Visualizzazione Stampabile
-
Dunque ora ho a disposizione un monitor da 22" davanti a me, non ho un righello, ma diciamo che se mi metto a 15/20 cm di distanza ho a grandi linee la stessa dimensione del visore sony.
Aggiungo che non so se una dimensione maggiore avrebbe giovato, già così se voglio concentrarmi sui bordi devo ruotare i bulbi oculari in maniera quasi forzata, questo perchè per ovvie ragioni non puoi muovere la testa, ma puoi solo ruotare gli occhi.
La percezione è di un solo schermo davanti, impossibile vederne due, sembra strano ma funziona alla perfezione.
Ieri sera son dovuto uscire, quindi l'ho provato pochissimo.
L'ho attaccato al pc e viene rilevato tranquillamente, grazie ai driver nvidia 3dvision si possono vedere giochi e film in 3d.
Inizialmente l'ho testato con un paio di giochi, world of warcraft e guild wars 2. L'effetto 3d è molto pronunciato e affascinante, solo che in quel genere di giochi è importantissimo leggere scritte minuscole posizionate sui bordi, cosa non agevole con il visore.
Poi mi sono messo a cercare dei video 3d che avevo scaricato mesi fa dal sito della nvidia, ma purtroppo non ricordo dove li ho messi, quindi mi metterò a riscaricarli stasera.
Infine mi son guardato i trailer di Dark Knight Rises e Iron Man 3 su youtube in 1080p, questa volta però usando il sintoamplificatore al posto delle cuffie, e qui mi è sembrato proprio di essere al cinema.
Per ora il verdetto è molto positivo su film 2d/3d, e giochi che non richiedano un controllo preciso dell'interfaccia (giochi di guida, calcio, fps...).
-
Grazie ancora Kanashibari. Comunque non so in quali cinema andiate, ma dalle ultime file non mi sembra sia necessario ruotare gli occhi per vedere i bordi dello schermo, quindi dall'ultima descrizione lo schermo del visore dovrebbe sembrare un bel po' più grande di uno schermo da cinema, in sala di medie dimensioni, dalle ultime file. Comunque non vedo l'ora che arrivi.
-
Diciamo per la normale visione di un film non è necessario ruotare gli occhi, però ad esempio ieri dovendo leggere alcune scritte minuscole nell'angolo in basso a sinistra, ho dovuto sforzarmi, questo perchè normalmente per compiere la stessa azione mi basta girare lievemente la testa, cosa ovviamente impossibile col visore.
Se riesco stasera provo a confrontare la dimensione/distanza rispetto al Viera 46" che ho nel salone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tredix
Grazie ancora Kanashibari. Comunque non so in quali cinema andiate, ma dalle ultime file non mi sembra sia necessario ruotare gli occhi per vedere i bordi dello schermo, quindi dall'ultima descrizione lo schermo del visore dovrebbe sembrare un bel po' più grande di uno schermo da cinema, in sala di medie dimensioni, dalle ultime file. Comunque non ..........[CUT]
Mi raccomando, appena ti arriva, posta le tue impressioni, mi e ci saranno sicuramente utili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kanashibari
Diciamo per la normale visione di un film non è necessario ruotare gli occhi, però ad esempio ieri dovendo leggere alcune scritte minuscole nell'angolo in basso a sinistra, ho dovuto sforzarmi, questo perchè normalmente per compiere la stessa azione mi basta girare lievemente la testa, cosa ovviamente impossibile col visore.
Se riesco stasera prov..........[CUT]
Perfetto, io pure ho un panasonic viera da 50 e lo vedo almeno da 4 metri, mi farebbe piacere sapere la sensazione dimensione/distanza con il personal 3d
-
Interessante, grazie per il feedback aggiuntivo!
Mi sta venendo voglia di acquistarlo.. ma devo prima aspettare di vedere se l'oculus uscirà con una risoluzione maggiore o meno, quindi meglio che mi trattenga. :D
Visto che Tredix ha le mie stesse aspettative dal punto di vista dimensioni (suppongo) aspetto con ansia anche la sua recensione.
Comunque per farmi un'idea spannometrica a quanti cm dall'occhio si posizionano i display? :)
-
La distanza reale dai display suppongo sia di 6 / 7 centimetri, ma la percezione è quella di un display lontano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shogun68
ho un panasonic viera da 50 e lo vedo almeno da 4 metri, mi farebbe piacere sapere la sensazione dimensione/distanza con il personal 3d
Stamattina ho fatto un raffronto a spanne col mio 46", cercando di ricordarmi quanto ruoto gli occhi nel visore per vedere i bordi, e a grandi linee equivale a guardare un 46" a meno di 1m di distanza (mi verrebbe da dire anche 60cm circa, ma mi tengo largo...).
