si ovviamente intendo per la sua fascia di prezzo e per essere un bass reflex suona veramente molto bene :D
Visualizzazione Stampabile
ma per un uso 90% film/videogiochi e per la sua stanza da 18mq non è un pò poco il rel t5? Si ok ha un ottimo basso preciso e articolato ma ce lo vedo principalmente per un uso musicale per i film serve impatto e discesa per ricreare certe scene nel modo più coinvolgente possibile, imho poi magari mi sbaglio.. come io ho cambiato il mio svs sb12-nsd con il pb1000 per i film e non tornerei indietro
Antonio, lo sappiamo che i REL sono ottimi per la musica (e che ti piacciono molto), ma io francamente, il T5, con i suoi soli 150W e un piccolo cono da 8", lo consiglierei a chi vuole un sub carino esteticamente e buono per completare il suono di 2 diffusori da scaffale. Invece non capisco come puoi consigliarlo a uno che dice 90% film e videogame....
Io dico SVS SB1000, perché la camera è piccola, e col SB c'è un sub meno invadente del PB ed anche un pelino più pulito nel suono.
però sono di classe A/B :D, un classe D deve avere un wattaggio superiore per raggiungere la stessa potenza..
a me piace del svs sb1000 e del pb1000 che nell'amplificatore c'è integrato anche il DSP che mantiene il controllo generale del basso e conferendogli una risposta più lineare possibile, forse è anche per quello che il pb1000 mi piace musicalmente.. ho letto che è una specifica non da tutti i sub al prezzo proposto, mi sbaglio?
Pesa di più un chilo di ferro o uno di paglia?
I watt sono già l'unità di misura della potenza, che siano in classe A/B/D/.. sempre 150 watt sono quelli del rel...che poi siano 'di qualità' questo è un altro discorso..
per me non esistono 2 qualità. esiste solo una qualità e il casino....come l'hai messa tu mi fai capire che il REL suoni bene e l'altro faccia casino l'utente finale può scegliere cosa cerca ma perseverare ancora nella distinzione ""uso HT oppure Uso stereofonia"" è ammettere implicitamente che abbiamo nel timbro, come nella colonna sonora, 2 strumenti che gli autori suonano, una volta per l'ascolto stereofonico, e quindi deve essere lo strumento, e nell'altro per l'ascolto a manetta e quindi anche un motosega intonato può andare bene.
purtroppo ho dovuto mandare il mio sintoampli onkyo in assistenza,quindi aspetterò prima di decidere,il suo ritorno almeno per provare il futuro neo acquisto
essendo in cassa chiusa il REL dovrebbe avere un suono più dettagliato e pulito, non posso di certo affermare che il bass reflex pb1000 abbia lo stesso dettaglio del sb12-nsd in cassa chiusa perchè non è vero, ma che si avvicina molto lo dico eccome perchè gli ho confrontati con le stesse tracce e film.. questo non equivale a dire che il bass reflex fa solo casino(non nel caso del pb1000), perdi "leggermente" dettaglio e ci guadagni in potenza, discesa e pressione.. comunque se avrai modo di sentire il pb1000 capirai che è ben progettato, da un suono comunque pulito e musicale sicuramente atipiche a un bass reflex di questo prezzo..
le recensioni che ho letto su questo sub non si sbagliano, mi ha davvero sorpreso per la precisione, il basso secco e di come si abbina bene ai diffusori.
ho visto bourne identity e devo dire che mi è piaciuto moltissimo il suono del pb1000.. nell'inseguimento tra macchine e moto il motore era ben riprodotto nella gamma bassa con un buon dettaglio davvero e capace al tempo stesso di far vibrare il divano, l'impatto è sempre stato veloce in ogni scena, poi gli spari i colpi di scena tutti molto coinvolgenti, certe volte ti spaventi anche dall'improvviso colpo
è la sagra dei luoghi comuni......
chi dice che un bass reflex poi non dovrebbe suonare bene senza perdere dettaglio???
è lo stesso di chi dice che scende di più......
Confermo che il REL T5 suona bene, e che la potenza non gli manca. Ho avuto modo di confrontarlo con un velodyne (penso della serie impact).... come il giorno e la notte.
L'SVS PB 1000 è un subwoofer reflex che utilizza un driver da 10" ed un amplificatore da 300w (720w di picco), l'SVS SB 1000 è un subwoofer in sospensione pneumatica che utilizza un driver più grande, 12" e lo stesso amplificatore da 300W (720w di picco).
Sul fronte delle prestazioni il PB 1000 ha un vantaggio di circa 10dB a 20Hz, 3bB a 40Hz mentre, a partire dagli 60/80Hz, i sub in oggetto si equivalgono; servirebbero, quindi, più SVS SB 1000 per ottenere lo stesso livello di emissione a 20Hz ottenibile con un solo PB 1000.
Questo tipo di vantaggio, progressivamente maggiore alle frequenze più profonde, è comune, tipico di un sub reflex più grande rispetto a sub più piccoli in sospensione pneumatica. Questo non significa assolutamente che il sub in cassa chiusa sia una cattivo progetto o che risulti meno valido, questo mette solo in evidenza le differenze, nel campo della fisica, tra due design e spiega perché, i subwoofer reflex più grandi, sono spesso la scelta migliore per applicazioni HT in stanze di dimensioni maggiori.
Semplicemente, una capacità di emissione più volte maggiore delle frequenze più profonde si traduce, soggettivamente, in maggiore slam, impatto e pressione a livelli di riproduzione più elevati.
Un subwoofer in sospensione pneumatica opportunamente progettato ha, in genere, una migliore risposta ai transienti, un suono un po' più teso ed incisivo e tende a subire minor rinforzo.. dimostra maggiore energia tra i 40 e gli 80 Hz rispetto ai 18-36 Hz dove è maggiore l'energia per i reflex (quest'ottava tende ad un'enfasi leggermente superiore).
Mi state quasi facendo venire voglia di prendere questo PB 1000 al posto del mio basso 930....
faccio una domanda ...ma con il mio sinto in firma, che nominalmente è un 7.1, esiste la possibilità di gestire un sub???
Grazie
certo il .1 si riferisce proprio al canale LFE dedicato al subwoofer..
se non mi sbaglio in un altra discussione avevi detto di avere una stanza da 45mq, non so a che livello potresti arrivare con quella metratura probabilmente lo porteresti al limite, la scelta di un PB12-NSD è più azzeccata.. certo spendi qualcosa in più del pb1000 ma avresti delle belle soddisfazioni in ht