Per me stai buttando via il tuo tempo...che potresti utilizzare per altro! :smack:
:asd:
Visualizzazione Stampabile
Per me stai buttando via il tuo tempo...che potresti utilizzare per altro! :smack:
:asd:
Hehehe!! Grande P&K!!
Penso che seguirò il tuo consiglio prezioso: sempre che mia moglie non sia già andata dall'avvocato... Beh! Nel caso ne troverò un'altra :D. Ma è difficile trovarne una che sia così paziente :rolleyes:.
Ciao, Enzo
Vai sereno di soluzione 2, integrata dal punto 4... (mi offro volontario per approfittare dell'eventuale soluzione 1)
Con il trattamento eseguito, si nota dal grafico RTA un miglioramento del canale destro di almeno +8dB a circa 150 Hz, da qui la maggiore presenza del mediobasso.
Si è dimezzato il buco a circa 50Hz, ora il canale sinistro appare addirittura esuberante.
La migliore ricostruzione stereofonica deriva dal trattamento delle prime riflessioni precoci (entro i 25 millisecondi). E' sicuramente questo che ha portato il beneficio più significativo, ottenuto inoltre con materiali non estremi (tipo questo http://www.vicoustic.com/vn/Homecine...info.asp?Id=80)
Sarebbe interessante verificare quanto ulteriormente migliora l'ascolto impiegando alcuni tube trap (meno costosi dei daad3 e comunque validi, in questo caso non serve più di tanto il lato riflettente) e raddoppiano in spessore i pannello a soffitto.
Riesci a misurare anche l'articolazione?
@ ric 236
Grazie Ric. Speravo in una tua analisi e prezioso intervento. E' una prova interessante quella che proponi dei tube traps che potrebbe essere conveniente installare negli angoli liberi in alto, dietro al punto d'ascolto. Come immaginavo il sistema e molto sensibile e la risposta varia già nel caso io la misuri quando sono presente nella stanza in corrispondenza dei blocchi di calcestruzzo, nella mezzeria.
Pensavo anche di fare qualche prova variando la distanza dal soffitto dei pannelli installati a soffitto e chiudendo il pannello a tubo (che mi sa che, così com'è, sia molto efficace).
Riguardo l'articolazione media non ho la strumentazione per misurarla.
Ciao, Enzo
@ P&K
Dice che non le dispiace la soluzione nemmeno dal punto di vista estetico (magari perché pensa di scappare presto.... :()
Ciao, Enzo
La resa più efficace dei pannelli, sia quelli in resina espansa che quelli rigidi, si ottiene posizionandoli ad una ridotta distanza dalla parete da trattare, (anche se non è una regola fissa) da 2 a 4 cm. Ciò vale per le frequenze che il pannello riesce a trattare.
Un solo pannello "piramidale" a tubo, temo non generi una significativa variazione della risposta in ambiente, specialmente sotto i 100Hz. Ciò che ha positivamente influito in questo ambito è stata la riduzione in altezza della stanza virtualmente realizzata con i pannelli distanziati circa 20 cm dal soffitto che di fatto ne hanno modificato le caratteristiche di risonanza.
Non far notare a tua moglie però che quei pannelli fonoassorbenti oltre che una trappola per l'aria in movimento lo sono anche per la polvere!!! La mia l'ha capito da sola e non c'è stato verso di farglieli accettare!!!!!!:rolleyes:
magari questo tipo di soluzioni si digeriscono meglio:D:D:D
http://www.mondoaudio.it/img/uploade...ttamento3g.JPG
molto interessante. anche io con rew e varie misure, ho potuto vedere (sui grafici), e sentire reali miglioramenti. peccato che invece mia moglie, mi stressi se solo sposto di 20 cm il tappeto...
quanto alle basse frequenze, oltre a trasformare 2 lampade in trappole acustiche, ho avuto grandi risultati, con l'inserimento di un sub, opportunamente controllato da un equalizzatore. i risultati ottenuti, quanto a linerarità e pulizia del basso, nonchè la possibilità di poterlo meglio raccordare con i diffusori full range, sono esponenziali rispetto all'uso di trappole acustiche per le basse frequenze.
ggr
Io sono in attesa di avere i Bass traps http://www.oudimmoacousticdesign.com/ mi ha studiato per la stanza dove metterli ecc...dovrebbero sembrare quadri per qui con moglie forse meno caos spero.
Se sei convinto e certo tu di questo che dici..:)
Suppongo che di quelle trappole che citi ti abbiano anche fornito un grafico della attenuazione ed a quali frequenze, hai voglia di postarla?
Sul loro sito non ho trovato alcun grafico o dettaglio circa l'intervallo di frequenze e relative attenuazioni dei vari prodotti, cosa che sarebbe il minimo per prodotti di questo tipo, probabilmente però non sono riuscito a trovarli io; ho trovato solo una pagina che inserisce un paio di grafici ed alcune affermazioni in puro stile marketing, ma nessun vero grafico serio.
Ciao
Mi ha mandato mail dove mi spiega un pò il tutto , io gli mandai misure e foto della sala e da li ha studiato i pannelli ,mi ha spiegato che per fare un lavoro preciso (ma sapevo) deve venire qui sul posto . Io non pretendo la perfezione ma un migliore equilibrio sonoro che mi soddisfi. Poi li sul posto dove dovrei andarci il 29 penso vedrò tutto come anche lui mi ha detto. Qui potrei mettere la mail che mi ha mandato se riesco . Saluti.
Enzo, tua moglie è una santa :angel:
La mia mi avrebbe fucilato all'istante... :huh:
Infatti ho ripreso a trafficare con l'hifi dopo la... separazione
Confermo: è molto paziente.... La soluzione le piace anche dal punto di vista estetico. Il tutto è suscettibile, ovviamente, di modifiche finalizzate a miglioramento ulteriore.
Ciao, Enzo