@mauriglio...la risposta è lampante la differenza tra il tuo e il suo è tutta li secondo me....e si chiama Dynaudio.
tutta la buona "roba" che hai messo li deve suonare alla grande....e arrivarci molto vicino credo.
Visualizzazione Stampabile
@mauriglio...la risposta è lampante la differenza tra il tuo e il suo è tutta li secondo me....e si chiama Dynaudio.
tutta la buona "roba" che hai messo li deve suonare alla grande....e arrivarci molto vicino credo.
@ campa2
Ma, oltre che con Krell, hai provato le 803 con altre amplificazioni? Io la vetrosità di cui parli l'ho avvertita quando ho provato a collegare i diffusori al mio sintoampli (che comunque di sicuro non ha nulla a che vedere con i tuoi pre+finale).
E l'ambiente l'hai considerato? E' molto riflettente?
Infatti l'ampli l'ho cambiato.....cioè ho aggiunto un ampli stereo spaziale, ed in effetti sto facendo passi in avanti enormi....ma i difetti che citavo restano....il trattamento l'ho fatto (ancora non portato a termine) e mi ha dato maggiore pulizia che sento soprattutto sulle voci anche ha migliorato il rumore e la confusione che sentivo alzando il volume ma solo di un po....non una differenza clamorosa ma avvertibile.
La differenza di cui parlavo l'ho avvertita molto forte nel confronto, poi oltre alle cose che dicevo anche il tweeter dynaudio non è mai fastidioso....quello b&w a volte (e neanche raramente lo è).....
quindi comincio a pensare che l'anello debole del mio sistema (che per il resto non saprei cosa trovare di meglio) siano le 803d, anche se ovviamente non le cambierò prima di 1 anno (più che altro per lo sbattimento...perché potrei fare uno cambio alla pari).
Devo dire che anche i surround non sono eccezionali...in gamma bassa fanno fatica. Comunque se avete suggerimenti....sono ben accetti.
Non riesco a capire..avete degli impianti da urlo e trovate sempre difetti ,scusate e come se cercaste sempre il pelo nell'uovo,ma perché?
@ campa2
Perchè quando vai a trovare la tua fidanzata in quella nota località piemontese non allunghi un minimo per un ascolto qui da me? Quella vetrosità di cui dici non la percepisco proprio. Non sarà una tua interpretazione negativa di una caratteristica propria dei diffusori?
Campa scusa ma stai dicendo che le Dynaudio sono più dolci delle B&W ???
Io quando ho ascoltato a Modena le Dynaudio (a volumi sostenuti) sinceramente ho provato tanta fatica d'ascolto; troppo aperte e stancanti per i miei gusti, decisamente meno dolci delle B&W :rolleyes:
comunque mi hanno detto che c'è una bella differenza tra le d e le diamond...... farò volentieri un salto da te per sentirle quando se ne presenterà l'opportunità.....ascoltare altri impianti è sempre un momento di crescita....oltre al piacere di conoscerti.....
Non parlavo di vetrosità che il tweeter b&w non ha.... ma di suono stridulo del tweeter in alcuni frangenti....quello che a me fa smadonnare perché disturba le orecchie oltretutto nei passaggi più concitati e belli....non sempre ci mancherebbe.....a modena negli stessi passaggi....oltretutto a volume più alto andava liscio e dolce....
La fatica di ascolto a casa di Alberto forse è determinata sia dal volume che dall'ascolto di colonne sonore del cinema movimentate......sulla musica l'ultima volta era pura gioia anche a volume sostenuto....
ragazzi io ho questa impressione e onestamente mi chiedo perché tutti cerchino di replicare il suono di Alberto e nessuno si sia mai chiesto perché non riesce ad ottenerlo....io trovo singolare che nessuno abbia mai sospettato che la differenza possa essere nei diffusori....
e poi un'altra cosa.....che sarà un problema non dei diffusori ma comunque mi da fastidio....quando si alza il volume esce molto rumore di fruscio dai tweeter...il silenzio va a farsi benedire.....
Ultima cosa....e poi le ho dette tutte....in 8 mesi il tweeter del centrale si è già rotto due volte.....e uno dei frontali sembra abbia una crepa dentro......
Su una cosa non si discute....sono belle....infatti mi dispiace cambiarle anche per questo...
Io da Alberto ho ascoltato solo musica, niente film, perchè mi interessava approfondire più l'aspetto musicale che l'aspetto HT; inoltre non ho mai tentato di ripetere il sound di Alberto dato che non mi piacciono le Dynaudio. Quello che mi ha entusiasmato è stata la "forza" e la presenza del suono, oltre a pulizia e dettaglio, che sono riuscito a migliorare anche nel mio impianto mantenendo però il tipo di suono che piace a me; inoltre io avevo già il finale stereo Krell da qualche anno.
Ma tu le 803D le hai ascoltate bene prima di comprarle ?
