giusto
amazon fa cose........turche
Visualizzazione Stampabile
Lavoro per una multinazionale che fa esattamente gli stessi giochetti. Il vero problema è che glielo permettono. È per questo che non mi faccio remore nel comprare da amazon alla cieca e di restituire se il prodotto non mi convince. Tra parentesi le ie80 sono favolose!
non siamo noi a dettare queste mode...per lo più è il mondo che va così e che noi siamo molto bravi ad apprenderle anche, poi qui da noi è terreno fertile.........durante il periodo del governo Letta lo stesso Letta si era adoperato per l'obbligo a queste società di avere una partita iva in Italia per operare e non nei paradisi fiscali come Amazon....risultato...anche Grillo si è opposto.....credo che voglia dire tanto se non tutto.....per non parlare poi che in certe altre situazioni noi rivenditori cediamo i prodotti a queste società che loro puntualmente rivendono sotto il prezzo di acquisto......miracoli della fede.
Nulla di strano che in ogni paese lo stesso oggetto (diffusori, amplificatori, dac, PC, giradischi, lettori, albicocche, cavolfiori, gasolio, ecc.) abbia costi diversi: dipende da tutto un insieme di fattori.
Riguardo le tasse che deve pagare un'azienda, le paga sia sugli utili (IRES ed addizionali varie in italia) che sulle retribuzioni di amministratori e dipendenti (IRPEF ed addizionali varie in italia). Se gli utili sono stati nulli o negativi, vuol dire che:
- o sono stati fatti investimenti
- o che amministratori e dipendenti hanno guadagnato troppo rispetto agli utili,
quindi, le tasse che sarebbero state pagate sugli utili sono state pagate sulle retribuzioni di amministratori e dipendenti.
Altro discorso se un'azienda acquista beni da distribuire ad amministratori e/o dipendenti (es. auto aziendali, velivoli, apparecchiature, ecc.) quelli, un tempo, erano deducibili con varie tempistiche, ora, qui in italia, non lo so.
Comunque le multinazionali e non solo, in genere hanno fior di consulenti fiscali e difficilmente smaronano con il fisco salvo che non riescano a far circolare danaro in nero ma lo escluderei proprio nel caso di Amazon dove è tutto tracciato. Certo, avendo sede in lussemburgo, Amazon paga meno tasse in quanto i suoi utili sono in Lussemburgo. Nulla di strano, nulla di illegale, tutto logico. Non sarebbe logico fargli pagare le tasse in italia, altrimenti, dovrebbe pagarle sia in italia che in lussemburgo. Tanto fa utili nulli o negativi e non pagherebbe sugli utili una mazza ma le imposte sulle retribuzioni le paga in funzione di dove i dipendenti hanno il domicilio fiscale.
Ciao, Enzo
Chiarezza esemplare.
Tutto sommato, direi che appare piuttosto discutibile l'idea che certe differenze di prezzo siano dovute al fatto che "in italia la gente è troppo ingorda". Personalmente sono convinto che in Italia ci siano ingordi e misurati, onesti e disonesti, nè più nè meno che in tutto il resto del mondo (oddio... forse per la nostra classe politico-burocratica un'eccezione la farei...).
Carlo
Uno dei problemi maggiori, se non l'unico, è che da noi il carico fiscale è molto forte. Comunque, a Londra accompagnai un amico interessato alle B&W CM10 in un negozio ed il costo a listino non era poi così tanto diverso dal nostro.
Ciao, Enzo