Visualizzazione Stampabile
-
se dovessi dargli un aggettivo direi dolce, oppure musicale. Buone le basse e le medie ma manca un pò di brillantezza sulle alte.
In un impianto senza troppe pretese audiophile ci sta, la riproduzione è sempre godibile.
posso dirti che nel mio impiantino messo a confronto con il lettore multiformato Sony (120E)che ho in firma ne esce vincitore (è nettamente più musicale) e invecie è palesemente inferiore al Dac M1 (e ci mancherebbe costa il doppio:cry:)
Ciao
-
Non capisco cosa ci sia da scoprire in un lettore CD.
Al limite scopri che suona male altrimenti qualche anima pia lo avrebbe e te ne potrebbe parlare, non credo che nessuno li abbia mai provati prima di scegliere altro.
Un ottimo suggerimento te lo ha dato Marco Pedro: prendi un Cocktail Audio X10 ed avrai molto di piu' di un semplice lettore CD.
-
Ramos forse non mi sono espresso bene o forse non hai letto i miei post precedenti.....se ero indirizzato sui marantz o cmq un OTTIMO lettore CD che ormai tutti conoscono e sanno che sono di ottima qualità.....non ero qui a a scrivervi....sarei andato in negozio, avrei sborsato € 450 e mi sarei preso il marantz CD 6004.......!!!!
Se ci sono pochissimi dati in rete sui due lettori che ho menzionato c'è e come da scoprire...non trovi???? Speravo in qualcuno che li possiede o li ha sentiti che mi possa quanto meno dire che non sono delle ciofeche? O che non rispecchiano cosa cerco (ho scritto nel mio primo post). Sai io cerco naturalezza del suono e ariosità.......se mi dico..lascia stare...sono cupi e ovattati come suono....mi indirizzo su altro.....MA invece già qualcuno mi ha dato ottimi consigli (DENON) altri mi hanno detto che il cambridge non è malaccio.....fà il suo lavoro per quel prezzo.
-
Scusami Mirko ma ho compreso benissimo.
Tu cerchi naturalezza e ariosita' e la cerchi in lettori entry level che per di piu' non ha comprato nessuno?
Non lo so, dimmi tu se ho capito male.
Davvero speri di scoprire quelle caratteristiche che tu cerchi in quei due lettori?
Io non sono ancora riuscito a trovarle nemmeno in lettori di 3000/4000 euro.
-
Certo...ariosità non significa dover spendere € 1000,00 ci sono suoni riprodotti in modo diciamo più caldi/cupi altri più freddi/ariosi se così vogliamo semplificare la cosa.....ma non vuol dire che un entry level non possa essere arioso....non ho chiesto dettaglio e raffinatezza del suono, non ho chiesto immagine sonora fuori dal comune.......forse,anzi probabilmente si....hai capito molto male.
Scusa ma sono qui per ricevere delle opinioni su quei lettori o altri nel mio budget e con i miei gusti....se non sei qui a far ciò e scrivi per polemizzare o metterti in cattedra puoi benissimo evitare.
Come vedi già Chimera è stato gentilissimo (e ringrazio) mi ha fatto capire ,con la sua esperienza diretta,che il cambridge potrebbe fare al caso mio......e come vedi lui ha detto che non è brillantissimo sulle alte ....infatti su un lettore di quel prezzo non si possono fare i miracoli ma io ne sono coscente e infatti sono cose che ho ben escluso dalle mie "pretese" per quei lettori.
Ti prego nuovamente di evitare di polemizzare...la vita già è tanto amara.....iscrivermi qui e parlare con altre persone di una passione comune non deve essere uno stress.....grazie.
-
Anche uno Yamaha entry level o un Pioneer PD-10 farebbero ancor di piu' al caso tuo.
Buoni acquisti.
-
Ora ci siamo........se vuoi aiutarmi con consigli validi e non polemiche sono ben accetti......mi hai incuriosito con il Pioneer.
-
Caro mirko, non per sminuire il tuo pensiero, ma come gia ti ho detto, quello che gli altri, me compreso, possono dirti, sono sempre pareri soggettivi. Al di là dei prezzi, c'è a chi non piace il 6004, e magari un lettore cd di 100 euro lo soddisfa acusticamente. Ripeto, devi fare degli ascolti sul campo, e non solo chiedere qui sopra
-
Grazie maxven59 sicuramente cercherò di fare degli ascolti e se mi sono iscritto qui è perchè cerco opinioni, consigli, e sò anche benissimo che ognuno di noi la pensa a modo suo e ha il suo di orecchio e gusti........cerco solo di capire che tipo di suono hanno quei due benedetti lettori...se sono molto cupi di certo non li considero.....e penso non sia una cosa soggettiva questa. Per farvi capire meglio...è risaputo che i ROTEL sono tendenzialmente freddini e per esempio i NAD un tantino cupi....non voglio osare dire che cupo non và bene o freddo si....o viceversa....è il carattere dei prodotti....c'è a piace il NAD e ci sono altri che piacciono i ROTEL.......sono gusti personali,ma che uno sia può freddino e l'altro più cupo mi sembra sia abbastanza oggettiva come cosa....beh è questo che io cerco di sapere da qualcuno di voi....per quei due lettori !! Chimera mi ha illuminato sul cambridge anche se il cd 10.....è proprio l'opinione che cercavo, con la speranza che qualcuno possa aver sentito anche l'AERON.
