ovvio che il volume dipende molto da fattori come sensibilità dei diffusori, dimensioni della stanza, ecc... vedrai che le klipsch sono molto facili da pilotare :)
Visualizzazione Stampabile
ovvio che il volume dipende molto da fattori come sensibilità dei diffusori, dimensioni della stanza, ecc... vedrai che le klipsch sono molto facili da pilotare :)
Ciao allora ho preso le rf 62 , rc 52 e rs 42 . Ti volevo chiedere per collegare le rf 62 in biwiring sul yamaha 673 devo sfruttare l uscite front e surround back , mi sai dire però in quale uscite devo collegare i cavi per l hf dei diffusori? Sulle istruzioni dello yamaha non viene specificato, forse tu già le hai collegate e sai quale e' . Grazie
non te lo so dire, nel senso che non ho usato il biwiring... cosa intendi come "hf dei diffusori"?
QUI un topic da un forum estero sull'argomento, potrebbe interessarti :)
Buongiorno , se fai caso alle entrate delle rf 62 c e la doppia entrata , su quella in alto c e stampato hf (high frequence)e su quella in basso lf ( low frequence). Il tipo che me le ha vendute mi ha consigliato di attaccarle in biwiring cioè dal sinto parte 2 coppie di cavi per diffusore, uno trasmette le low frequence e l altro le high , però sulle istruzioni dello yamaha non specifica se le low frequence partono dalle uscite front o dalle uscite surround back. Io ho collegato le high frequence alle uscite front dello yamaha. Si sente bene direi. presumo che tu abbia ponticellato le entrate delle rf 62 e che sei entrato solo con 1 doppio cavo alle rf 62.un altra domanda , tu hai settato con il microfono yapo(o come si chiama) oppure hai fatto i settaggi manualmente. Nel secondo caso che valori hai inserito? Grazie
si credo che la tua configurazione vada bene, io sono rimasto con i ponticelli...
io ho usato la calibrazione Ypao, per poi modificare a mano a mio piacimento il tutto (poca roba in realtà, ho alzato un pelo il crossover da 90 a 110... alzato sub e sistemato appena i surround a mio gusto..)