Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi conosco le problematiche legate a 16/9 e 21/9.....la mia saletta è stata già progettata e anche quasi realizzata....la scelta del 16/9 è stata iniziale e non ho piu cambiato idea.....ne intendo farlo ora.....quindi 16/9! mi serve però un consiglio su gain e colore del telo in relazione al proiettore, grandezza dello schermo e mie esigenze (3d molto importante), secondo voi 0,8, 1 o 1,2?
a 1 di gain da 57 nits a 1,2 68 nits.....che dite ? va bene 1,2 ?
poi ho la possibilità di portarlo avanti rispetto al fondo della sala, che mi darebbe 5,2m dalla lente, portandolo a 4,30-4,50 lo zoom andrebbe circa a metà della corsa....che dite lo faccio? è meglio avere lo zoom a metà o è uguale...?
ultima domanda....devo dipingere di nero dietro il telo oppure no?
poi la parete di fondo e una striscia di 1,3 m sopra e di lato li faccio neri, il resto grigio e dove sta il proiettore bianco, sono sufficienti?
grazie dei consigli!
-
Scusa salamandre40
ma dove hai trovato gli Adeo sul sito Mcdigit?
-
Anche se non è scritto sono tutti degli schermi dell'Adeo.
@Campa: meglio 1.2, devi fare conto con la perdita di luminosità della lampada (guadagno 1.2 dovrebbe aumentarti un pochino il livello del nero); io comunque chiamerei Videosell per sapere come è stato fatto il Shoot Out (per non ritrovarmi un nero grigio e rimanerci male!!!).
Io dipingerei tutto il muro di appoggio dello schermo di nero, è molto più semplice (col rullo, fai su e giù) e pulito (sempre col rullo riesci a ottenere una maggiore uniformità della pittura) che fare solo una parte. Per esempio ho cambiato per 3 volte la posizione dello schermo sulla parete, per trovare l'altezza giusta, meno male che avevo pitturato tutto il muro.
Secondo la mia piccolissima esperienza in questo campo devi pitturare di nero tutti muri che entrano nel tuo campo visivo quando guardi un film (nei cinema è cosi) e non fare un patchwork di colori. Devi avere la sensazione che lo schermo galleggi nel vuoto.
-
ma allora la PROVIS cos'è??
-
secondo me gli un adeo plano 16/9 va bene. Con tela gain 1,2.
Concordo col colorare tutta la parete di proiezione dello stesso colore (scuro) compresa la parte dietro lo schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxvero
ma allora la PROVIS cos'è??
Non lo so.... Ma se guardi la descrizione di ogni schermo e la confronti con la descrizione presente sul sito dell'Adeo vedrai che è la stessa.
-
ahahah ma questo è "copia/incolla" ;)
ma non è che l'Adeo vende PROVIS?
ahahah fatto stà che ci li usa, è contento??
-
Comunque sulla scatola c'è scritto Adeo e non Provis, io sono contento ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
scherzi a parte
grazie mille
ora li chiamo ;)
-
campa2
comunque guarda questo, come suggerito da salamandre40
http://www.mcdigit.it/schermi-da-pro...m-16-9-hd.html
ad occhio mi sembra un ottimo prodotto, gain 1,2 retro nero, bianco ottico
il gray, alto contrasto è questo
ce l'hanno solo tensionato e costa decisamente di più, con un guadagno 0.8
http://www.mcdigit.it/schermi-da-pro...contrasto.html
-
grazie a tutti per le indicazioni.....due domande ulteriori: sto guardando che con con il calcolatore che portandolo avanti di un metro da 5,2 a 4,2 m aumenta la luminosità a 72 nits, sempre tenendo fermo lo schermo a 2,70...potrebbe essere utile o è una luminosità eccessiva? forse è utile per il 3d e poi si può diminuire la lampada in 3d....che dite l'accendiamo? oltretutto lo zoom avrebbe ancora un po di corsa.
altra domanda....l'altezza del proiettore può variare da sotto il soffitto a 3 m a 2.1 m da terra, ma sarebbe chiaramente meglio per l'estetica tenerlo a soffitto, anche perchè è davanti a due finestre.....meglio a soffitto o piu in basso? che cambia?
-
Si, direi di accenderla. 70 nits sono il valore ottimale (alto) per i vpr nuovi di zecca che si vogliono sfruttare in 3D. Il dato è in modalità normale in eco si aggirerà sui canonici 60 nits ( raccomandati) per una visione in 2d.
-
Campa2
a quanto pare col hw50 in 3D la lampada va automaticamente a pieni regimi, e non puoi fare altro
-
e' una comodità in quanto la perdità di luminosità data dagli occhialini viene in questo modo compensata.
-
esattamente
un po' come nei paesi nordici dove d'inverno hanno il buio quasi tutto il giorno,
fabbricano le auto con i fanali collegati all'accensione
accendi l'auto, si accendo i fanali ;)