-
vedi, io posso smentirti subito, dicendo che il mio nad, tutto è tranne cupo. Il tutto si deve leggere nel contesto, avendo io diffusori molto brillanti in gamma medioalta.
-
Si quello è logico....parlavo ovviamente di ROTEL e NAD in ambito amplificatori lo sanno anche i muri che i NAD tendono ad essere diciamo più caldi dei ROTEL....ok!!!! Ma non vuol dire che NAD fà schifo o ROTEL essendo freddino non va bene o altro....sono così e per fortuna ognuno ha i suoi gusti,alcuni prenderanno NAD altri ROTEL.E penso che per le meccaniche sia la stessa cosa, nel senso che una casa/modello tende in un modo...un'altra in altro modo,un'altra ancora sarà più strillante su gli alti,ecc........scusa non ho precisato....ma è ovvio che poi ogni componente accoppiato ad altri esalta o attenua certe "esuberanze".
Io cerco di avere notizie a prescindere dai gusti personali,speravo che qualcuno li avesse sentiti per dirmi OGGETTIVAMENTE se sono prodotti validi ,per quel prezzo ovvio, o sono proprio da scartare....che tipo di suono mandano....se ho un'ampli + casse con un lettore...e compro l'AERON...la sentirò la differenza se incupisce,apre di più la gamma,ecc.......rispetto al mio impianto e rispetto al precedente. Non mi sembra una cosa dell'altro Mondo. E' perfettamente quello che ha cercato di fare CHIMERA con il suo post..in modo perfetto...nulla di più nulla di meno.
-
Ragazzi contro ogni mia intenzione di acquistare lettori CD usati, non ho resistito ad un HARMAN KARDON HD 7625 in condizioni pari al nuovo a soli € 80,00 compreso di spedizione, ora attendo che arrivi per sentire come suona.
-
non aspettarti miracoli, ma facci sapere
-
Allegati: 1
Allegato 17675
Citazione:
Originariamente scritto da
cattivik83
non aspettarti miracoli, ma facci sapere
Perchè non dovrei aspettarmi miracoli? Conosci il lettore HD 7625 ? Ma io miracoli non me ne aspetto...sicuramente uscirà un suon migliore del mio attuale DVD che ho momentaneamente inserito nell'impianto (un economico LG).......ho trovato una vecchio catalogo on-line e sul lettore in questione dice....
"HD7625 Audiophile RLS (Real
Time Linear Smoothing) using
adjusted 4x18 Bit/8 times oversampling
Burr-Broion PCM61P D/A
Converters. Pure discrete analog
output section with low negative
feedback. Low inductance geometry.
6 separate power supplies with special
capacitors. Chassis damping and
specially damped tray clamp to reduce
vibration. Music calendar. 30 track
memories. Repecd. track, CD, Program,
A-B, Intro scan, program check, Index
search (by remote control). Separate
keys for Search and Skip xuith 2
audible speeds. Coaxial digital output.
Fixed and variable analog outputs.
Headphones output. 27 keys remote
control xuith 10 direct access keys."
che tradotto dovrebbe dire
"HD7625 RLS Audiophile (Real
Tempo Lineare Smoothing) utilizzando
adjusted Bit 4x18 / 8 volte di sovracampionamento
Burr-Broion PCM61P D / A
Convertitori. Pure analogica discreta
sezione di uscita con negativo a bassa
feedback. Induttanza geometria bassa.
6 alimentatori separati con speciale
condensatori. Telaio smorzamento e
morsetto vassoio appositamente smorzata per ridurre
vibrazioni. Musica calendario. 30 traccia
ricordi. Repecd. pista, CD, programma,
A-B, Intro scan, programma di controllo, Indice
ricerca (da telecomando). separato
chiavi per ricerca e Skip xuith 2
velocità udibili. Uscita digitale coassiale.
Uscite analogiche fisse e variabili.
Uscita cuffie. 27 tasti telecomando
controllare xuith 10 tasti di accesso diretto."
Quindi penso che suoni sicuramente meglio del mio DVD e altrettanto meglio dei due modelli entry level della cambridge e dell'aeron...spero.......
Ho trovato anche un manuale on-line e riporto le caratteristiche...magari qualcuno ne capisce più di me:
SYSTEM Compact Disc Digital Audio
D/A Coverter Dual 18 Bit Linear D/A Converters,8 Fs Digital Filter, RLS (Real-Time Linear Smoothing)
Signal Detection 3-Beam Semiconductor Optical Laser Pickup
Error Correction CIRC System
Low Level Linearity +/-0.5 dB @ -90dB
Frequency Response 0 dB 0.5 dB
20Hz to 20KHz +-
Total Harmonic Distorsion (THD) 0.0025% <0.006%
Dynamic Range 98dB >93dB
Signal to Noise Ratio 104dB >100dB
Channel Operation 98dB >90dB
Line Output Level/Impedance 2.0V 2.0V 0.5V @ 10K
Digital Output Level/Impedance 0.5Vp-p 0.5Vp-p 0.1Vp-p @ 75
Power supply AC230/240V , 50/60 Hz +-
Power Consumption 22 Watts
Weight 12.3lbs / 5.6 Kg
-
nels enso che con 80 euro non pretendere che suono come una sorgente da 500
Certo che suonerà meglio di quello che avevi prima e che era dedicato alla lettura di DVD