Mi pare anche Marantz SA8005, circa 1200€
Visualizzazione Stampabile
Tra l'altro io lo vorrei anche bilanciato visto che ho preso il classè..
Mi sa che mi conviene cercare un lettore cd/sacd di qualche anno fa, tosto, senza DSD, bilanciato e ad un prezzo sensato.
@ric
l esoteric SA 50 che abbiam provato era completamente bilanciato?
Sì... certamente è un'ottima macchina anche se imho come usato la richiesta è unpo' alta.
Sarebbe interessante invece una seconda strada...:
acquistare un letore/dac magari usato, tipo il DENON 2010ae o il 2020ae o anche il A100 (gli ultimi due con ingresso usb ma non dsd), Molto valido pare sia il Marantz pearl K1 e farli modificare da sapienti mani, tipo Aurion audio o lo stesso Alberto... risultati finali certamente garantiti di livello elevatissimo, idem per la comparsa dell'uscita bilanciata. Quest'ultimo aspetto è il meno difficoltoso in quanto i DAC hanno già una configurazione bilanciata....
Ric scusa la domanda scema ma mi devi "delucidare" un po..
I lettori che mi indichi, tipo i DENON:
per la liquinda hanno ingresso USB
per i supporti fisici non son certo dei mostri di meccanica
dunque cosa cambierebbe dall usare il mio oppo 93?
La meccanica è decisamente superiore... almeno sulla carta, il denon ha una meccanica interamente in alluminio e non è proprio un peso piuma, fa circa 15 kg. Idem il Marantz ha una meccanica molto curata se paragonata al prezzo...
volendo esagerare si potrebbe cercare un SA11-S2 si trovano usato a buon prezzoora che è uscito il successivo S3...
scavando indietro nel catalogo DENON c'è il mitico SA1. oltre 20 kg meccanica da paura, anche se il progetto della conversione ha già una decina d'anni ed è solo un 24 bit e non 32bit.
Se a breve non uscirà una macchina di fascia medio/alta con usb/dsd mi orienterò anch'io probabilmente su un lettore da modificare pesantemente...
come DAC DSD mi piacerbbe ascoltare il chord Qute EX DAC
non costa un botto ed usa un dac con tecnologia proprietaria che 'dicono' suoni molto bene, ma non ho ancora avuto il piacere.
salendo di prezzo (molto) c'è anche il lettore...
Ho appena venduto l sa11s2.. che idiota che son stato.. come base allora andava da dio
Ma li la liquida come l avrei utilizzata che non ha ingresso usb? (Son proprio ignorante in questo argomento :rolleyes:)
Mi correggo... SA11-SA non ha ingresso usb (sorry) è comunque una macchina eccellente e ottima base per modifiche "K" :D
per la liquida serve un modello di cui sopra..
si potrebbe aspettare un aggiornamento dell'S3 anche se nuovo sfiorerebbe i 4000 euro
oppure un volontario potrebbe modificare il 14-S1... personalmente preferisco le sonorità denon a marantz..
Denon ha a listino un top catalogo non importato, il successore dell'SA1 con usb/dsd, XRL, e 32 bit... na favola
Ah ecco.. mi sembrava strano..
Allora per soluzione easy mi basta convincere il ragazzo di Mondoaudio a darmi l SA 50 a prezzo stracciato ed è fatta :D
Aspetto un po mi sa e vedo cosa propone di nuovo il mercato..
L'esoteric che hai poturo provare è una macchina di qualche anno, anche se accetta i DSD non credo che li converta in modo nativo ma sottocampionando in pcm...
Riporto parte di un articolo di Audiogamma:
SuperDAC e SuperAudio
Questo è basato sull’impiego di due processori dual-mono Asahi Kasei da 32 bit con capacità di conversione fino a 88.2 e 192 kHz. Questa capacità è estesa a qualsiasi altra sorgente possa collegarsi ad uno degli ingressi disponibili (1 ottico, 1 coassiale, ed 1 USB, compatibile con software Windows XP/Vista e Mac OSX. Difatti, agendo sul tasto MODE si può accedere a diverse opzioni presenti sul menu di bordo, quali il tipo o livello di sovra campionamento (a 32 bit per tutti): 2FS (oversampling del segnale in ingresso da 32, 44.1 o 48kHz a 64, 88.2 o 96kHz); 4FS (128, 176.4 o 192kHz); PCM (a DSD). Con la modalità successiva, si sceglie per il SACD: segnale nativo in DSD; 2FS 6 (converte il segnale DSD a 32-bit/88.2kHz PCM), o 4FS 6 (converte in 32-bit/176.4 kHz PCM).
http://www.gammadelta.it/articolo.ph...iv=22&codart=2
Insomma è un bel casino trovare una macchina tuttofare a prezzi umani!
L'oppo 105 modificato K....
per superarlo serve un investimento davvero importante... e legge pure i BR.. :D
Mi chiedevo "ma che nomi hanno questi dac"!!
scusate ma nel momento in cui si passa alla liquida e ci si accorge che suona meglio, non è naturale rippare i propri cd e non pensarci piu' al supporto fisico? certo esistono i sacd......teniamo conto che molti dsd sono scaricabili legalmente e non solo.....io farei il passo senza indugi.....il dac di k è la scelta difficilmente eguagliabile come qualità prezzo ma forse anche in senso assoluto e allora perché andare a cercare cose particolari la qui qualità è tutta da verificare.....