Stando a questi test:
http://techreport.com/onearticle.x/7417
dovresti rimanere entro i 220W alla grande (anche perchè è stata utilizzata una VGA molto esigente in temini di risorse energetiche);)
Visualizzazione Stampabile
Stando a questi test:
http://techreport.com/onearticle.x/7417
dovresti rimanere entro i 220W alla grande (anche perchè è stata utilizzata una VGA molto esigente in temini di risorse energetiche);)
Ho letto questa frase ...
Cool'n'Quiet was not enabled on the Socket 939 motherboard.
Cos'e' questa opzione ??? non potrebbe essree utile sulla mb di un htpc averla ??
E' la modalità di risparmio energetico dei nuovi Athlon 64;)Citazione:
pedal2metal ha scritto:
Ho letto questa frase ...
Cool'n'Quiet was not enabled on the Socket 939 motherboard.
Cos'e' questa opzione ??? non potrebbe essree utile sulla mb di un htpc averla ??
Io propongo una terza soluzione molto valida secondo me...
http://italy.aopen.com.tw/Products/mb/i855GMEm-LFS.htm
Una delle prime mobo per processori Pemtium M. Ci metti su un bel Dothan ed elimini problemi di alimentazione, calore e dimensioni generali.
Che ne pensate?
I PM sono ottimi processori, sia dal punto di vista dei consumi, che delle prestazioni, ma, dovendo upgradare, preferirei lasciarmi libera l'opzione 64 bit (e PCIe con le nuove mb);)Citazione:
Maxi ha scritto:
Io propongo una terza soluzione molto valida secondo me...
http://italy.aopen.com.tw/Products/mb/i855GMEm-LFS.htm
Una delle prime mobo per processori Pemtium M. Ci metti su un bel Dothan ed elimini problemi di alimentazione, calore e dimensioni generali.
Che ne pensate?
Inoltre, gli Athlon 64 sono processori all-around, mentre i PM sono eccellenti in alcuni campi, meno in altri (anche a causa dell'FSB)!
Speriamo che Intel capisca qual'è la strada da seguire nello sviluppo dei nuovi prodotti desktop...(anche se la scelta di progettare il prossimo processore dualcore Smithfield con un'architettura derivata da quella del Prescott mi risulta incompensibile)!