Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
questo discorso può essere fatto anche per i bd?
Teoricamente sì, tieni però presente che il discorso è stato fatto per l'audio e merita di essere preso in esame se si posseggono impianti di classe, ossia sul kit da Centro Commerciale o impianti entry level ci sono ben altre cose di cui preoccuparsi.
Quelle sono le "sfumature", la cilegina sulla torta, ma sono quelle che cercano gli appassionati che spendono qualche migliaio di Euro, o anche più, per avere una qualità del suono al di sopra di ogni sospetto.
Guardando un BD solitamente non si notano artefatti causati da letture errate, se si dovessere notare conviene cambiare il lettore e acquistarne uno un pochino più serio.
Ciao
-
Scusate l'ignoranza,
ma perché gli stessi errori di lettura non vengono effettuati nei CD dati letti dal PC?
Un CD-ROM da PC legge anche a 50x, se immagino di leggere/scrivere un programma, le lettura deve essere per forza bit-perfect.
Grazie
-
Invece io penso proprio che ci siano gli errori ma ci saranno anche le correzioni ed è per questo che esistono i buffer.
O sbaglio?
-
Credo di si, ma la quantità di dati portata da un lettore CD è pari a (16*44100*2)/8 = 176400 byte/s, che mi sembra bassa in rapporto alla velocità di lettura di un lettore CD rom, il quale immagino che legga ad una velocità molto più alta.
E' sempre stato un mio dubbio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Scusate l'ignoranza,
ma perché gli stessi errori di lettura non vengono effettuati nei CD dati letti dal PC?
Un CD-ROM da PC legge anche a 50x, se immagino di leggere/scrivere un programma, le lettura deve essere per forza bit-perfect.
Grazie
Forse è proprio grazie al software ExactAudo Copy che vengono evitati gli errori di lettura dei cd-rom ... il quale software gestisce la fase di rippaggio...
Attendiamo conferme
-
Io mi riferivo alla normale lettura dei CD rom contenenti programmi, non alla conversione dei file audio tramite cd rom :)
Comunque attendo anche io conferme, questo è sempre stato un quesito cui non ho mai trovato, forse per pigrizia, risposta!
-
ah ok...
Beh però andando per logica mentre un brano musicale ha dei "tempi" che devono essere rispettati, il software magari si "ferma" e corregge...
Lo so, la spiegazione è pietosa, priva di contenuti tecnici e magari anche inesatta :)
-
No, la spiegazione è quella corretta.
Non vi è mai capitato di installare un programma da un CD leggermente rovinato, oppure con un lettore che iniziava a tirare le cuoia?
Avrete sentito il rumore ripetitivo della meccanica che tornava a e ritornava sullo stesso punto, a volte anche con tempi lunghi finchè dopo N tentativi riusciva a mettere assieme tutti i dati corretti e proseguiva (e il programma alla fine funzionava correttamente).
Questo con un file audio non lo si può fare, non ci si può fermare a metà di un brano per due minuti e aspettare di riuscire a recuperare tutti i dati (prima di arrendersi e bloccarsi), il buffer di lettura serve infatti a questo, ma non è molto grande, si svuota quasi subito, serve a permettere solo qualche tentativo veloce, poi entra in gioco il soft di correzione che arrangia il tutto.
Se va bene non si sentono differenze, ma probabilmente qualche piccola distorsione ci sarà, se il danno è un pelino più grave si sentirà un click, il soft ha permesso di continuare ma non ha ricostruito i dati mancanti, se proprio va male il CD si blocca.
Probabilmente se cercate di fare una copia dello stesso CD nella maggioranza dei casi (a meno che non sia vistosamente rigato) si riuscirà a recuperare tutto il messaggio originale, magari anche con letture che durano un'ora o più, esistono programmi di recupero dati e che ci mettono un sacco di tempo, ma alla fine ci riescono, in tempo reale questo non è possibile.
Ciao
-
ok, thanks a lot
Mi informerò sui programmi che estraggono i file in formato EAC in modo da avere una copia esatta bit perfect su un file.
Grazie :)
-
EAC è IL programma che estrae le tracce da cd... ;)
-
Infatti, è quello il nome del programma, non un formato.
Lo trovi qui:
http://www.exactaudiocopy.de/
Ciao
-
-
Io faccio proprio così: con EAC estraggo il mio cd musicale in formato wawe. Il procedimento è lento per i motivi sopra indicati. Dopo di che con un'ulteriore passaggio molto più veloce trasformo i file da wawe a flac (con tanto di copertina, nomi, etc). Archivio il tutto su nas. Ascolto con il software Foobar controllato da Iphone (app Monkeymote).
-
@ Marco
potresti essere più dettagliato sul modo di riproduzione con iphone?
Foobar dove lo installi?
ci deve essere un pc acceso?
-
In effetti sono stato sintetico: mi sono costruito (con l'aiuto di un amico) un impianto per la musica liquida cosi' strutturato: come ho detto prima l'archivio musicale e' su un nas in una stanza attigua alla sala. Il nas e' collegato in rete ad un pc mini itx che sta in sala. Il pc e' piccolo ed ha un bel case della kiwy. Su questo pc ho istallato foobar. Il pc e' collegato via usb al dac (m2tech young) ed il dac all'amply. Il pc e' a sua volta collegato in rete. Con l'applicazione per l'iphone monkeymote piloto foobar sfruttando la rete ed il collegamento wireless. Restando comodo sul divano posso navigare tra i file musicali, vedere le copertine, i testi e andare avandi o indietro nella stessa traccia. Al di la del dac, il costo dell'operazione non e' elevato: 300 euro per il nas e 300 euro per il pc mini itx (l'ho assemblato con il minimo indispensabile mettendo un hdd a stato solido per maggior silenziosita')