Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starclassic
Non ho capito una cosa...per avere le codifiche dts/dd l'ampli deve avere solo gli ingressi digitali?mi consigli quindi un sinto e utilizzarlo solo 2ch?rimanendo in casa onkyo il tx-8050 e' buono?
Le codifiche le fa il lettore blu ray, in questo caso ti va bene che la play le sa fare tutte, però ti va male che non ha una uscita analogica, che è la forma di ingresso più comune per tutti gli integrati stereo.
Se tu hai una fonte (ES: un media player) che non decodifica DTS/Ac3 per esempio, collegandolo anche in digitale tu non sentiresti nulla a meno che l'amplificatore integrato stereo non abbia decodifiche DTS/AC3 (ma perchè dovrebbe averle dato che fa solo 2 canali?).
Citazione:
Originariamente scritto da
starclassic
ok ragazzi ho deciso...
faccio un impianto 2ch+sub...che sia molto buono per la musica ma che si comporti bene anche se voglio visionare qualche film...diciamo sempre 70% musica 30% film/giochi...
Adesso mi consigliate un buon ampli (non per forza onkyo),un lettore cd, una coppia di frontali da pavimento ed un sub??Budget 900/1000 euro
Per quella cifra dubito si possa granchè, 300e per il sub, 500e per casse e 200e amplificatore integrato, + lettore CD...
Secondo me ti serve un sintoamplificatore se devi collegarci più fonti e usarlo per film e musica, l' Onkyo TX-8050 potrebbe essere una soluzione. Il problema delle fonti scompare perchè puoi attaccarci tutto tramite coax/digitale, ti fa da media server per la musica e come lettore CD usi la Ps3, ha DAC interno, puoi attaccarci il subwoofer....e sarà certamente meglio di un sintoamplificatore A/V di pari fascia in stereo.
-
la mia intenzione e' quella di non collegare nulla all'ampli (a parte il lettore cd) ma collegare tutto alla tv (pana vt60) e uscire dalla tv con un cavo ottico all'ampli...mi spiego meglio...ps4-appletv-myskyhd collegate in hdmi alla tv----tv collegata con cavo ottico all'ampli.
Lettore cd collegato con rca all'ampli....e' fattibile come cosa no!?
Ipotizziamo che per il momento prendo solo frontali e ampli,con il budget di prima cosa potrei prendere di buono?!
-
In tal caso, non lo so se il tuo TV è capace di decodificare e mandare tutti i segnali in uscita ottica.
Come casse direi le Indiana Line Tesi 560, come amplificatore integrato se hai intenzione di fare come prima, te ne serve uno che abbia almeno un ingresso digitale tipo il già citato Onkyo A-9050, lettore CD possibilmente della stessa marca dell'integrato tipo l'Onkyo C-7030.
-
Come vedete l'accoppiata Harman Kardon HK-3490 + Jbl Studio 190?Per quello che vorrei fare puo' andar bene?
-
Male.
Una normalissima accoppiata Onkyo + Tesi sarebbe preferibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starclassic
Come vedete l'accoppiata Harman Kardon HK-3490 + Jbl Studio 190?Per quello che vorrei fare puo' andar bene?
Per me va benissimo. HK + Jbl sono la stessa casa produttrice, ottimo abbinamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fabioloneilboia
Per me va benissimo. HK + Jbl sono la stessa casa produttrice, ottimo abbinamento.
Non è una ragione sufficiente.
Se le casse suonano peggio di altre allo stesso prezzo...certo se trovi un'occasione imperdibile allora potresti anche pensarci ma quelle casse "schizofreniche" io personalmente, senza voler offendere nessuno, non le prenderei.
Allo stesso prezzo (in offerta) troveresti anche le Wharfedale Diamond 10.6 a mio avviso molto più coerenti e qualitative.
Ma poi mica volevi uno stereo?
-
Si infatti...mi sembra che ho e' si un sinto ma è 2 canali...
Cmq l'onkyo a9050 riuscirebbe a gestire bene le 10.6 o,se riesco,le 10.7?
Ma le 10.6 sono a 2 o 3 vie?
Sub??sempre wharfedale??
-
Le 10.6 sono a 3 vie.
Le 10.7 ovviamente costano di più ma li valgono tutti, l'ampli essendo uno stereo puro dovrebbe farcela senza problemi.
