Visualizzazione Stampabile
-
io ho confrontato il mio Type 4 con un g&bl da 2,50 euro al metro e non ho sentito nessuna differenza.
Per quel che riguarda i cavi RCA, ho confrontato i miei diamondback da 130 euro con dei cavi artigianali vendutimi all'epoca da un utente del forum (20 euro) e di nuovo non ho sentito alcuna differenza.
-
Sui cavi di segnale mi trovi d'accordo, ho anch'io il diamondback e rispetto a un monster da 20 euro non sento differenze, sui cavi di potenza invece avverto una netta differenza (Audioquest GO-4) rispetto sia al cavo di corrente che a un supra da2,5,più dettaglio,più apertura e bassi profondi e controllati.
-
Io andrei di Ramm, serve un bel rodaggio ma meritano ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
ho confrontato il mio Type 4 con un g&bl da 2,50 euro al metro e non ho sentito nessuna differenza.
Per quel che riguarda i cavi RCA, ho confrontato i miei diamondback da 130 euro con dei cavi artigianali vendutimi all'epoca da un utente del forum (20 euro) e di nuovo non ho sentito alcuna differenza.
hai un setup che maschera o non le percepisci
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
hai un setup che maschera o non le percepisci
Sono pienamente d'accordo... a me sembra impossibile poter affermare che non si sentano differenze pensando quelle che ho sentito io...idem con i cavi di segnale...
-
Ho appena preso cavi di potenza Audioquest 14/4 rivestiti con calza isolante nera... costo accessibile .. mi sembra di aver cambiato diffusori, bassi piu' presenti e minor affaticamento all'ascolto.. te li consiglio se vuoi spendere poco e bene
-
Ho preso il cavo quadripolare da 2,5. Adesso vorrei provare ad attaccarlo...prima però vorrei esser sicuro di non fare cavolate...non ho capito se c'è un positivo o un negativo (marrone-grigio o nero-verde) o l'importante è che rispetti la polarità (i due twistati sul rosso dell'ampli vanno sul rosso dei diffusori)...scusate l'ignoranza ma sto imparando ora queste cose...
-
Non c'è positivo o negativo nei cavi, il cavo quadripolare che hai preso tu è un trifase+terra, i colori nel nostro caso servono solo a rispettare le polarità tra amplificatore e diffusore, li si che conta.
Visto che hai già un quadripolare, se hai voglia di fare qualcosa di "esoterico" a costo zero con il tuo cavo, prova: http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html ;)
Anche se non hai il cavo schermato non c'è problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
hai un setup che maschera o non le percepisci
Non so che dire. La seconda può essere, la prima è impossibile visto il mio impianto. Posso solo dire che ho 29 anni, un udito perfetto e i cambi li ho fatti al volo.
L'unica cosa che mi posso limitare a fare in un forum come questo è parlare della mia personale esperienza diretta e la mia esperienza diretta dice che io differenze non ne percepisco neanche sforzandomi. Mi spiace davvero, ma non riesco a mentire a me stesso volendo autoconvncermi che i 300 euro spesi tra Diamondback e Type 4 siano giustificati da una migliore resa rispetto a cavi economici.
-
Fatto il cambio. Devo dire che la differenza , almeno di primo acchitto si sente: bassi più rotondi e suono più nitido. Forse i cavi che avevo prima facevano schifo, ma il costo (6 euro di 3 metri) ha dato un risultato in rapporto al prezzo che mi soddisfa. A questo punto mi piacerebbe sentire la differenza con un cavo più blasonato, anche se voglio provare meglio il nuovo setup, soprattutto perché stamattina ho ordinato il cavo di segnale, il vdh 102mkIII . Ora è tardi e non posso alzare troppo, ma domani voglio provare per sentire come si comportano a volumi più elevati.
-
@ josephpino
Una cosa è dire che non senti differenze, un'altra che a tuo parere le differenze non valgono 300 euro. IMHO ovviamente...
-
@dolly80
se non sento differenze la naturale conseguenza di ciò è che a mio parere non vale la pena spendere 300 euro....
P.S. Se c'è qualche amico audiofilo della mia zona lo invito a casa mia per vedere se sono io ad essere sordo.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gilmour79
Fatto il cambio. Devo dire che la differenza , almeno di primo acchitto si sente: bassi più rotondi e suono più nitido.
Sono cavi all'epigurio, allora, questi qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Sono cavi all'epigurio, allora, questi qui.
Non voglio dire che c'è stato un miracolo, ma che sento rispetto a prima una differenza, seppur piccola, ma ripeto devo usarli un po'...il suono però é diverso e mi piace di più....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
@dolly80
se non sento differenze la naturale conseguenza di ciò è che a mio parere non vale la pena spendere 300 euro....
P.S. Se c'è qualche amico audiofilo della mia zona lo invito a casa mia per vedere se sono io ad essere sordo.......
se ci vedono in questo post i puri vintagisti ci prendono per pazzi....loro godono anche con il cavo semplice da 2 euro al mt...per non dire quello rosso-nero
a volte anche un cavo semplice e' risultato migliore a quello di 300 euro...scusate, ma se cercate di modificare le frequenze con i cavi....compratevi un equilizzatore da 30 euro e risolvete tutte queste parannoie!!! un cavo non deve suonare...negli anni 90 tutti usavano il rosso e nero...e godevano, ora per far soldi le aziende si sperimentano di tutto, tra poco uscira' l'impianto senza cavi cosi' finirete tutti di parlare di cavi e cavetti, magari il discorso si ribaltera': quale sara' la miglior linea wireless?