Comunque il risuonatore sferico altro non si tratta di un volume chiuso a forma di sfera per eliminare le risonanze indotte dal cabinet.
Visualizzazione Stampabile
Comunque il risuonatore sferico altro non si tratta di un volume chiuso a forma di sfera per eliminare le risonanze indotte dal cabinet.
Ah, capito!!! Praticamente mezzo pallone incollato al pannello posteriore?? :D:D
Vedo di farti sapere se ti serve da beach volley o da basket :)
Piuttosto sarebbe interessante sapere le dimensioni della stanza e a che distanza saranno sistemate le casse dal punto di ascolto. Facci sapere
Allora: volevi tagliare il woofer a 300 Hz?? Questo è il risultato:
Allegato 18942
Provocatoriamente anche il largabanda è tagliato a 300 Hz, risultato che vedi e impedenza sotto i piedi.
Anche allontanando il mid da quella frequenza il risultato non migliora un granché.
Questa è invece la curva ottenuta col woofer tagliato a 1300 Hz (tratteggiato a 1500) e mid a 2000 Hz con piccola resistenza per riportare l'impedenza entro limiti di sicurezza.
Allegato 18943
il risultato non è malvagio ma c'è da notare una eccessiva direttività (?) del largabanda, che già a 15° fuori asse fa letteralmente sparire l'ultima decade. Vedrei molto bene l'inserimento di un tweeter, anche economico, che ti copra quel range.
... Vedi tu.
In effetti è previsto un supertweeter fostex ft17h a supporto del largabanda oltre i 10000 Hz.
Il fatto è che volevo evitare effetti del crossover nella banda di gamma più sensibile all'orecchio umano per non alterare la filosofia dei largabanda. Tagliarlo a 1300 Hz mi sembra un pò troppo in alto. L'impedenza sotto i piedi cosa mi comporta se taglio a 300 Hz? Difficoltà nel pilotaggio da parte dell'amplificatore?
però in effetti la risposta in frequenza con taglio a 1300 Hz non mi sembra male...è interessante. Che filtri hai previsto per l'incrocio a 1300-2000 Hz? Come mai un buco di 700 Hz? Scusa le mie domande magari sembrano sciocche ma mi aiuterebbero parecchio.
Inoltre che volume hai impostato per il woofer?
Grazie
Bene, potresti anche lasciare il mid col solo passa-alto... Però non potresti correggere il gobbone, si deve provare
Esatto. Non sono "tecnico" da ampli, anzi... non ne capisco molto ma credo che siano davvero pochi (ammesso che ci siano) gli apparecchi che possano pilotarlo.
Non vuoi alterare la filosofia del largabanda... capisco ma (IMHO) l'alternativa è lasciarlo da solo: nel momento in cui metti un woofer ed un tweeter a supporto degli estremi di banda, diventa un mid normale :confused:
Ti mando un MP con tutti i dati ma.... VERIFICALI!! Errori sono sempre possibili ;)
Allora, pubblico qui i "risultati" della simulazione, così chi ha voglia e tempo potrà dare il suo contributo verificandoli.
Il woofer è caricato in BR, assorbente alle pareti, 61 litri. Accordo a 47 Hz, tubo da 14,6 diam. x 30,5 cm lung.
Taglio a 1300 Hz: induttanza serie da 1mH e condensatore parallelo 12,2 uF.
Il mid è in cassa chiusa da 3 lt, assorbente alle pareti, risonanza a 188 Hz.
Taglio a 2200 Hz: condensatore serie da 15 uF e resistenza in serie da 1,5 Ohm, induttanza parallelo da 0,35 mF
Il pannello frontale simulato è di 40cm x 80 H, offset vert. woofer 20 cm, mid 65.
RIFLESSIONE PERSONALE:
Ti dispiace tanto una risposta del genere?
Allegato 18945
PREMESSO CHE NON L'HO MAI SIMULATO, per cui è possibile (quasi sicuramente) che sia sbagliato, è la risposta del solo largabanda accordato a 70 Hz in BR, in 4,2 litri ... Diam tubo 10cm x 97,4 cm lung.:eek:
Pensavo ad un labirinto acustico, ma non so se sia questa la procedura giusta, grazie a chiunque voglia/possa darci lumi.
Prestare particolare attenzione alla tenuta in potenza.
Altra possibilità sarebbe il dipolo ma non saprei da che parte cominciare...:(
Perché non è un mid "puro", anzi, per quanto riguarda la gamma bassa fa invidia a tanti woofer di pari dimensioni.
Da qui la necessità di "allontanarlo" molto dalla frequenza di taglio del woofer per minimizzare la somma di emissioni nelle frequenze vicine all'incrocio. Si potrebbe anche avvicinarli ma con filtri almeno del terzo ordine.... Non so se ne valga la pena
Ciao, direi che per preservare il largabanda non scenderei soto i 300 Hz con secondo ordine elettrico, e comunque per ripartire meglio la dissipazione di potenza fra gli altoparlanti potresti spingerti fino a 600Hz, dove c'è un buco in risposta(dell' eminence), ideale da usare come frequenza di taglio. Il picco a 2KHz è leffetto di break up della membrana. Lo trovi solo sulla risposta misurata in asse all' altoparlante, probabilmente a 30 gradi già sotto il KHz la risposta è calante(quindi sono da evitare incroci al di sopra di questa frequenza!!!).
Devi fare attenzione nel progetto di questo crossover perchè l' eminence è un prodotto pro e la sua impedenza è abbastanza tortuosa. Ci vuole un po' di malizia nell' impostare i filtri ed ottenere il giiusto taglio acustico.
Grazie Kabuby, speravo in un tuo intervento!
Mi spiego meglio: il taglio a 2200 Hz è del largabanda, non è una alternativa. Il woofer, in quella simulazione è tagliato a 1300 Hz.
Proverò anche il taglio a 600 Hz che forse risulterà migliore... ;)
Nella scelta della frequenza di incrocio non si può trascurare la dispersione di un altoparlante, la formula teorica indica per un 12" circa 700Hz. Per quanto riguarda la risposta in ambiente il largabanda è ancora troppo esuberante sui medio alti.
A questo non so trovar soluzione.... attenuandolo si va ad incidere anche quelle poche altissime che ci sono.
Provato il taglio a 600 Hz, risposta buona del woofer, molto lineare ma piccola voragine immediatamente dopo... sarà un mio limite ma non riesco a fare meglio, io passo! I largabanda non fanno per me...:( , almeno in questa configurazione.
L'utilizzo che ne farei io è questo (IMHO)
Il taglio a 600 Hz mi sembra buono perchè anche io avevo pensato alla dispersione del woofer. Con che programma potrei calcolare il valore dei componenti del crossover e relativa simulazione di risposta in frequenza? Ho provato a scaricare awf però non riesco a farlo funzionare :cry:
Il woofer io lo avrei caricato in 90 litri circa...simulazione fatta con winisd pro alpha che non so quanto sia attendibile.
In alternativa pensavo di tagliare la testa al toro ed eliminare il woofer e di realizzare le colonnine dolmen pensate dal progettista del largabanda:
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...9QEwAQ&dur=195
E al limite associarli un piccolo sub woofer.
Asetto vostra risposta. Grazie!!!
Ciao zig , la scelta di cosa costruire spetta a te. La soluzione con l' eminence è adatta a spaccare :D mentre quella canonica con solo il largabanda è più da "estimatori del genere".