Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Il bello è che la posizione di pacchio (non me ne volere ;)), comunque logica, è sostanzialmente non corretta, proprio per i termini evidenziati più in alto.
Il bello è che ho letto le stesse cose dette da pacchio anche su più di una rivista specializzata. :rolleyes:
Mi cospargo il capo di cenere.:rolleyes:
Prometto che non mi fiderò più della stampa.:D
Ciao:)
Pacchio
-
x Yalos:
Da quello che hai detto, sembra che lo Z1 non abbia un deinterlacciatore. Ma servirebbe la conferma di qualche altro possessore un po' più esperto. Per quanto riguarda il Sony, il mistero effettivamente è molto grande...
x Antonio1969:
Non è detto. Per quanto riguardava lo Sharp Z200, nella modalità "interlacciata" ho apprezzato sicuramente il dettaglio e la fluidità delle operazioni di scaling. Poi, a distanza ragionevole, il tremolio delle linee in senso verticale è comunque trascurabile.
D'altra parte, collegando allo Sharp un lettore DVD con un buon deinterlacciatore, durante la visione dei film la situazione potrebbe essere sensibilmente migliore.
x giapao:
Possibilissimo. D'altra parte, con collegamento component a scansione progressiva, allo Z1 vengono formiti 50 fotogrammi al secondo a risoluzione PAL piena. Quindi il tremolio delle linee in senso verticale (sintomo della scansione interlacciata) non dovrebbe essere evidenziato.
Ovvio che una mappatura 1:1 della matrice, direttamente dalla sorgente, è sempre la cosa migliore.
Emidio
P.S.
50Hz vs 60Hz: mi riesci a recuperare il link dell'ultima deiscussione? L'ho perso! :(
-
Citazione:
pacchio ha scritto:
Prometto che non mi fiderò più della stampa.
:D:D:D
Non esageriamo! ;)
Emidio
-
lo z1 non ha scaler al suo interno????:eek: :eek: e come fa a visualizzare la sua strana matrice allora???:eek: :eek:
siamo sicuri di quello che stamo dicendo ragazzi??
-
Citazione:
ZIKY ha scritto:
lo z1 non ha scaler al suo interno????:eek: :eek: e come fa a visualizzare la sua strana matrice allora???:eek: :eek:
siamo sicuri di quello che stamo dicendo ragazzi??
Sicurissimi. Anche perché stiamo dicendo una cosa decisamente diversa.
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
x Yalos:
Da quello che hai detto, sembra che lo Z1 non abbia un deinterlacciatore.
Quindi ripeto: lo scaler c'è eccome.
Quello che si ipotizza è che non abbia un vero e proprio de-interlacciatore.
Chiaro adesso?
Emidio
-
Scusate ma allora (domanda da ignorante)....che senso ha comprare un lettore DVD progressive scan da abbinare allo Z1 se poi tanto alla fine il segnale cmq viene gestito dall' "eventuale" deinterlacciatore del Sanyo?
Lo chiedo perche' io sarei tentato di prendere un DVD Denon 1910 con progressive scan (Farouja) che abbinerei appunto allo Z1, pero' in fin dei conti se il segnale che invio in progressivo al proiettore viene nuovamente elaborato dal deinterlacciatore dello Z1 con i risultati di cui ci parla Yalos, preferisco mantenermi il vecchio Tohisba SD210E.
Ve ne sarei grato se mi chiariste questo dilemma :)
-
Chiarissimo!!
..forse e' proprio qui il punto..
Speriamo che qualcuno ci illumini.
:D
Ciao
Gabriele
-
Citazione:
Squall Strife ha scritto:
Scusate ma allora (domanda da ignorante)....che senso ha comprare un lettore DVD progressive scan da abbinare allo Z1 se poi tanto alla fine il segnale cmq viene gestito dall' "eventuale" deinterlacciatore del Sanyo?
Perché alcune volte è meglio che si occupi del de-interlaccio direttamente la sorgente DVD, in modo che le operazioni vengano effettuate completamente nel dominio digitale, all'interno della sorgente.
Nel proiettore, prima c'è la conversione A/D dei segnali video e poi successive elaborazioni...
Ma dipende in ogni modo da caso a caso.
Emidio
-
P.S.
Guardate un po' che bel filone di discussione sta uscendo fuori da qui?
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=22444
Emidio
-
Ehm!
Scusami, ma se volessi collegare l'Epson TW10 a un lettore progressive scan avrei beneficio o no?
Quali sono le caratteristiche del TW10 in questo caso?
Grazie