Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Chimera
si, anche quelle.
In linea di massima avresti meno problemi con due diffusori da stand (su stand dedicati se vuoi farli rendere al massimo), accettano piu' volentieri i compromessi di posizionamento.
Comunque nel limite del possibile prendersi una giornata organizzandosi per telefono con un rivenditore e' sempre la soluzione migliore. Purtrop..........[CUT]
ok allora ritorno sui miei passi e mi dedico a diffusori da stand,
ho visto sul web un pò i prodotti che mi hai consigliato e trovo molto interessanti questi tre diffussori
dynavoice definition dm-6
canton gle 436
monitor audio bx2
sono tutti sulla stessa fascia di prezzo, corrono tra di loro poche decine di euro.
come dimensioni siamo lì, come caratteristiche (dichiarate) sono più o meno là, le canton hanno un woofer un pò più grande.
tra le tre quale potrebbe essere meglio accoppiata con l'ampli yamaha per uso quasi esclusivamente ht e spazio 15 mq.?
-
delle tre che ho postato , almeno visivamente sono molto accattivanti le canton, come sono a livello di suono?
si abbinano bene col yamaha? e con un ampli denon 2113 come si comportano?
-
allora dopo qualche dubbio sull'ampli ho optato di nuovo per il yamaha 673, l'ho trovato a buon prezzo.
per i diffusori sono in ballottaggio le canton gle 432 e le monitor audio bx2.
hanno lo stesso identico prezzo, secondo voi quale si sposa meglio con il 673 e per uso prettamente ht?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
prediligo klipsch per uso ht.....inoltre avendo il reflex anteriore non ai problemi. ...del ridosso pareti....inoltre anno una alta efficienza. ...
Ciao,
scusa se mi permetto, ma non è del tutto esatto.
La posizione del reflex, contrariamente a quanto ci si ostini a pensare, non è così importante.
Quando si parla di frequenze basse, comanda principalmente la distanza dalla parete e solo in minima parte lo sbocco del reflex anteriore o posteriore.
In ogni caso quindi è fondamentale distanziarle dalla parete per non sporcare i medio-alti e non impastare i bassi.
Esistono diffusori studiati per suonare a ridosso delle pareti ed altri che devono essere distanziati, tanto più quanto scendono in frequenza di solito...anche se non esiste una regola vera e propria. Alcuni soffrono di più, altri meno.
Mat
p.s.: sul resto invece concordo con te :-) in quanto felicissimo possessore da 10 anni di RF-25! "just like live"