per merito di chi?
Visualizzazione Stampabile
lo stesso ampli che poi non ha la dinamica su diffusori che sulle unità medio alte attenua(carenza di dinamica) poi sulle mediobasse le rende controllate e veloci....è un ampli un pò a simpatia.
Esattamente Antonio, hai centrato la questione, per questo tipo di caratteristiche NON È l'ampli adatto alle CM9, anzi, attenua la gamma media così tanto, da renderla "attufata" ( permettimi il termine)
Al contrario in gamma bassa fa un super lavoro, ma il rapporto tonale resta "non corretto"
Sulle Dali ikon 6, al contrario.... vola, le rende musicali e molto corrette, attenua si, la media, ma essendo questa già molto presente come caratteristica naturale del diffusore, il risultato e' assolutamente migliore.
Non a caso l'unico 50 va molto bene con diffusori come le Opera, neutre e ben definite in gamma medio/alta.
Le B&W, invece, richiedono qualcosa di più "aperto" e dinamico, ( vedi il connubio Rotel,B&W) ma che sia anche musicale, al contrario si va ad abbattere il punto di forza della B&W... la gamma media !!!
Dipende anche molto dall'orecchio del "cliente": per me, ad es.,
ben vengano amp che tengono la medio-alta delle B&W (e di molte
registrazioni troppo sparate sulle alte) un pò indietro: prova a sentire
certi pezzi jazz con ottoni invadenti, o voci femminili a tutta forza,
o certi pezzi rock anni '70 con chitarre a palla...e poi ringrazi certi
accoppi che ti permettono di ascoltare il sistema anche x ore,
come fo io .... :D... naturalmente ognuno ha il suo orecchio.
cmq dal diagramma di risposta allegato
>>> http://audio.com.pl/testy/bandw-cm9:1
si nota l'avvallamento tra i 1000 e i 5000 Hz delle cm9,
ma teniamo anche presente la massima sensibilità
dell'orecchio dell'uomo (e della donna),
situata guarda caso proprio in quel range,
con picco a 4000 Hz.
Dalla descrizione, a me pare più un amplificatore che non riesce a pilotare a dovere diffusori non facili come le CM9... :D
Per il resto, la vedo come Piep, con le B&W andrei esattamente in senso opposto (Rotel proprio no).
quella non è una curva loudness ma semplicemente roba fatta male
questa è una curva loudness
http://audio.com.pl/pics/testy/min_j...o580_lab01.jpg
e questa è un roba fatta bene
http://audio.com.pl/pics/testy/min_d...us260_lab1.jpg
Rieccomi con un nuovo dubbio...
il negoziante mi consiglia per cubatura della stanza 18/20mq circa e la facilità di posizionamente di prendere le Ikon 5 e non le 6...
come la vedete?
D
Più che la cubatura della stanza, dovresti capire a che volumi ascolti e soprattutto se userai solo il tuo sintoAV in firma.
Se non hai intenzione di affiancarci un ampli 2ch, forse faresti meglio a prendere le Ikon5 che il tuo onkyo 609 piloterebbe meglio, altrimenti personalmente andrei sulle Ikon6 senza pensarci!;)
Purtroppo non posso dare consigli non avendo ancora la fortuna di ascoltare molti diffusori, ma queste dali ikon mi stanno incuriosendo molto non solo da quello che si legge in questa discussione, ma anche per quello che se ne dice in altri forum...
Peccato che non sia molto conosciuto. A mio avviso fai molto bene a valutarle.
Intanto io seguo zitto zitto, chissà che un giorno....
No No non è che le sto valutando... che le prenda è ormai cosa certa...
il dubbio è solo su quali...
No l'Onkyo è dal dottore...
A pilotarle sarà inizialmente un quad306 pre/finale
se farà fatica passerò senz'altro al NAD c326beeee che mi fa molta gola...
Il mio dubbio è su quale sia la soluzione più pratica per riprodurre liquida, via spotify, senza troppa perdita visto che usando il jack mi sembra che non sia il massimo
Per la parte Multicanale come lo vedete un denon x3000 a pilotare le Dali con uscite pre collegate ad ampli integrato?
La Ikon6, senza pensarci troppo!!!
Servirà solo un ampli non troppo improntato in gamma medio/alta, quindi escluderei il NAD !!
Il Nad è sbilanciato vs le medio- alte? :confused:
:Citazione:
... Servirà solo un ampli non troppo improntato in gamma medio/alta,
quindi escluderei il NAD !!