Visualizzazione Stampabile
-
Grande idea :), la terrò in considerazione.
Stavo facendo delle considerazioni con la soluzione del processore esterno stand alone.
Anche a livello economico, conviene la decodifica fatta da scheda interna piuttosto che processore stand alone.
Difatti il più "economico" con le uscite preout è lo Yamaha RX-V775 con una quotazione intorno ai 600€, senza contare l'inutilizzo dei finali interni, quindi ulteriore spreco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Grande idea :), la terrò in considerazione.
Stavo facendo delle considerazioni con la soluzione del processore esterno stand alone.
Anche a livello economico, conviene la decodifica fatta da scheda interna piuttosto che processore stand alone.
Difatti il più "economico" con le uscite preout è lo [URL="http://it.yamah..........[CUT]
Non so se ho capito bene; tu vuoi mandare tutto a dei finali, ma così non hai il telecomado del volume. E' così?
Se è così forse ti conviene semplicemente comprarti un telecomando IR direttamente per il pc; ce ne sono tanti e costano una sciocchezza.
-
Si! è così.
Ma non so se il pc possa fare da "controllore di volume" Generale, con apposito software.
-
Ciao Domenico, tutte le schede audio possono essere usate come pre, se usi software tipo Jriver puoi usare il suo volume interno che usa un motore a 64 bit paragonabile a quello di DAC e pre di ottimo livello.
-
Ciao ciccio1112.
Però stavo pensando che un "Manopolone" fisico sarebbe meglio di quello virtuale.
Sia per il fatto che quando si accende la sorgente si può lasciare impostato lo stesso livello di volume, senza ogni volta regolarlo dal minimo.
Inoltre non vorrei mai che per qualche crash o malfunzionamento software, la scheda audio mi mandi al massimo volume tutto l'impianto, con effetto "esplosivo" della casa.
-
Su Jriver c'è un protezione del volume.
1. Non ti consente di aumentare il volume per più del 5% del valore massimo(così accidentalmente cliccando 100% sul cursore non andrà al 100%).
2. Fa in modo che il volume non può essere aumentato oltre il 20% al secondo.
3. Se la riproduzione è ferma da oltre 30 minuti imposta il volume al 20% (a meno se il volume è già più basso)
Puoi fare mediante DSP una regolazione del livello generale del volume basato sulle tracce, insomma sei al sicuro.
Poi se preferisci girare la manopola quello è un altro discorso....:D
-
In sincerità il "manopolone" mi ha sempre affascinato :D