Come subwoofer, Wharfedale di interessante propone il vecchio SW 150, il 10.MX e il Powercube SPC 10 o 12. Più o meno si aggirano intorno ai 300-400e.
Se prendi le 10.7 il subwoofer puoi anche non metterlo, io ne so qualcosa. :asd:
-
ok grazie...quindi 10.7 senza sub oppure 10.5/10.6 con sub...giusto?!Ma dalle 10.6 alle 10.7 c'e' tanta differenza (non di prezzo ;) ).
L'ampli onkyo va bene oppure e' meglio per questi diffusori ne cerco un'altro?!Ripeto che non voglio un impianto "mega" semplicemente una cosa che si senta bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starclassic
ok grazie...quindi 10.7 senza sub oppure 10.5/10.6 con sub...giusto?!Ma dalle 10.6 alle 10.7 c'e' tanta differenza (non di prezzo ;) ).
L'ampli onkyo va bene oppure e' meglio per questi diffusori ne cerco un'altro?!Ripeto che non voglio un impianto "mega" semplicemente una cosa che si senta bene.
Sì esatto con le 10.7 per ascolto stereo, dopo aver fatto il rodaggio (lungo periodo) il sub non serve. Quello che ha in più la 10.7 è un cabinet più grande, scende più in basso con le frequenze ma soprattutto ha il medio-alto che rende le voci in modo eccezionale. Quindi sì, specie su alcuni generi la differenza diventa notevole. Tu che genere di musica ascolti?
L'ampli Onkyo va bene se ti piace avere un suono pulito, dettagliato e cristallino.
Ecco però se guardi a queste casse (10.6/10.7) devi curare molto la posizione. Non pensare di metterle vicine ad una parete perchè coi bassi reflex posteriori che tirano fuori sarebbero rovinate (Sul manuale dice min 20cm dalla parete e 70cm dagli angoli).
-
Ascolto un po' di tutto ma soprattutto rock/metal.
Ok per la musica ma per l'ascolto di film le 10.6/10.7 con o senza sub come si comportano...tenendo sempre presente che è un impianto stereo e non un ht dedicato!
Le 10.5+sub wharfedale come le vedi con l'onkyo e soprattutto per quello che vorrei fare?!?
Scusami se ti ''massacro'' di messaggi ma sono veramente indeciso...
-
Mh, io non ce le vedo le Wharfedale per uso Rock/Metal...mi spiego meglio: una cassa quando suona bene fa tutti i generi, però le registrazioni di questo genere musicale di solito fanno pena e con le Diamond di fascia alta la cosa diventerà evidente, d'altra parte tu hai già avuto delle Diamond per cui ti sarai fatto un idea (commisurata al vecchio ampli che in ogni caso era inferiore allo stereo di cui si parla ora). Quello delle registrazioni è un problema comune a tutti quando si sale verso l'HI-FI.
Le 10.5 hanno il medio ma in compenso non scendono come le 10.4, 10.6 e 10.7 coi bassi.
Tutta la serie Diamond 10 è molto versatile sia per uso musicale che per HT, se abbinargli o meno un subwoofer dipende dalla torre, con tutte andrebbero bene quelli nominati prima, con le 10.7 invece ci vorrebbe un subwoofer imponente (tipo il GX per rimanere in casa Wharfedale).
Forse la cosa più intelligente è che al posto del sub tu investa sulle 10.7 per avere il massimo dallo stereo, sarai sempre in tempo ad aggiungerlo dopo se proprio ne sentirai l'esigenza.
Più che altro verifica che tu possa fare quella cosa dell'uscita ottica chiedendo nei thread delle TV.
-
ok grazie!
Solo un ultima cosa...parlando dei diffusori...come sono le Jamo?!e piu' precisamente le s606 da pavimento?Si sposano bene con l'onkyo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starclassic
ok grazie!
Solo un ultima cosa...parlando dei diffusori...come sono le Jamo?!e piu' precisamente le s606 da pavimento?Si sposano bene con l'onkyo?
Sono casse oneste dall'ottimo rapporto Q/P (come anche Indiana Line) ma più economiche delle Wharfedale di cui parlavamo, non raggiungono gli stessi livelli di dettaglio, soundstage e pulizia nei medio-alti, sorprendono per i bassi imponenti ma sono anche poco controllati. Votate ad un uso HT, meno adatte per la musica. Potrebbero andare bene abbinate con l'onkyo.