Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma di che avete paura? l'importante è che siate nella regolarità, poi possono mandarvi millemila richieste di pagamento, ma se non sono dovute, basta non pagare
lo so però è sempre meglio, quando si ricevono delle richieste di pagamento, avvisare e muoversi affinchè non se ne ricevano più.
Questo vuol dire perdite di tempo e telefonate e lettere..
-
puoi regolarti come vuoi,considera che quelle che arrivano,anche se camuffate da raccomandate, sono delle semplici lettere di posta ordinaria.se non rispondi aspettati che te ne arriva una all'anno ma sempre dello stesso tipo.per quanto riguarda l'invio,come già detto, seguono i nuovi indirizzi acquisendoli da diverse fonti.una volta nel mio caso lo presero dall'elenco telefonico e sono sicuro di questo perchè sull'elenco abbonati c'era un errore nel mio cognome che puntualmente veniva ripetuto in tutte le comunicazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Non fanno dei "controlli" di quel tipo, partono con il presupposto che se una va a stare ad un indirizzo nuovo, poichè a quell'indirizzo risulta un residente nuovo, nel 99% dei casi ha anche un TV, per cui inviano il bollettino, credo sia una procedura abbastanza automatica, i tempi sicuramente variano a seconda dei carichi di lavoro e d..........[CUT]
Confermo anch'io quanto detto da nordata, all'acquisto della prima casa, appena presa la residenza il bollettino e' arrivato immediatamente e ben prima dell'effettivo arrivo in casa della TV.