Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
condivido molto la scelta estetica, sarebbe curioso conoscere il tipo di progettazione scelta....spera nettamente diversa dalle altre serie(spero non classe D) e logicamente le prestazioni, se ci puntano nel tempo possono anche fare qualche numero a livello internazionale
-Io ho la sensazione che l'interno sia una sorta di gemellaggio con l'as 2000 (un po' come DENON PMA100 e PMA2010ae....) fatto sta
che ne YAMAHA, ne DENON e neanche MARANTZ hanno in catalogo ampli da oltre 100 watts/ch contrariamente a NAD e HK.
SALVO.
-
Non sono in accordo: la Bentley è sempre stata la "Jaguar dei ricchi", così come la Rover era la "Jaguar dei poveri".... ma detto questo che non ha alcuna rilevanza in questa discussione, potremmo cortesemente tornare a discutere dei nuovi gioiellini Yamaha ?
Nei disegni che ebbi il privilegio di vedere a marzo di quest'anno, i Display ed i VuMeter erano di colore azzurro... chissà come saranno in realtà ? magari di quel color ambra/arancio che tanto ha caratterizzato gli apparecchi elettronici del Diapason di qualche anno fa ?
peccato che anche al TAV non saranno funzionanti ma sotto una teca in cristallo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
-Io ho la sensazione che l'interno sia una sorta di gemellaggio con l'as 2000 (un po' come DENON PMA100 e PMA2010ae....)
Ciao Salvo: non credo che le differenze siano così "minime" come lo sono tra i Denon da te citati, altrimenti come si spiegherebbe che questo nuovo A-S3000 costa il doppio del A-S2000 ?
Citazione:
che ne YAMAHA, ne DENON e neanche MARANTZ hanno in catalogo ampli da oltre 100 watts/ch contrariamente a NAD e HK.
Le caratteristiche tecniche di questi nuovi Yamaha sono ancora assolutamente "Top Secret", bisognerà aspettare ancora qualche mese prima di saperne di più. Io però sono pronto a scommettere che questo A-S3000 invece varcherà la fatidica soglia dei 100 w per canale su 8 Ohm, ma staremo a vedere. Anche se per quel mi riguarda più che alla forza bruta ai watt e alla corrente erogata, spero in un ampli stereo dal basso fattore di controreazione, pur sapendo che è un miraggio una caratteristica simile in un ampli di produzione industriale.
-
Il parco connessioni del prototipo dell'ampli A-S3000, davvero "imponente"
http://i1180.photobucket.com/albums/...024ceb85d1.jpg
-
chissà....forse vogliono sorprenderci....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
chissà....forse vogliono sorprenderci....
-Forse, ma a giudicare dai VU-METER dell'ampli non credo che vada oltre i 100 watts/ch....;)
SALVO.
-
il lettore Sacd CD-S3000 è utilizzabile anche come DAC attraverso le connessioni ottica, coassiale e USB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
condivido molto la scelta estetica, sarebbe curioso conoscere il tipo di progettazione scelta....spera nettamente diversa dalle altre serie(spero non classe D)
- Vedi ANTONIO, io la penso come te e PETSHOPBOY: anch'io non amo particolarmente la classe D o T e ritengo i vecchi CA1000, CA2000 e CA2010 dei bei apparecchi anche da un punto di vista prestazionale, purtroppo (leggendo tra i vari forum...) c'e' gente che ADORA la classe T e disprezza la maggior parte degli ampli vintage (definendoli fondamendalmente "seduti e lenti") invece io li reputo "deliziosi" soprattutto se ben interfacciati e piuttosto asciutti e freddi diversi apparecchi digitali, insomma il mondo e' bello perche' e' vario....;)
SALVO.