-Io, invece, per avere "spinta" e qualita' di suono andrei su un DENON PMA 2020ae.....;)
SALVO.
Visualizzazione Stampabile
-Io, invece, per avere "spinta" e qualita' di suono andrei su un DENON PMA 2020ae.....;)
SALVO.
Il salto di qualita' piu' marcato e' senza dubbio con i diffusori , ma poi obbligatoriamente l'amplificazione integrata stereo.
Un ampli integrato stereo di qualita' ha una resa decisamente superiore a quella di qualsiasi sinto amplificatore.
Sull'omogenita' del fronte sonoro non lo so'. Non e' detto che la si riesca ad ottenere con l'amplificazione Marantz.
Non e' facile.
Io non prenderei nessuno dei due.
Come mai? Cosa suggerisci come alternativa?
La cotta è ancora in corso.....Denon A100 che tra l'altro in HT è una bestia!
Oggi ho "perso" un'ora di tempo a fare la seguente prova:
Catena A:
Sorgente: Marantz SA8003
Pre mch: Marantz AV7005
Finale mch: Marantz MM8003
Diffusori: Focal Chorus 716V
Catena B:
Sorgente: Marantz SA8003
Pre stereo: Burson HA-160D
Finale mch: Marantz MM8003
Diffusori: Focal Chorus 716V
I cavi di segnale sono gli Audioquest King Cobra.
Non so perché ma non avevo mai provato ad escludere totalmente il pre multicanale utilizzando solo il pre stereo per l'ascolto di musica.
Mi si é aperto un mondo (un suono) completamente diverso, migliore.
Non sono in grado di spiegarlo utilizzando termini cari a molti audiofili, in parole semplici penso che anche una persona con problemi di udito possa apprezzare la differenza nella qualità del suono.
Impressionante.
Prima ascoltavo con il lettore cd collegato in analogico al pre stereo, poi al pre mch ed infine al finale mch; in questo modo potevo evitare di staccare i cavi di segnale, ma a che prezzo?
Ora terrò sicuramente questa configurazione, lasciando per il momento perdere l'ampli 2ch.
Due lati negativi:
1) Collegare/scollegare due cavi (L e R) tra pre mch e finale quando guardo un film oppure tra pre stereo e finale quando ascolto musica; tempo di esecuzione: forse 30 secondi
2) Il Burson non ha telecomando, quindi se voglio alzare/abbassare il volume devo per forza alzarmi e procedere; inoltre ogni volta che alzo/abbasso il volume c'é un fastidio TAC/fruscio nei diffusori, dicono tutti dovuto al potenziometro "audiofilo" utilizzato.
Secondo voi si potrebbero rovinare i diffusori in questo modo?
A parte questo aspetto, il Burson trovo sia un apparecchio fantastico... su altro forum un utente lo aveva provato in una catena stratosferica con sorgente McIntosh, Finale stereo McIntosh Mc252 e diffusori Focal Mini Utopia e lo aveva descritto come un pre eccezionale visto il suo prezzo che poteva tranquillamente costare almeno 3 volte tanto...
"A parte questo aspetto, il Burson trovo sia un apparecchio fantastico... su altro forum un utente lo aveva provato in una catena stratosferica con sorgente McIntosh, Finale stereo McIntosh Mc252 e diffusori Focal Mini Utopia e lo aveva descritto come un pre eccezionale visto il suo prezzo che poteva tranquillamente costare almeno 3 volte tanto... "
Queste affermazioni lasciano sempre il tempo che trovano. Bisogna vedere sempre il componente in questione come reagisce con la catena in cui viene inserito, l'ambiente , il tipo di generi che andrai ad ascoltare ed in fine non meno importante i tuoi gusti.
quindi...
Sui forum credo che il 90% delle affermazioni lascino il tempo che trovano, ho solo riportato le mie impressioni di alcune prove che ho fatto, tutto qui.
Ho anche semplicemente citato il giudizio di un utente con un impianto n volte superiore al mio che ha giudicato questo pre di alto livello avendo potuto paragonarlo ad altri pre...so bene che poi le cose cui fai riferimento sono importanti (ambiente, gusti personali e musicali, ecc)
Posto per curiosità il link di quanto sopra
http://www.bitaudioworld.it/forum/co...Burson-HA-160D