Visualizzazione Stampabile
-
Le caratteristiche tecniche molte volte non sono significative.
Le differenze più evidenti sono:
sensore: sony 1/5,8 contro 1,7 (meglio canon ma è ovvio, per le foto si montano sensori più grossi)
pixel effettivi video: sony 2.150.00 contro non specificato
zoom ottico: sony 27x contro 4x (meglio Sony anche se oltre un 10/15x ti serve un cavalletto)
registrazione: sony varie possibilità, il massimo è 50p contro 24 fotogrammi (meglio sony)
Ti conviene comunque fare un giretto sul tubo per mettere a confronto i filmati.
Da quello che ho potuto vedere io trovo l'immagine della canon più definita e con colori migliori ma con
"scattosità" già solo riprendendo persone che passeggiano, se poi inquadri una macchina in corsa diventa
evidentissimo.
Sia ben chiaro che la Sony NON è il non plus ultra, è una buona macchina in fuzione del prezzo IN OFFERTA.
Nel caso qui trovi le caratteristiche tecniche complete:
http://www.sony.it/product/cam-high-...e-tecniche#tab
http://www.canon.it/For_Home/Product...owerShot_S100/
-
senti io approfitto della tua gentilezza e ti chiedo questo.
Visto che sono abituato a comprare di seconda mano una fotocamera migliore di questa nel caso?
-
Suppongo di si ma non ho mai acquistato di seconda mano e non ti posso essere d'aiuto.
Una sola volta ho provato sulla rete ma mi sono imbattuto nel classico annuncio bidone.
Una cam del valore di 1100 € venduta a 400.... e già qui le cose non mi "quadravano".
Ho avuto la certezza quando mi ha chiesto di pagare con coordinate bancarie che corrispondevano
ad una carta ricaricabile..... Quando ho detto che avrei pagato in contrassegno..... non l'ho più sentito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bisguillo
.... sai, i miei ultimi due neuroni rimasti ogni tanto vanno in confusione....:D[CUT]
... ma non era uno? :D :D :D :p
Seriamente: mi sembra che la grandezza oltre la quale si ferma il video sia di 2GB, però forse ricordo male ... gli anni pesano! :( :cry:
-
Grazie a tutti,ora vi farò una domanda un po' particolare.
Di solito non stampo le foto,le conservo per il pc e non le vedo nemmeno sul televisore full-hd
Penso che i ricordi su questi media(quindi no stampa),siano più carini in formato video che come semplice fotografia da vedere in successione.
Questo sposta la bilancia verso il video decente e fotografia ogni tanto.
La cosa che pero' mi scoccia non essendo un patito ne di video ne di foto , è quello di portarmi nelle vacanze roba ingombrante.
A questo punto una compatta che faccia video(tipo l's100) risulterebbe il massimo.
Anche perche' non resto certo ore a fare video per concerti o altri spettacoli
E mi sembra che fare tante riprese di qualche minuto l'una possa essere gestibile da una compatta o meglio reflex al meglio.
Chiaro che per le valutazioni di cui sopra la reflex resta comunque "scomoda" forse piu' di una normale videocamera hd
Comunque ripeto non capisco nulla di video ne di foto,ma vorrei conservare nel modo migliore i ricordi senza entrare nel merito di tecnicismi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
icaro1
... ma non era uno? :D :D :D :p
Seriamente: mi sembra che la grandezza oltre la quale si ferma il video sia di 2GB, però forse ricordo male ... gli anni pesano! :( :cry:
Ho avuto una botta di sedere.... si è riprodotto sdoppiandosi in due... però ogni tanto litigano tra di loro e giocano a nescondino:D
Il video si ferma ai canonici 4,7 gb, in pratica la capacità di un DVD.
-
.........................
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il24
vorrei conservare nel modo migliore i ricordi
Te li conservi sul PC, ti fai una COPIA DI RISERVA magari su un disco esterno, e sei a posto. A stampare, vedere sul tv, sei sempre in tempo.
