no, se vuoi preservare la dinamica di un'incisione di qualità partendo da un livello medio di 85db nel punto di ascolto (e non ad un metro) con il classico diffusore da 90db (dichiarati) non bastano.
Visualizzazione Stampabile
eppure l'anno scorso sulle riviste e sui forum si tessevano grosse lodi sul 3010 e sul 2010.... ora a vostro dire pare siano spazzatura !:what: dei nuovi sintoampli MCH cosa c'è di buoni sulla fascia di prezzo dello Yammy 2020 ?
Quoto solo per il 2067 e 3067, non per il 1067 che reputo inferiore a tutti i modelli serie 1000 usciti successivamente (1071/1010/1073/1020). Come ho scritto in altre discussioni ho la sensazione che la serie 1000 sia stata l'unica ha vantare lievi miglioramenti o comunque a non subire peggioramenti rispetto al passato.
Filtra un po', qui su spesso si utilizzano toni eccessivi. Non possiedo il 2020 Yamaha, ma credo che possano soddisfare la stragrande maggioranza delle persone. Poi qualcuno più esigente c'è sempre e di solito si concentrano qui su :D
Detto questo si può anche scegliere diversamente, cambiare marchio, ma la spazzatura se permettete la lascerei associata ai vari cubetti di plastica che sparano musica e non a questi amplificatori.
Poi, come sempre, si considera unicamente il pezzo da avere, senza considerare dove lo si mette. E spesso il ''dove lo si mette'' annulla completamente la presunta superiorità di alcuni componenti rispetto ad altri.
Infatti mi chiedo a cosa serva inserire in un contesto condominiale alcuni componenti devastanti...forse per pigliarsi una denuncia per disturbo. Non so, io appoggio sempre il discorso che l'impianto deve adattarsi prima di tutto alla stanza ed in secondo luogo al contesto abitativo in cui si va a collocare.
Poi per carità..ognuno è libero di acquistare quel che vuole, ma da qui a dire che certi componenti vengono sfruttati per le loro reali capacità, ce ne passa.
La domanda quando si acquista un determinato componente, dovrebbe prima essere...< Ma lo posso sfruttare ? > e solo in secondo luogo lo scervellarsi per cercare le qualità migliori di un componente rispetto ad un altro.
quoto in pieno cio che hai detto.....io e da tempo che dico che un'impianto va in base alle propie esigenze ambiente e quan'taltro....e inanzitutto deve essere sfruttato....ho detto più volte che e inutile avere 2.000 watt....magari in un ambiente piccolo e magari non trattato....dobbiamo metterci in testa che sono impianti domestici...inoltre per avere un'impianto valido non deve inanzitutto decapitare il sistema bancario....questa e la mia opinione dopo anni di esperienza...può essere condivisibile o meno.
Quoto anch'io, però ricordatevi che ha parità di watt utilizzati quasi sempre un ampli di maggior qualità suona meglio, quindi anche a bassi volumi... Cioè non è detto che per sfruttare un ottimo sinto bisogna necessariamente abitare in una villetta circondata da un giardino; anche in condominio si possono trovare i giusti accorgimenti per ascoltare musica e godersi dei film con un audio di qualità.
20 mq a me non sembrano così pochi, o comunque personalmente li spenderei perchè con questo spazio non terrei affatto il volume basso. Ho appena iniziato il trasloco e finalmente realizzerò uno dei miei sogni tecnologici, ovvero una saletta dedicata proprio di 20 mq (3,5x5,70) e ti assicuro che il mio attuale ampli lo sfrutterò a dovere..., in attesa di un futuro upgrade...
di sale ne ho allestite abbastanza....compresa quella che avevo nella mia casa....e sinto di livello posso assicurarti che si esprimono molto meglio su ambienti più grandi.....e chiaramente trattati ciò non toglie che puoi fare bene anche in ambienti più piccoli....se posso esserti di aiuto sarò ben felice di farlo.
Era proprio ciò che intendevo dire, se non si ha a disposizione un ambiente di grandi dimensioni non vuol dire che bisogna per forza accontentarsi di un entrylevel. Comunque sarò ben contento di contattarti perchè la settimana prossima partiranno i lavori di pavimentazione del seminterrato dove ricaverò la cantina e la sala ht opportunamente separate...
Sono anche io in fase di valutazione e ancora non ho avuto modo di ascoltare i prodotti da me selezionati (Yamaha RX-A2020 - Denon AVR-3313 - Pioneer SC-LX56).
La mia sala, non trattata perchè è comunque una sala è di circa 20mq (5,50 x 3,50) e se guardate in firma l'ampli che ho attualmente vi renderete conto che ho un prodotto sicuramente datato ed "entry level". Quello che volevamo fare era un salto qualitativo e non quantitativo in termini di Watt.
Concordo con te Maxt, ma spesso per esperienza la qualità si paga ed oggi per ottenere una elevata qualità bisogna passare a prodotti di un certo tipo che allo stesso tempo portano con se Watt e capacità di pilotaggio più elevati. E' chiaro che se si vuole l'assoluto poi bisognerebbe passare ad un discorso completamente diverso (Pre+Finali) con cui si può giostrare con le potenze in modo da adeguarle all'ambiente in cui verranno erogate: ma come detto sopra è una "Sala" e non un "mini-cinema".
E qui sono pienamente d'accordo con Roberto: quando poi si decide di fare un passo avanti, bisogna pensarlo anche nel tempo. Io non sono un fanatico e personalmente non posso cambiare un ampli ogni anno: la spesa se la faccio, la faccio bene e che mi permetta di utilizzare il prodotto il più possibile a lungo negli anni. E nessun prodotto è "Future-Proof" a prescindere dalle caratteristice che ha quando lo si acquista.
UIo con il 3067 se non scendo a -20/18 non lo trovo soddisfacente e sono in condominio, la domanda nasce spontanea: è il mio ampli a essere difettoso o le mie orecchie? perchè a -30 è davvero troppo basso per dire HT
Dovevo comprare yamaha 2020 0 3020 ma per motivi di profondità dovendo andare su una libreria non posso andare oltre 40 cm , più o meno . Pertanto sono costretto a prendere un marantz 7007 o forse uno yamaha 1020 . Il mio uso è al 95 % HT
Quale mi consigliate ?
ciao , grazie