....tanto il 1570 ha anche uscite bilanciate e posso affiancarci un finale. Anche al PM8005 potrei aggiungere un finale. Hanno entrambi i loro finali naturali.
Se spendo i soldi adesso voglio subito uno step consistente sia di sezione pre e finale con la musica. Se pr..........[CUT]
Vero è possibile, però non so se avrebbe molto senso usare un integrato solo come pre. I pre non consumano nulla mentre invece gli integrati qualcosina consumerebbero. Passi per il sinto A/V se inizialmente sei obbligato ad usarlo.
Io ho fatto la mia scelta del finale e non tornerei indietro per nulla al mondo. Secondo come andrà potrò anche decidere di rimanere così, è solo la curiosità e la teoria, la volontà di separare definitivamente i sistemi che mi spinge a provare un pre dedicato. Questo dovrebbe dare la dimensione dello step.
-
Se hai la possibilità ascolta l'exposure 2010s2.
-
mi accodo alla discussione, sono interessatissimo anch'io per un futuro acquisto avendo già una catena simile.
Se non ricordo male Mauro tempo fa dicesti che le B&W non ti avevano colpito come mai poi hai cambiato idea???