è un bi-amp (senza vero o falso :D) a tutti gli effetti con doppie sezioni finali dedicate.
Visualizzazione Stampabile
Come dice il buon trickfield, di biamp ne esiste uno solo :)
Credo che tu abbia le idee un po' confuse, provo a schiarirtele un pochino ;)
Partiamo dal presupposto che il biamping e biwiring possono essere fatti solo con quei diffusori che sono predisposti a tal fine, ovvero quei diffusori che hanno 4 morsetti (2 rossi e 2 neri), due dedicati alla basse frequenze e due dedicati alle alte frequenze (indipendentemente dal numero di altoparlanti che ha il diffusore stesso).
Un diffusore è collegato in biamping se allo stesso è collegato 1 canale di amplificazione ogni coppia di morsetti; quindi se hai 4 morsetti dietro il diffusore dovrai collegargli due canali.
Un diffusore è collegato in biwiring se allo stesso sono collegati a tutti e quattro i morsetti, una sezione finale di amplificazione.
Ovviamente a seconda dei casi ci sono dei cavi appositi per uno o per l'altro scopo.
Il tuo onkyo mi pare abbia 9 canali, se tu ci hai collegati 5 diffusori (2 fontali 1 centrale e 2 surround) sicuramente puoi sfruttare due degli altri 4 canali liberi per assegnarli ai due frontali sfruttando quindi 4 canali per gli stessi e ottenendo una configurazione in biamping.
Un diffusore può essere collegato in biamping tramite due finali mono canale oppure anche con un finale stereo (che ha due canali), ovviamente il tuo caso è quello dell'integrato che ha più di due canali.
Spero di non averti incasinato peggio le idee :D
Fonte
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
ti ringrazio questa parte è quella che non mi era chiara