Quanto hai messo come peso di lettura?
Visualizzazione Stampabile
Quanto hai messo come peso di lettura?
poterebbe essere storto il perno magari non lo sai ma ha preso un colpo
Lo shell, ha due piccole barrette sporgenti, che si infilano nell'attacco del braccio e non consentono la totazione dello shell quando è inserito. Devi controllare che il tuo shel li abbia, oppure assicurarti, prima di bloccare la ghiera che lo shell non ruoti, perché, potrebbe anche essere che i due fori guida del braccio si siano allargati e permettono il gioco quando si blocca la ghiera.
Allegato 19966
guarda la freccia rossa della foto..
1.8g
A memoria non ricordo ma può essere, ha quasi quarant'anni e ne ha passate (anche grazie ad un piccolo e maldestro windir XD).
Yes, le guide sono presenti (forse solo una come dice lupo, devo controllare).
si, lo standard è una. Il mio sumiko ne ha 2, ma cmq la sostanza non cambia. Non devono ballare dentro
Ah, ho un altro braccetto in dotazione (quello che si vede nel video, credo l'originale del gira) con montata una Stanton 680ee (anche a questa manca la puntina che ho ordinato). Posso provare ad utilizzare lo shell grigio sulla testina Technics...
Mi sa che non c'è più nulla da fare (o almeno, non rientra nelle mie capacità tecniche) :( Ieri ho fatto diverse prove, cambi, settaggi vari, pulizie ma la situazione non migliora. Oltretutto quel piatto fluttuante non è per nulla rassicurante. Lo lascio a mio padre il quale, nel suo orgoglio, è convintissssimo funzioni alla perfezione. Boh, sarà un caso che tutti i suoi vinili, seppur abbiano diversi anni sul groppone, siano quasi tutti rovinati. Ho paura che durante la sua giovinezza abbia trascurato le cose fondamentali per una buona manutenzione.
Anyway, a 'sto punto, onde evitare di rovinare definitivamente qualche bel disco, lascio il discorso vinili in stand-by. Risparmio, rinuncio a qualche vizio per un po' e 'riempio il salvadanaio'. Magari gia per il mese prossimo potrei pensare ad un nuovo e fiammante Pro-Ject Debut Carbon. Ringrazio tutti per la disponibilità ma, come dice il proverbio, il gioco non vale la candela.
Oggi sono stato in un negozio di alta fedeltà qui dalle mie parti (tra l'altro ringrazio il commesso, veramente gentile e preparato). In poche parole ho toccato con mano il Pro-Ject....di fianco c'era un Rega RP1...bhe, il primo, nonostante la differenza di prezzo sia abbastanza esigua (20/30€), sembrava un giocattolino in confronto! :confused:
Continuo la discussione qui, sperando di fare cosa giusta. Anyway, ora ho dei problemi con il Rega. Premetto che il piatto a 'sto giro (scusate il gioco di parole) non oscilla o perlomeno è un oscillazione accettabile/impercettibile (credo, sentirò comunque il negoziante). Tra l'altro ho letto che diversi utenti hanno riscontrato irregolarità anche piuttosto marcate nella rotazione del piatto (esempio), fortunatamente non sembra essere il mio caso.
La cosa che non mi piace è il fruscio di fondo, non eccessivo ma presente (incrementa alzando il volume). da cosa può dipendere? Il Pioneer, collegato con il cavetto di messa a terra (non presente nel Rega) era piuttosto silenzioso... oltretutto sento anche delle leggere interferenze elettriche (non so come spiegare il disturbo :D). Un'altra cosa, quando accendo e spengo il giradischi sento un *toc* nelle casse, questo anche con ampli spento :confused:
edit: non so se si era capito ma questo fruscio (in stile radio AM) è presente anche quando non c'è nessun disco sul piatto. Insomma, da quando accendo il gira a quando lo spengo. Nessun problema con le altre sorgenti (CD).