Citazione:
Originariamente scritto da
il24
....portarmi nelle vacanze roba ingombrante....
Da questa affermazione si capisce chiaramente che non sei un "patito" di foto/video
Citazione:
Originariamente scritto da
il24
........la reflex resta comunque "scomoda" forse piu' di una normale videocamera hd....
Forse no. Se ti accontenti del classico obiettivo che danno normalmente in dotazione, il 18/55, equivale ad uno zoom
di +/- 3x, quanto le compatte tipo S100. La qualità è sicuramente migliore ed il peso/ingombro è sopportabile considerando che non ti porti dietro obiettivi supplementari. In questo caso l'ingombro è praticamente identico ad una videocamera.
Parecchi modelli Canon "entry level", ad esempio, pesano piuttosto poco. Modelli più alti, tipo la mia Pentax 5 con corpo in metallo, si fanno "sentire".
Comunque, di sicuro, una reflex o una videocamera non la metti nella tasca dei pantaloni come la S100.
-
@il24 se per te peso ed ingombro sono molto importanti le compatte non hanno rivali ... una buona con zoom 12x-15x che faccia video full-HD la trovi ormai a prezzi ragionevoli, se invece preferisci la qualità o ti prendi una videocamera o una reflex. La via di mezzo sarebbe una bridge, che ha ingombro e peso minori delle reflex (e anche la qualità) però con gli zoom potenti a cui sono arrivate (l'ultima Pana Lumix FZ70 arriva a 60x: 20-1200!!!) ti evita di dover comprare altri obiettivi. Se non sei un "patito" come dici e poi video e foto li vedi solo al PC vai di compatta di discreta qualità, se poi ti appassioni passerai a macchine più performanti.
-
grazie anche a te per le info
Io le foto e i video li vedrò in futuro con mia moglie,parenti,amici sul televisore fullhd(e nessuno ha palati fini)
Se per un televisore full-hd seduti sul divano và bene per cominciare una compatta sono felice(non tanto per i soldi quanto per la comodità di portarmela facilmente in giro)
Nel caso vada bene come dicevo prima avevo letto della canon s100,mi suggerite qualcos'altro?
-
Magari potremmo suggerirti qualcos'altro, però bisognerebbe conoscere il tuo budget.
Sei partito da 100/150 e adesso siamo intorno ai 250/300 della s100.
-
Vi ho chiesto altro in quanto controllo anche il mercato dell'usato(e qualche s100 l'ho trovata a 150-180euro)
Datemi solo qualche suggerimento fino ai 300euro
Vi ringrazio anticipatamente
-
Un buon compromesso per qualità foto/video in questo segmento di compatte, a mio parere, te lo può dare la Panasonic.
Ad esempio questa
Lumix TZ40,
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...422/index.html
-
giuro che non secco piu' ma un ultimo dubbio
Avendo maggiore predilezione per video e non foto(che vedrei sempre in tv fullhd)
Potrei restare soddisfatto dalle foto scattate da una videocamera?(visto che prediligo il comparto video a questo punto rinuncio alla qualità delle foto)
Quali problemi avrei(vengo da una 5mpixel la z57)? scatti di sera ecc.
in pratica le fotocamere attuali (o di 1-2 anni fa) scattano anche foto decenti?(raffrontate alle compatte di piu' di qualche anno fa o ai telefonini di ora s3-s4 ecc)
-
Risposta secca per le mie esperienze e attrezzature:
NO
:D
ps
Sono stato troppo lapidario.
Spiego.
Se il processore è da (per esempio) 2,5 megapixel, non può fare foto da 5 megapixel effettivi.
Se lo fa vuol dire che esegue una sorta di "moltiplicazione" dei pixel in base a quelli registrati.
L'operazione si chiama "interpolazione"
In pratica se li inventa attraverso un software. In ambito video spesso il risultato è discresto, ma in ambito
fotografico ..... direi proprio di no.