Visualizzazione Stampabile
-
Era solo una mia ipotesi.
Comunque sono sempre stato, nel mio piccolo, un fautore dei cavi spellati, scomodi da inserire quando spessi ma in grado di garantire contatti ottimali. Occorre solo, per i primi tempi, verificare il serraggio delle morsettiere periodicamente in quanto i conduttori del cavo spellato si assestano per effetto della pressione dei contatti.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Non dovendo spostare continuamente i diffusori ho deciso di non rimettere le banane anzi le ho tolte pure dal centrale visto che usa il medesimo cavo ed anche in questo caso qualche differenza c'è.
Mi rimangono le forcelle dal lato ampli ma quelle non le posso rimuovere perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli ed il cavo non ci passa; quelle..........[CUT]
Ecco quelle che usavo
http://i41.tinypic.com/2evgtqp.jpg
Per quanto riguarda le differenze sulle IL Diva655 sono difficili e riguardano la gamma bassa. Mentre all'epoca annotai per Focal Electra 1027Be di un basso
meno presente e impastato , qualche effetto sulla media inerente il microcontrasto.
Sulle successive Focal Utopia Diablo invece si notava meglio la lieve minore
articolazione del basso e della gamma media.
Le banane erano quelle in foto e il serraggio era a viti.
Questo potrebbe confortare l'ipotesi di Nordata anche su un eventuale cattivo serraggio.
Comunque usandole sia nella terminazione che portava il segnale all'ampli che ai
diffusori (quindi 4 banane per cavo) questi erano i risultati.
Nel dubbio non le ho piu' usate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
se sono saldate ai cavi, non vedo il problema.
A proposito di saldatura.
Se proprio dovete mettere dei terminali io sconsiglio di saldare perchè se non avete una buona lega stagno tipo "stagno argento" peggiorate la situazione,per non parlare della saldature fredde che si staccano e danno problemi.
meglio un terminale con serraggio a vite bello robusto.
Io sono stato costretto ad usare le forcelle solo sul lato amplificatore solo per comodità di collegare 2 cavi a Y.
-
Parlavo proprio una decina di giorni fa di questo argomento con un tecnico di una ben nota casa italiana di diffusori. Alla mia domanda se per qualche motivo fossero preferibili le forcelle alle banane (o vicersa)mi è stato categoricamente risposto che "ciò che si aggiunge toglie" e che il miglior contatto possibile sarà sempre garantito dal cavo spellato.
Ciao
Max
-
Grazie per aver postato la tua esperienza diretta con addetti ai lavori.
-
-
Mai usare banane pesanti,è solo ottone che si sente..
Io uso queste,leggere,le saldo è il contatto è quasi a 360 gradi.
http://www.analogueseduction.net/use...0_hollow-z.jpg
-
Ciao Krell , grazie per la info verifichero' ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mamo76
Parlavo proprio una decina di giorni fa di questo argomento con un tecnico di una ben nota casa italiana di diffusori. Alla mia domanda se per qualche motivo fossero preferibili le forcelle alle banane (o vicersa)mi è stato categoricamente risposto che "ciò che si aggiunge toglie" e che il miglior contatto possibile sarà sempre garantito..........[CUT]
Ciao, scusate se mi intrometto :)
L'ho sentito anche io varie volte, ma tutto ciò contrasta con quanto mi ha insegnato l'elettronica.
E' pur vero che esiste la resistenza di contatto, ma l'unico modo strumentale che abbiamo di verificare se ha un effetto tangibile è far passare un segnale noto e verificare la differenza con o senza banane o forcelle. Oppure, si potrebbero fare 2 conti per vedere se la resistenza di contatto può introdurre distorsioni... Scusatemi, ma secondo me non ci sarà differenza.
L'unico modo "non strumentale" è una prova in doppio cieco (od anche in cieco singolo, visto che il doppio cieco non mi sembra applicabile in questo caso).
saluti :)
-
Senza dubbio vero.
Io sono per il cavo spellato in quanto, se ben stretto, non si sfila come possono fare le banane in caso di sollecitazioni anomale che, se avvengono ad impianto acceso, possono creare cortocircuiti. Certo occorre fare attenzione a non escludere eventuali filini che, se si incontrano con quelli dell'altro "polo", creano cortocircuiti.
Sulle Avalon ho dovuto mettere le forcelle per forza di cose ed ho dormito lo stesso sonni tranquilli (o, meglio, non agitati per la presenza delle forcelle). Tuttavia, ho fissato i cavi alle basi su cui poggiano le casse al fine di evitare sollecitazioni che possano far sfilare le forcelle.
Per provare, nel tempo di andare ad acquistare le forcelle, avevo messo i cavi spellati ma, al solito, non ho sentito differenze tra l'una e l'altra soluzione (sarà senz'altro :D perché la morsettiera delle Avalon pare quella di un motore elettrico industriale).
Ciao, Enzo
-
Parlando di banane/forcelle, tra quelle di prezzo abbordabile che secondo me consentono un interfacciamento migliore con quasi tutti i tipi di cavo ci sono queste
http://www.vandenhul.com/products/ac...ker-connectors
il particolare sistema di serraggio del cavo, se ben utilizzato, massimizza la superficie di contatto con il rame del conduttore e minimizza lo svilupparsi dell'ossidazione visto che il rame non rimane esposto all'aria. Le ho e vi garantisco che è vero, accettano cavi di diametro sufficiente per qualsiasi esigenza audio (circa 7 mmq) e non costano neppure molto, sono inoltre comodissime e si mettono in opera senza richiedere l'uso di atrezzi. Peccato per le banane che se avessero lo spinotto di tipo BFA come quelle postate sopra
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...21#post4017421
sarebbero perfette. In ogni caso, poca spesa e tanta resa. In alternativa, va sembre bene il classico cavo spellato.
Ma se devo essere sincero, se i contatti sono curati, credo sia ben difficile udire differenze anche lievi (figuriamoci gli stravolgimenti) a prescindere dal livello dell'impianto. Al massimo è una questione di estetica e comodità ...
-
Se posso anche dire la mia,nei miei 20 anni di esperienze nell'audio ho usato sia casse con cavo spellato che con le banane.
Oltre questo ho usato tantissimi tipi di cavi e banane dal costo e tipo sempre differente.
Adesso da quando ho preso prima le 803di e adesso le 802di uso queste banane:D:(http://www.furutech.com/2013/01/27/1052/) che onestamente costano sui 70/100€ e sono eccellenti dal punto di vista costruttivo ma,se non mi fossero state regalate non avrei mai speso questi soldi per un accessorio cosi inutile.
Con questo non voglio dire che trovo le banane un accessorio inutile,anzi ringrazio dio che esistono per la loro comodità e non tornerei mai indietro ma, rispetto a prima che avevo banane da 20€,adesso che ho queste da 100€ non ho notato alcuna differenza e perciò sono inutili dal punto di vista delle prestazioni.
Stesso discorso vale per la differenza di ascolto con e senza,dove anche li non ho notato nessuna differenza.
Ovviamente facendomi violenza, se proprio dovessi dire qualcosa a favore del cavo spellato, potrei semplicemente accennare al fatto che comunque è sempre meglio mettere meno cose nel passaggio ma,sarei un imbroglione se dicessi di sentire differenze e perciò me le tengo per la loro comodità e bellezza estetica..:D
Per concludere cosi da non farmi uccidere dal sig Furutech...:D ovviamente le mie banane dureranno tutta la vita rispetto a quelle da 10/20€(ma sarà poi vero???)perchè costruite veramente bene e con ottimi materiali ma,non so se valgono quella spesa.