giò son contento che ti sia piaciuto perchè lo aspettavi da veramente troppo troppo tempo...
:D
a me onestamente non è piaciuto pensavo mooooolto meglio.... l ho trovato troppo FINTO.
Visualizzazione Stampabile
giò son contento che ti sia piaciuto perchè lo aspettavi da veramente troppo troppo tempo...
:D
a me onestamente non è piaciuto pensavo mooooolto meglio.... l ho trovato troppo FINTO.
la mia rece del BD inglese:
http://imieibluray.blogspot.it/2012/...import-uk.html
francamente non capisco i giudizi "tiepidi" sul video. L'ho rivisto quasi tutto anche ieri sera e, pur con qualche limite, imho è ottimo.
Morbido, ma nitido e tagliente, a cominciare dai totali. E l'audio inglese è fuori parametro... ;)
Fra l'altro date un'occhiata alle comparison DVD Blu-Ray, la differenza è enorme ;)
Ho dato un occhiata quì http://www.imdb.com/title/tt0905372/technical e notato che la ripresa è nativa anmorfica. Sarà forse per quello che ti ha dato l'impressione di una leggera filtratura in qualche frangente? Ora, io non posso giudicare in maniera decisiva dai captures (davvero belli peraltro) che hai fatto, ma non mi sembrerebbe filtrato francamente.
per la precisione, il film era ancora inedito in Italia, nei cinema nostrani arrivò 4 mesi dopo l'uscita dei BD nel resto del mondoCitazione:
Il Blu-Ray contiene anche l'audio italiano (DTS 768 kbit), ma questo è stato reso inaccessibile per una scelta di authoring: probabilmente perchè, ai tempi dell'uscita in Blu-Ray inglese, il film era ancora proiettato nei cinema italiani
Sisi, l'ho scritto subito che è anamorfico, e si vede dal tipo di resa.
Ma il sospetto di un po' di DNR c'è... te ne accorgi in certi movimenti dove la grana sembra smerigliarsi leggermente.
Blu-Ray.com addirittura ipotizza che sia stato applicato sul DI.
E che quindi ci fosse anche al cinema.
Si, non si può escludere che lo abbiano applicato direttamente al DI. In effetti con tutti gli interventi che si possono fare in post-produzione nulla vieta di metterci pure quello.
.... Temevo il confronto con la versione/sequel del grande Carpenter,eppure con mia sorpresa l'ho trovato ben gestito,teso e potente,in altre parole mi ė piaciuto,domani mi guarderô la mitica versione del 51 ... Che rimane uno dei miei preferiti fin da quando ero bambino e guardavo la magia della pellicola daun 14 pollici in bianco e nero ..
Disco sicuramente ottimo e con un audio (in originale) da puro riferimento.
Pero' attenzione a non incensare troppo questo onesto fanta horror che all'originale di Carpenter non allaccia nemmeno le scarpe.
Buon intrattenimento ma niente a che vedere con l'angoscia e la tensione del prototipo carpenteriano.La' si percepiva in ogni fotogramma la sfiducia che assurgeva a metafora della paura universale dell'uomo verso i suoi simili.Qui,a parte una protagonista insulsa e sempre perfettina,fighettina e senza macchia (Mc Ready di Kurt Russel era un protagonista molto piu' "politico" e stratificato) e a buoni effetti (ma quelli di Rob Bottin per l'originale sono ancora oggi molto piu' fantasiosi e spaventosi) non rimane molto altro.Lo stesso fatto di voler dare una forma piu' precisa all'organismo alieno (che forma non ha dato che la "cosa" siamo noi stessi) contribuisce ad un ridimensionamento delle mire di critica sociale del film. Qui l'alieno perde molta della sua connotazione metaforica a favore di un qualcosa di piu' preciso (un mostro ributtante) ma di sicuro piu' banale.
A me è piaciuto molto, e basta con questo snobbismo da 4 soldi per cui i film vecchi devono sempre essere meglio dei nuovi.
Per il protagonista chi volevate ? una brutta copia di Kurt russel ?vi sareste lamentati lo stesso.
meglio una ragazza, poi addirittura dire che gli effetti del film "originale" erano meglio di questi è assurdo, ho visto i contenuti speciali e gli effetti speciali di la Cosa 2011 sono molto piu' belli di quelli grezzi del primo film.
Comunque nessuno vi obbliga a comprarlo, potete sempre riguardarvi la Cosa quante volte volete.
caro fry9,premetto che non ho ancora visto il film ma i giudizi vanno rispettati sempre anche perchè soggettivi..
A me è piaciuto,anche se a volerci infilare i soliti americani per esigenze produttive/distributive l'ho trovato forzato.
Il film di Carpenter rimane comunque di gran lunga superiore anche considerando gli effetti speciali,non so a voi ma la cgi mi va benissimo per ricreare astronavi o panorami mozzafiato ma quando tenta di provocare orrore per me non regge il paragone con un effetto reale.
Comunque questo tuffo nel passato me lo sono goduto volentieri.
Se guardi i contenuti speciali hanno usato degli animatronics e poi ci hanno aggiunto la C.G. sarebbe stato impossibile fare tutto solo con gli animatronics, perchè sono lenti e hanno dei limiti, per me hanno fatto benissimo, consiglio di guardare i contenuti speciali.
Il film di Carpenter pur nella dimensione del cinema di genere e' comunque un film con forti sottesti sociali dato che il regista e' e resta un autore,il remake e' solo puro intrattenimento.La scelta della protagonista e' stata fatta perche' dal punto di vista commerciale di sicuro un film con soli uomini nel cast,ad oggi e' difficilmente "vendibile" al pubblico medio.Per quanto riguarda gli effetti speciali rimango dell'idea che realizzazione in senso stretto a parte,gli originali sono molto piu' fantasiosi e coerenti con l'idea di base del film.Poi tu pensala come vuoi,ma evitati le solite frasi fatte su snobismo e compagnia bella perche' sono inutili e ridondanti.Un film e' bello o brutto,indipendentemente dalla sua data di realizzazione.Se Carpenter si e' tenuto alla larga da questo progetto da lui ritenuto solo commerciale (la sua idea di sceneggiatura prevedeva un sequel di cui aveva scritto il soggetto,pero' ai ragazzini di oggi e' sempre meglio vendere un bel reboot,che non implica visioni precedenti e anzi mi chiedo perche' non sia salito sul carrozzone del 3D),un motivo ci sara'.
potrei restituire al mittente questa frase dicendo di levarsi le fette di salame sugli occhi, oppure di iniziare ad argomentare un pochettino altrimenti le tue rimangono sparate a vuoto, visto che hai quotato un post adeguatamente ragionato, il minimo che potresti fare è rispondere con le stesse armi, certo, sempre se si è in grado, perchè se si è solo capaci di nascondersi dietro il gusto personale il confronto non sussiste.
perchè se non si riesce a distinguere la possenza paranoica della Cosa di Carpenter, e la macchietta incolore della cosa di tale van Heijningen Jr. alzo le mani e mi arrendo. tra l'altro per un film che si pone come prequel, e con una gran faccia tosta utilizza lo stesso modus operandi del film di Carpenter finendo poi per essere un remake mascherato da prequel, andando a sfidare gli stessi stilemi narrativi, il film spiaggia desolato nell'entrartainment più programmatico e futile. tolti qualche buon guizzo di regia a un paio di colpi di scena ben assestati, rimane proprio poco.
sorvolo sugli sfx...