Visualizzazione Stampabile
-
il TV ha 3 ENTRATE, non uscite, HDMI
puoi risolvere con uno switch hdmi come quello della DVDO (a mio parere una spesa inutile), uno sdoppiatore, oppure la soluzione più sensata è quella di acquistare un sintoampli e cominciare a costruire il tuo HT, con 300-400 euro ti compri degli ottimi usati
-
Ok zed infatti era quello che volevo fare!sintoamplificatore!pensavo di prendere un kit Yamaha o onkyo ma non saprei quale modello..purtroppo il budget non mi permette grossi movimenti ora..
-
Domanda? Ma tra un plasma e un led,, supponiamo una media di visione di 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno. Qual'è la differenza di consumi se prendiamo come riferimento il VT60 e l'F8000? E aggiungo, per la visione dei BluRay è cosí netta la qualità sul VT60 o l'F8000 si difende con i giusti settaggi?
-
Scusate ma sono interessato anche io a questo modello ma avevo valutatO anche una via di mezzo ossia Samsung 60 pollici f7000. Giudizi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
inglesino
Domanda? Ma tra un plasma e un led,, supponiamo una media di visione di 5 ore al giorno per 365 giorni all'anno. Qual'è la differenza di consumi se prendiamo come riferimento il VT60 e l'F8000? E aggiungo, per la visione dei BluRay è cosí netta la qualità sul VT60 o l'F8000
Provo a toglierti questi dubbi:
Per 5 anni ho avuto nel mio salone un plasma Panasonic, la scorsa estate ho portato la tv nella casa in montagna ed ho messo un 55F8000, posso assicurarti che le bollette energetiche non sono assolutamente cambiate ne in meglio ne in peggio, come non sono cambiate le abitudini di utilizzo elettrodomestici in casa, quindi, personalmente trovo la storiella dei consumi una mezza leggenda metropolitana.
La visione dei blu ray sul VT60 è migliore il nero di quel pannello da una notevole profondità alle immagini, ma quello che secondo me fa davvero la differenza è la fluidità delle immagini nettamente migliore su VT60, dove qualsiasi modello lcd led non può competere.