Visualizzazione Stampabile
-
Ancora meglio questo, Firewire (molto meglio dell'USB relativamente a banda, clocking, etc. visto che è un bus nato per l'audio/video) e input per i World Clock atomici (che chiaramente si pappano il tuo femtosecond ed è una soluzione ben più economica) :D
http://mytekdigital.com/hifi
"A proposito di confronti PCM vs DSD, consiglio a tutti di
rileggere un articolo tecnico molto interessante a firma dell’ing. Fulvio
Chiappetta su FDS n. 198 di giugno 2012,
contenente un dettagliato resoconto di un test (credo) più che probante, il cui esito era sostanzialmente simile a quello descritto da Esprit.
Partendo da un nastro master di un’incisione originale di
alta qualità, il segnale in uscita da un registratore Telefunken da mezzo
pollice con preamplificatore valvolare, era stato inviato a convertitori
professionali per essere registrato dapprima in PCM a 24/192 e a 24/96, poi a
DSD 5.6 mHz e 2.8 mHz; dopodichè i due formati (per un totale di quattro versioni)
erano stati ascoltati a mezzo di un dac Playback Designs MPD-3.
La conclusione dell’autore - che mi limito a riportare - è
che (sia nel confronto fra le risoluzioni medie che fra quelle massime) il DSD
ne uscisse vincitore, in virtù di una naturalezza di emissione sensibilmente
superiore e di totale assenza di qualsivoglia pur minima traccia di asprezze
digitali; per contro il PCM, pur rimanendo ad un ottimo livello, esibiva un iper dettaglio ed un'analiticità eccessivi. "
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxscience
Ancora meglio questo, Firewire (molto meglio dell'USB relativamente a banda, clocking, etc. visto che è un bus nato per l'audio/video) e input per i World Clock atomici (che chiaramente si pappano il tuo femtosecond ed è una soluzione ben più economica) [CUT]
Son belle macchine: le hai provate? Il Firewire so che va molto bene ma non so se va quanto l'I2S e quanto un word clock atomico sia economico.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxscience
"...pur rimanendo ad un ottimo livello, esibiva un iper dettaglio ed un'analiticità eccessivi. "
... il che potrebbe anche dire PCM più fedele contro un DSD ammorbidito.
-
L'impressione che ho avuto comparando i dsd 64 con i pcm 192/24 è stata quella di un maggior dettaglio e, nel frattempo, maggior morbidezza nella maggior parte dei pcm.
Tuttavia, il bitrate di un pcm 192/24 è molto maggiore (circa 3.3 volte) del bitrate di un dsd 64 ed a a ciò potrebbe essere imputata la differenza.
Penso che, a parità di bitrate, dsd e pcm suonino, almeno in via potenziale, in modo identico.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxscience
Si disquisisce all'infinito su questo o quell'amplificatore o diffusore ma molto poco sulle registrazioni e i pezzi da ascoltare e alla fine il vero anello debole è quello.
Benvenuto nel Micro-Club, costituito da una sparuta minoranza (sottoinsieme) all'interno del ben più ampio e frequentato Audio Club.
:D
Ocio che hai la posta piena...
-
Non è solo una questione di quantità di informazione ma come questa viene campionata.. Da lì l'impressione che a molti dà il DSD di non suonare digitale ma analogico.
Enzo non le ho provate (ci vuole una catena all'altezza comunque) ma il Firewire è sicuramente superiore di suo e il World Clock immagino si riferisca alla sincronizzazione con gli orologi atomici che si utilizzano per sincronizzare Internet e che qualunque PC connesso alla rete può utilizzare (time server) gratuitamente.
Foxtrot fatto :D
-
Spiegate ad un ignorante come me, come può essere superiore un file dsd proveniente da una registrazione effettuata in pcm (la stragrande maggioranza) rispetto ad un file sempre pcm... forse che la conversione aumenta le informazioni?
Con questo alcuni amici che hanno dac dsd (il sopracitato Teac 501 e il Lynx Hilo) mi hanno confermato una sensazione di maggiore "apertura e ariosità" dei file dsd rispetto ai corrispondenti pcm, anche hd.
-
Chi meglio di voi sa che è soprattutto questione di come vengono riprodotte le informazioni. Ma certo per apprezzarne le qualità ci vogliono catene DSD native anche in fase di registrazione e i SACD di etichette serie mi sembra vadano in questa direzione...
-
A parità di master, l'unico motivo che mi viene in mente riguarda le possibili minori distorsioni di trasferimento software player/dac a favore del file dsd...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxscience
World Clock immagino si riferisca alla sincronizzazione con gli orologi atomici che si utilizzano per sincronizzare Internet e che qualunque PC connesso alla rete può utilizzare (time server) gratuitamente
WordClock o World Clock? :D
Cerchiamo di non confondere mele con angurie (le angurie dentro sono rosse).
