Mi sa che i 20 Hz di un organo non li senti per altri motivi (sempre legati all'impianto of course), non perchè stai a 4 metri dai diffusori..... ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi sa che i 20 Hz di un organo non li senti per altri motivi (sempre legati all'impianto of course), non perchè stai a 4 metri dai diffusori..... ;)
Temo di conoscere già la isposta, ma perchè non dovrei "sentire" i 20 Hz di un organo (o anche di un qualsiasi altro apparecchio in grado di generarli)?
Ti prego, però, non dirmi che è perchè in un ambiemte non si possono sentire le frequenze al di sotto della lunghezza d'onda relativa alla massima diagonale.
Io ed altri iscritti siamo reduci da poco da una discussione analoga qui sul forum, in cui alla fine chi l'aveva affermato perentoriamente ha pian piano svicolato dicendo che "si è vero si sentono, però..." :rolleyes:
Mi porto avanti e ti chiedo, pertanto: nell'abitacolo di un'auto la diagonale massima non è molto lunga, pertanto la frequenza minima sotto la quale non si può ascoltare nulla è abbastanza elevata, pertanto come fanno a sentirsi tutti quei bei bassi molto cari ad alcuni appassionati di Hi-Fi Car?
Stesso discorso per i padiglioni di una cuffia circumaurale chiusa, qui la frequenza minima è già superiore al KiloHertz.
Ciao
Correggo e "aggiusto" il tiro.... ;)
mi riferisco ad una linearità almeno discreta che ritengo (imho) non raggiungibile coerentemente con il sistema 2+1 oggetto della discussione.
Certamente i 20 hz sono percepibili anche in ambienti la cui diagonale è inferiore alla fondamentale; compreso le automobili, le sale di 12 mq (e anche il bagno turco di Enzo...) ma in questo caso temo in modo piuttosto tirato.
L'importante è che nel bagno non ci sia anche il turco. :cry:
Comunque aspettiamo a sentire quale era la motivazione di Miki80.
Ciao
Non è un bagno turco... E' una sauna finlandese.
Al limite c'è una finlandese... (magari!) oltre al subwoofer.
http://images.virgilio.it/sg/notizie...-finlandia.jpg
Se leggesse mia moglie mi ammazzerebbe...
A parte scherzi, penso che per riprodurre i 20 Hz, frequenza alla quale le orecchie hanno sensibilità limitata, ci vorrebbero altoparlanti differenti, in grado di "muovere più aria".
Ciao, Enzo
Chiarisco. Non ho mai avuto la pretesa che un impianto come il mio potesse arrivare a tanto, per questo ho scritto "bisogna tener conto che i 20Hz non li sento a 4m" (saranno coperte da quelle più alte durante la riproduzione). Questo perché credo che non bisogna star dietro ai numeri durante la scelta del Subwoofer. Ammettiamo di avere 2 Sub da 400/500 Euro, uno scende a 35 e l'altro a 20. Non credo che la scelta debba essere presa in base a questo dato perché dubito che, con un importo così basso, quel subwoofer possa generare una pressione sufficiente e corretta per riprodurre i 20Hz di un Organo, quello che uno sente saranno le armoniche. Il discorso sulle cuffie direi che e' a parte.
Correggetemi se sbaglio.
Di solito in chiesa quando ascolto l'organo -- mi è capitato qualche concerto alla chiesa protestante di MIlano con Alessio corti -- ed ho cantato in duomo (milano) nel coro per le messe con l'organo (grande) di accompagnamento e devo dire che le frequenze così basse le si percepiscono in maniera più fisica che uditiva -- balla tutto stomaco -- pancia e quant'altro. Stessa sensazione quando c'erano dei mini concerti prova a Santa Maria delle Grazie (la chiesa del cenacolo) -- bellissimo organo e praticamente invisibile quasi sotterraneo. (Quasi sotto il cupolone del Bramante)
Secondo me le incisioni non so se arrivano a 20 hertz e ho qualche dubbio che i lettori CD di prima o quasi fascia li riproducano
Per me ci vogliono impianti molto potenti e performanti
Jakob
Pericolo scampato, il tuo discorso era completamente diverso. :D
Se quelle frequenze sono state registrate sul CD vengono riprodotte, anche da lettori di fascia bassa, il problema sono i diffusori che per essere in grado riprodurle con un livello adeguato devono essere di caratteristiche elevate.
Ciao
Da quello che so, il limite dell'orecchio umano e' di circa 20Hz. Un Organo credo scenda fino a 16Hz, strumento musicale impressionante! Quindi sotto i 20Hz si avvertono le vibrazioni, anche se ci sono pareri diversi a riguardo.
Quindi deduco da alcune risposte che o tengo quello che ho, oppure dovrei acquistare diffusori più completi senza Sub. E' stato scritto che un Sub economico fa danni (non con satelliti).
Dalle prove che ho fatto (non nella finlandese) si riescono a percepire, anche con le orecchie, i 16 Hz ma purtroppo, oltre i 14.750 Hz, per me è il buio più assoluto.
Ciao, Enzo
Da quanto ho rilevato con molte persone, in lab:
fino a 18- 20 anni si sentono ancora i 18000 Hz
dopo i 50 anni si arriva sui 14000
dopo i 60 anni si arriva sui 12000, ma ogni anno
si perdono centinaia di Hz... :cry:
Confermo che da Enzo si sentono certe frequenze sotto i 20hz e pure a casa mia succede, anche se in questo frangente è più la casa stessa che inizia a vibrare :).
Io ho integrato positivamente il sub in firma, dopo diversi mesi di tentativi e misurazioni. Il risultato è molto soddisfacente, e nonostante i miei diffusori non si possano definire di fascia "entry level", l'apporto del sub ha migliorato di molto la resa sui bassi.
Per la cronaca il mio sub è tagliato a 22hz.
Sono con il triplo CD di Karl Richter per l'organo -- bel sentire però con i limiti del mio impianto.
Con pochi euro (5 mi pare o anche meno) si trova ormai nei cestoni "Babylon By Bus " del compianto Bob Marley (chi si ricorda san siro nell'81? -- tempus fugit -- naggia) . Per me un giro di basso insuperabile -- lo sento pure con le minima - quasi quasi ballano i vetri pure a me e senza sub
JAkob
Ah può essere sicuramente....
Penso infatti che il mio impianto oltre non va e per il momento non ne sento la necessità ---però che meraviglia quel basso
Mentre sono convinto che enzo66 e carletto ci arrivano tranquillamente visto anche in finali potenti e i diffusori in firma
Saluti
JAkob