Io le 804S le ho da 7 anni e in questo periodo ho avuto diverse elettroniche tra cui Rotel, Linn, Audio Research ed infine Krell e posso assicurarti che ora il suono è il migliore che abbia mai ottenuto.
Altri possessori di B&W potranno confermarti questo
Ragazzi i gusti sono gusti e su questo non ci piove ma dire che il tweeter Dynaudio Esotar con cupola in seta è più affaticante di quello B&W in diamante è una bestemmia Andrea non me ne volere, l'Esotar è diventato famoso ed è considerato il tweeter a cupola migliore mai costruito, Dynaudio è diventata famosa proprio per i suoi tweeter a cupola, la loro dolcezza e trasparenza sono caratteristiche note e riconosciuta in tutto il mondo, moltissimi costruttori di pregio, Rockport Tecnologies, Sonus Faber, Jamo, Merlin, AM Audio, e tantissimi altri che non mi vengono in mente in questo momento hanno usato l'Esotar nei loro progetti di punta finchè Dynaudio non ha fatto la scelta di non vendere più componenti separati ad altri costruttori, un motivo ci sarà... ;)
Detto questo penso che nell'ultima serie Diamond la criticità di emissione di questo tweeter, tanto amato e tanto odiato, sia migliorata tantissimo e dopo aver sentito diverse volte le 800Di da Superslide e le 802Di da Don Mauriglio, :) , posso affermare che il passo avanti c'è stato e anche bello grosso a mio avviso, il tweeter "Di" è molto più veloce e trasparente e risente molto meno di quell'indurimento all'estremo alto. La versione D è risaputa essere una serie critica a livello di amplificazione proprio perchè ha la gamma bassa che "deve", a mio avviso, essere pilotata da un finale a transistor molto correntoso per essere articolata in modo corretto, mentre in gamma media e alta ha bisogno di un finale più dolce per non incorrere in quella caratteristica che a Campa da fastidio, questo non è assolutamente facile da un amplificazione perchè dolcezza e dinamica spesso, quasi sempre, vanno su direzioni differenti... ;)
Probabilmente avrai già fatto delle prove ma lo scrivo lo stesso: prova a non inclinare i diffusori verso il punto d'ascolto. Occhio ad eventuali superfici vetrate dietro al punto d'ascolto.
A me pare che il tweeter delle 801 D (che dovrebbe essere lo stesso delle 803 D) sia di una dolcezza e di una precisione formidabile. Inoltre, si cala nel medio con una continuità ed un calore che nemmeno le Avalon hanno.
Pare strana la fragilità del tweeter che altri hanno avuto, però, con amplificazioni Krell. Io alle 801 ho fatto di tutto (compreso far ballare le luci in casa per la caduta di tensione :rolleyes:) ed i tweeter paiono ancora belli integri.
Fammi sapere se hai già fatto le prove che ho scritto sopra.
Ciao, Enzo
Campa posso sapere le tue 803D di che anno sono?
Le prime erano ingestibili poi il costruttore e' intervenuto in corsa.
Non lo sanno in molti.
Sempre per Campa.
La serie 800 e' un diffusore tanto valido (per me uno dei migliori e in questo periodo le ho riascoltate quasi tutte sul loro prezzo..) ma sono per me da sconsigliare ai molti.
Il problema e' che sono Hi end nel vero senso della parola un po' come le Focal serie Utopia , cambiano in modo quasi drammatico a seconda di quello che c'e' a monte un po' come dice Biggy...
Pero' il rovescio della medaglia e' che molto spesso sono veramente.... inascoltabili..
Quello che tu descrivi e' il classico diffusore che fa a pugni con i propri gusti personali.
Provaci altri ampli tipo pre e finali Electrocompaniet se anche con loro percepisci quella ruvidita' arrenditi hai semplicemente
sbagliato diffusore. Inutile buttare migliaia di euro in pre e finali il loro carattere e' quello e basta e tu non lo digerisci.
La vecchia serie D rispetto alla attuale e' un poco piu' presente in medio alta.
In fine , non credo di sbagliarmi, se il diffusore come il tuo che ha 90db di sensibilita' a bassi volumi di ascolto manifesta i "difetti" da te elencati e' solo riconducibile ad una cattiva sinergia con ampli diffusore.
Non so' cosa ne pensano gli altri in merito.
le caratteristiche costruttive di un tweeter contano tantissimo......e un Esotar è ai vertici da sempre.....ma quello che può l'ambiente è una cosa, ma se lo vogliamo tralasciare, un filtro passivo ben realizzato può radicalmente trasformare la resa....infatti spesso si ascoltano stessi componenti suonare in modo totalmente opposto.
@ campa2
Ti è capitato di far ascoltare il tuo impianto a qualche altro audiofilo? Se sì, ha avuto le tue stesse impressioni?