Visualizzazione Stampabile
-
Da quelle caratteristiche, per di più abbastanza simili e molto comuni, non si può dedurre alcunchè, l'unica, come ho suggerito, è quella di ascoltarli a confronto.
Rimango della mia idea che se proprio si vuole adottare un pre esterno questo deve essere effettivamente un miglioramento, quindi abbastanza costoso, un pre che costa 57 € al pubblico compresi contenitore e alimentazione separata non può essere nulla di particolare, non parliamo di esoterico, è un pre da usare nel caso che il proprio ampli non sia dotato dell'ingresso Phono, come molti attuali, il tuo ne è già dotato, pertanto.....
Se poi ritieni che per il tuo impianto, inteso nel suo compesso, dalla sorgente ai diffusopri, sia necessaria una spinta in più per valorizzare la testina da qualche migliaio di Euro, l'ampli ed i diffuspri da qualche decina di di migliaia, allora se ne può parlare, ci sono dei pre phono ca qualche migliaio di Euro che molto probabilmente sapranno spremere sino all'osso il segnale, magari un buon pre per testine a bobina mobile, che sono già più critici da realizzare bene.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fauntleroy
Quoto in toto quanto scritto da nordata ed aggiungo che se si possiede un ampli con il phono integrato non capisco questa corsa al pre phono esterno.
Come già scritto sopra, la circuitazione di un pre phono economico è costituita SEMPRE da un operazionale, una manciata di componenti passivi ed (in qualche caso) uno o due BJT o FET.
E questo fino ad..........[CUT]
Concordo pienamente. ho avuto sia il NAD model 60, che attualmente il Pioneer A-209r, collegati entrambi al mio PL112D, e posso dire di tutto tranne che attualmente suoni male, o suonicchi.. anzi! sulle testine sono ancor più d'accordo con te, passando dalla Grado black alla Grado Gold, il suono si è verosimilmente ingrandito e riempito di dettaglio e dinamica, oltre che naturalezza. eppure l'ampli è sempre lo stesso, senza nessun pre-phono, collegato al suo buon ingresso MM!
Una bella testina può rendere piacevolissimi gli ascolti e migliorarne la qualità persino in un impianto "non faraonico"! :D
-
Nel mio caso la scelta è stata ovvia, in quanto il mio amplificatore non è dotato di pre-phono.
Ho cercato nell'usato ed ho comperato prima un Cambridge Audio 640p, poi grazie ad un meccanismo di "ascolto in prestito" ho comperato un Graham Slee GranAmp 2 Special Edition.
Quello che voglio dire è che quando 2 pre-phono non differiscono troppo tra loro in base alla caratteristiche tecniche "dichiarate", le differenze soniche saranno rilevabili solo all'ascolto, ovviamente se possibile nel proprio impianto.
-
Buonasera a tutti per prima cosa :)
Alla fine ho deciso di provare con l'acquisto del pre-phono TCC.
Impressioni:
Per prima cosa assoluto aumento della potenza sonora della sorgente (spero di non aver scritto una cavolata, da non esperto non so esprimermi con i termini giusti), senza avevo bisogno di alzare il volume dell'ampli quasi al massimo, ora non è più necessario. Inoltre il pre-phono ha quasi del tutto eliminato rumori di fondo. Di contro però spara i bassi in maniera esagerata; senza il suono risultava decisamente meno potente e pieno d'impurità, ma più naturale senza dei bassi così esagerati (tanto che non posso portare la manopola del pre-phono stesso oltre l'1,5).
Avete consigli in merito per poter risolvere il problema dei bassi.
Grazie
-
Personalmente se dovessi scegliere tra lo stadio phono interno di un ampli Marantz e un analogo stadio esterno (che ho trovato in rete a ben 42 €) rimarrei tranquillamente con il Marantz.
Toglimi però solo una curiosità: l'uscita del pre-phono dove l'hai collegata? Suppongo ad uno dei tanti ingressi linea del tuo ampli, giusto?
Domanda che ti sembrerà sciocca, ma da quello che scrivi mi è venuto qualche dubbio.
Ciao
-
daccordo....per i miracoli prestazionali ci vogliono ben altri stadi phono
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Toglimi però solo una curiosità: l'uscita del pre-phono dove l'hai collegata? Suppongo ad uno dei tanti ingressi linea del tuo ampli, giusto?..........[CUT]
L'ho collegata esattamente dove era collegato il giradischi, ovvero all'ingresso phono dell'amplificatore
Allegato 19951
-
Non va collegata li ma ad uno degli ingressi a cui si riferiva Nordata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
0lithium0
L'ho collegata esattamente dove era collegato il giradischi, ovvero all'ingresso phono dell'amplificatore
Allegato 19951
Bingoooo. Collegamento errato. Con un prephono esterno devi collegare il gira all'ingresso aux, non phono..:)
-
per forza hai i bassi in evidenza in pratica operi 2 volte la correzione Riaa....è già un miracolo che l'ingresso phono dell'ampli non vada in saturazione....l'uscita del pre-phono va collegato a un ingresso ad alto livello tipo Aux o CD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
0lithium0
all'ingresso phono dell'amplificatore
O Santa Polenta! :rolleyes:
E poi si disquisisce se sia meglio un pre interno od esterno.
Va be', passiamo oltre.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
E poi si disquisisce se sia meglio un pre interno od esterno.
nel dubbio li ha usati entrambi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lupo63
nel dubbio li ha usati entrambi :D
two is meglio che one....:):D