Il Word Clock (word=parola in senso informatico) è un segnale di sincronizzazione usato in ambito audio pro per trasmettere un segnale di sincronismo uguale per tutte le apparecchiature collegate (slave) da parte di una apparecchiatura principale (master) in modo che gli oscillatori interni delle singole apparecchiature rimangano sicronicìzzati tra loro, il tutto tramite cavo coassiale a 75 Ohm (stessa cosa che si fa in campo video negli studi di trasmissione ed in cui i segnali di sincronismo sono generati da una base dei tempi ultrastabile e distribuito a tutte le apparecchiature).
Il World Clock, citato a sproposito, non ha invece una definizione unica, solitamente si tratta di programmi software che mostrano l'ora delle varie parti del mondo, oppure apparecchi o programmi che sfruttano i segnali orari trasmessi via radio o in rete per avere l'ora esatta (oltre che la data), segnali che, questi sì, vengono generati da apparecchiature conosciute con il nome di "orologi atomici", solitamente ogni nazione ha un proprio generatore ufficiale (in Italia è l'Istituto Elettrotecnico Galileo Ferraris di Torino), si può ottenere l'ora esatta anche dalla rete GPS ed altro.
Non credo però che che in fase di conversione di un segnale audio digitale sia importante conoscere ora e data esatti. :D
Ciao
-
Vero leggendo di sfuggita mi è parso di leggere World Clock ma l'idea non sarebbe stata malvagia in quanto il Network Time Protocol viene utilizzato nei sistemi informatici distribuiti per sincronizzarsi tra loro con la precisione dell'orologio atomico e correggere i drift (o jitter che dir si voglia), non certo solo per far vedere l'ora esatta all'utente (funzione accessoria). Non te la tirare troppo Nordata che non sei l'unico laureato in materie scientifiche :D Tuttavia hai fatto bene a chiarire.
-
Preferirei non avere nessuna risposta a questo mio pensiero, solo per evitare "polemiche". :D
I SACD vengono regolarmente stampati in quasi tutto il mondo. Tantè vero che quasi tutti i marchi di costruttori, fanno SACD/CD come lettori per la musica. Ulteriore consiglio: la musica "accattatevilla", non cercate solo di scaricare gratis, per poi dire anche, "suona bene", forse e dico forse, suona malissimo. I cantanti e gruppi che fanno musica, devono poterci vivere e ragalarci bellissima musica, quindi, ...
Piccola aggiunta: di liquido preferisco il vino... ;)
-
Così a naso, un worLd clock (mi era scappata la L nella lettura forse perché ero lontano dall'immaginare... :D) diramato via internet, per quanto possa essere generato dal più preciso orologio atomico a tecnologia Klingon, sarà affetto non solo da jitter ma anche da tutti i problemi anche affidabilistici e di stabilità della rete che tutti conosciamo. Immagino che bello far viaggiare un'onda quadra a svariate decine di MHz tramite doppino telefonico assieme a tutto il resto.
Penso vada giusto bene per sincronizzare più macchine ma a distanza di tempo, tra due sincronizzazioni, molto molto molto maggiore del periodo della frequenza del clock stesso (almeno qualche minuto). Non è sufficiente la sola iperprecisione della sorgente affinché un worLd clock possa funzionare anche da word clock....
Come scritto da Nordata, un worLd clock va giusto bene per ora e data.
Riguardo la superiorità del Firewire rispetto al I2S pro, se ci si riferisce al firewire 400, siamo sullo stesso ordine di grandezza di bitrate: 400 Mbit/s circa del Firewire contro 500 Mbit/s circa del I2S. Con il Firewire 800 ci siamo già di più.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Nulla: il lettore si ferma ai dsd 64. I dsd 128 non c'è verso di farglieli leggere :mc: :mad:
I dsd 128 hanno già un rate di informazioni molto interessante.
Ciao, Enzo
Sei sicuro? Sul link che hai in firma dice il contrario
Citazione:
The DAC IV plus is able to accept DSD in all of its digital inputs, not just the USB input like most DACs. You can play .DFF and .DFS files and can play 64x DSD and 128x DSD. Please note, you must have a 192 kHz USB input rate for 64x DSD and a 384 kHz USB input rate for 128x DSD
O traducono male io?
-
No no, hai tradotto benissimo :). Il dac legge sia pcm fino a 384/32 che dsd fino a 128 (mai provati) è il player che, a quanto mi risulta, non legge i dsd 128.
Ciao, Enzo