-
Kanashibari ti volevo chiedere altre 2 cose, te le chiedo mano a mano che mi vengono in mente, sai com'è, vista la cifra spesa il mio cervello ci pensa molto su. :D
1) Il prodotto ti sembra qualcosa di finito, completo, pronto o solo un prototipo? (naturalmente sono consapevole che possa migliorare in ergonomia e risoluzione)
2) Può a tuo modo di vedere sostituire un vpr in ambito domestico o una visione al cinema? (Considerando che cerco isolamento dal mondo, e coinvolgimento dato da uno schermo gigante e cuffie personali all'altezza)
Riassumendo: vale i piccioli spesi? Soddisfa il punto 2, che è quello che penso tutti si aspettino dal prodotto?
Grazie
-
Eccomi :)
1) Come dicevo inizialmente è molto plasticoso, sembra quasi che il 99% del valore del prodotto sia nei due schermi oled e il resto sia di contorno. Ovviamente è stato fatto così per ridurre il peso dell'oggetto, senza per questo andare su materiali più esotici che avrebbero alzato il prezzo già non proprio basso. Diciamo che lo trovo ancora una via di mezzo tra prototipo e oggetto finito.
2) Questa è una domanda parecchio soggettiva, per esempio sabato ho acquistato Avatar 3d e ieri me lo sono visto, devo dire che la visione è stata altamente spettacolare, ho avuto modo di farla vedere ad altri 3 miei amici e sono rimasti tutti estremamente soddisfatti (uno dei miei amici ha un pioneer kuro, quindi è abituato bene). Se sei da solo può essere la soluzione perfetta, specie se ti interessa la visione 3d che attualmente non ha eguali.
In conclusione, vale i 999 €? mhhhh... NI ! Fossero 699 € ti direi di si, ma vista la qualità costruttiva (che è tutta incentrata nei display straordinari) e la sua limitatezza intrinseca (lo guardi solo tu) probabilmente 999 € sono un tantino troppi. L'ideale sarebbe affiancarlo ad una tv relativamente poco costosa, magari un lcd da 40" che ormai te li tirano dietro.
-
Intanto grazie mille per la tua disponibilità.
Il problema più grande del modello precedente era la comodità, qui come stiamo, dopo quanto vorresti toglierti il visore dalla testa? Il T1 mi stampava sempre un doloroso rettangolo rosso sulla fronte, riesci ad usarlo per parecchio tempo senza troppo fastidio?
Certo sarebbe perfetto se avessi provato la versione precedente :p A quanto lo vendono in america?
-
Ciao,nessuno l'ha provato con altre cuffie molto più performanti? Grazie.
-
Dovrebbe arrivarmi pomeriggio. A causa di impegni vari però, non potrò dedicargli molto tempo. Lo proverò comunque con delle cuffie audio-technica ath-m50. Vi darò appena possibile le prime impressioni, per qualcosa di più completo se ne parla settimana prossima..
-
Ciao,porgo questa domanda a quelle persone che hanno potuto usarlo a casa e per un bel periodo di tempo.Può sostituire nell'ambito di una visione per forza di cose strettamente personale un videoproiettore? Inoltre introducendo nella catena video un processore l'immagine risulta migliore???????????Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
perunamico
dopo quanto vorresti toglierti il visore dalla testa? Il T1 mi stampava sempre un doloroso rettangolo rosso sulla fronte, riesci ad usarlo per parecchio tempo senza troppo fastidio?
Parti dal presupposto che a me dà fastidio qualsiasi cosa sulla testa, da cappelli a occhiali da sole, proprio non li sopporto, quindi magari il mio giudizio è troppo negativo.
Cmq. per me il visore dopo un'oretta diventa fastidioso, ma trovo che sia un mix tra scomodità fisica e stanchezza agli occhi, e dipende anche dall'ora, perchè ad esempio domenica mattina mi sono visto un buon 90% di avatar, mentre magari la sera è più stancante perchè già di mio ho sonno. Calcolate inoltre che non l'ho ancora provato appoggiando la testa, questo perchè ho una poltrona molto bassa, probabilmente avendo a disposizione un divano le cose cambiano in maniera radicale.
edit:
mi è venuto in mente ora, ma una percentuale della "fastidiosità" è data dall'utilizzo delle cuffie (ho delle sony entry level da 24 euro circa), che aggiungono ulteriore peso alla testa e sono un po' scomode. Usando il sintoamplificatore, o usando cuffie di alta qualità (o anche minicuffie), le cose cambiano.