straquotoooooooooooooooooooo.:D :DCitazione:
jupiterinmind ha scritto:
A dirla come Fantozzi, è una ca@@ta pazzesca!
Pierlo
Visualizzazione Stampabile
straquotoooooooooooooooooooo.:D :DCitazione:
jupiterinmind ha scritto:
A dirla come Fantozzi, è una ca@@ta pazzesca!
Pierlo
Anche l'inizio in camera da letto dà quella sensazione di realismo... :D
visto ieri sera.....................e dire che me lo avevano caldamente sconsigliato.
oltre ai bordi seghettati, la grana a volontà.....................ed il mal di mare, questo film dice davvero poco, poche scene si salvano.
video: sembra girato con una telecamera amatoriale vhs (anche se si è trattata di una scelta.............mi sembra troppo)
audio: discreto
voto: 5
Al di là della qualità del film, che non ho visto e che comunque è sempre filtrata dal gusto personale, occorrebbe spendere due parole per ricordare che un opera (chiamiamola d'arte, o meglio dell'ingegno...o come volete voi) è sempre una derivazione di ciò che pensa l'artista. A meno di grossolani errori tecnici (quelli sì riconoscibili) ci sono invece delle scelte tecniche volute eccome. Nella pittura ad esempio Picasso ha avuto un suo periodo "blu", dove ogni quadro era dipinto con il blu e le sue sfumature, ma nessun critico si sarebbe sognato di dire che Picasso sbagliava colori. Altri esempi, e ben più recenti, nella musica: Nel primo album degli Strokes la voce non solo è palesemente distorta, ma risulta quasi "incapsulata": un effetto voluto ovviamente; in tutti gli album degli White Stripes le imperfezioni "volute" non si contano, ed anche il video girato dal vivo è molto sgranato, per imitare l'effetto "super 8". Morale della favola: prima di sparare a zero cerchiamo di "afferrare" quello che l'autore vuole trasmetterci: se poi il film non ci piace è un altro discorso...
Si pensi, in ultima analisi, che tutti comprano i cd, ed in molti hanno addirittura buttato o venduto la propria collezione di dischi in vinile, quando è risaputo, fra i collezionisti ed i puristi, che il vinile è decisamente superiore come resa tecnica ai cd, che il vinile non è affatto scomparso e ogni nuova uscita ha la versione su vinile, supporto che sta riguadagnando ampi settori di mercato: insomma vogliamo la perfezione (o perlomeno avvicinarci ad essa) ad ogni costo, e dove c'è la rifiutiamo.
Ho avuto la pessima idea di acquistare il DVD ieri (mi ero perso questo thread) perché avevo sentito parlare bene del film...confermo quanto di male detto sulla pellicola...mancanza di dettaglio spaventosa, anche sui primi piani, scalettature a manetta, etc.
Ora, va bene la "resa amatoriale" per conferire maggior realismo alla pellicola (se ne può discutere quanto si vuole, è una scelta artistica e va presa come tale, può piacere o meno...a me non è piaciuta), ma il lavoro di encoding è semplicemente osceno. In tutte le scene dove la coppia galleggia in mezzo al mare (cioè per 3/4 del film) sono evidentissime scalettature spaventose, soprattutto nei capelli dei due e nei tubi delle bombole (le parti che emergono dall'acqua e si stagliano contro lo sfondo), tanto che pensavo mi si fosse guastato il player! E vogliamo parlare del "bellissimo" tramonto (circa a 01:02:25), nel quale il sole, nella parte superiore, sembra costruito coi mattoncini lego?!?!
Video pessimo (sembra una VHS upscalata, e pure male, a definizione da DVD), audio tutt'altro che coinvolgente...
Passando al film vero e proprio, l'idea IMHO era eccezionale, ma è stata sviluppata male (anche se la pellicola ha comunque avuto i suoi bei momenti d'angoscia) e il finale mi ha lasciato a dir poco perplesso...
Bocciato su tutta la linea dal punto di vista tecnico, passabile come film, con qualche buon momento, ma niente di più. Peccato, IMHO un'occasione persa...
E' davvero strano... non riesco a capire....
Ho comprato questo film per caso (era allegato a "Summer of Sam" di Spike Lee, che era il film che volevo acquistare), e devo dire che mi è piaciuto tantissimo.
Poi, rigorosamente DOPO aver visto il film, sono andato a cercare recensioni sulla rete, e mi sono imbattuto in questa discussione. A parte le critiche sulla realizzazione tecnica del DVD, su cui posso arrivare ad essere d'accordo (anche se un filmato "patinato" non l'avrei gradito), sono rimasto letteralmente basito per i giudizi tranchant espressi sul film.
Non finirò mai di stupirmi di come si possa giudicare così diversamente una pellicola...
Ciao
Massimiliano
Citazione:
Originariamente scritto da CATVLLO
L'unico e solo :D chiamarlo bibbia è riduttivo. Ho openwater ma devo ancora vederlo. Blair Witch mi aveva fatto impazzire per la tensione e il linguaggio cinematografico usato, ammiccante allo snuff-shockumentary.
Devo dire che anch'io,a suo tempo,non lo trovai cosi' scarso,anzi ci furono momenti di buona tensione,soprattutto era verosimile a cosa accadrebbe in realta' in una simile situazione.Piuttosto il suo simile"Alla deriva",al confronto e' proprio scarso.