Dici ? Io l'Olive One lo vedo un po come un giocattolo per "ragazzini" (facebook, twitter, la forma, ....)
Quanto sarebbe il costo ?
Visualizzazione Stampabile
Dici ? Io l'Olive One lo vedo un po come un giocattolo per "ragazzini" (facebook, twitter, la forma, ....)
Quanto sarebbe il costo ?
Giocattolo non direi:
1) Based on Burr-Brown PCM5142, 32-bit/384kHz--> uscita analogica RCA verso pre o ampli
2) Uscita coassiale --> uscita digitale verso DAC esterno
3) ampli in classe D 32W, 8 Ohm --> uscita per una coppia di diffusori
4) ethernet wired o wireless
5) USB
6) DLNA
7) Possibilità HD interno
Personalmente di (3) avrei potuto fare a meno.... magari anche no, visto il formato poco ingombrante, unitamente a (3) e (7) mi porto in vacanza 1Tb di musica con facilità, aggiungendo una coppia di diffusori piccoli ma decenti che lascerò lì fissi...
Costo 539$ consegnato.
Poi, certo, resta da vedere come suona davvero quando me lo consegnano! :)
hai una data di consegna?
grossomodo si. ma se cerchi un bel display, un bel software on-board e la possibilità di avere una meccanica per leggere e magari rippare i CD, allora il prezzo sale!
di avere un ipad dedicato per comandare lo streaming non mi va molto, quindi se fosse tutto stabilmente presente non sarebbe affatto male!
Capito, ok il display, ok il software, ma se si sposa la liquida alla meccanica si può benissimo rinunciare e rippare da pc con eac, imho.
Secondo me comunque la cosa su cui dovrebbero impegnarsi è sviluppare una bella app per apple/android, così da rinunciare al display e al software on board...sai i soldi risparmiati...
Esattamente quello che fa il Meridian Sooloos 200 ;)
Intendi quello che costa ca. 7000 euro? quelle sono cifre che non prendo in considerazione :p
Scusa eh, ma io non credo li spenderò mai 3000 euro (il prezzo dovrebbe essere questo giusto?) per un trasportatore digitale...
A sto punto mi prendo un cocktail x10, sarà castrato sull'uscita digitale, ma per chi non ha liquida hd, fa il suo sporco lavoro ;)
La mia non è una polemica, mi piacerebbe davvero capire cosa fa in più questo sooloos rispetto al cocktail x10 (se vogliamo esagerare facciamo anche x30) a livello di lettore di rete che giustifichi un costo più elevato di 10 volte.
(Le altre funzioni non mi interessano).
Sai i dac che ci compri con la differenza che risparmi tra sooloos 200 e cocktail x10? :D
Certo che per paragonare un Meridian (sai chi sono ??) a un Cocktail Audio ce ne vuole di fantasia ......
Il fatto che tu non spenda 3000 euro per un player digitale (ha dac, uscite analogiche e digitale) è un problema tuo; il software Meridian è favoloso, il Cock non ha manco una app dedicata :rolleyes:
ce ne vuole parecchia....
è chiaro che sono ignorante al riguardo non avendo mai provato un meridian.
Preciso però che intendevo fare il paragone solo per il trasporto digitale, non di certo per il dac integrato nei due apparecchi, anche perchè a questo punto vorrei fare una domanda:
con ca. 2500 euro, c'è la possibilità di comprare un dac esterno migliore di quello integrato nel meridian?
Tra l'altro ho anche detto che mi piacerebbe capire quali sono le differenze tra il meridian e il cocktail: a livello software è così superiore?
Hai ragione il cocktail non ha un'app dedicata, c'è l'interfaccia web: tuttavia si possono usare app di terze parti, quali bubble upnp (per android) e un'altra per apple di cui non mi viene in mente il nome.
Sto cercando di fare un discorso costruttivo, se mi spiegate perchè vale così tanto il meridian solo per la parte software apprezzo.
Ciao.
Nessuna polemica, Meridian a livello digitale è una numero 1 nel campo HiEnd ;)
Stefanik leggi qua
conosco una parsona che ha dato via un Esoteric K01 per passare ad un sistema Meridian e lo preferisce prima di tutto per il suono, il che è tutto dire!
la cosa che mi lascia perplesso è che nel sito Meridian non si capisce bene come usare e cosa fanno questi bei giocattoli :(
io almeno non l'ho mai capito guardando solo le loro brochure.