Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
Come al solito Nordata ha espresso in tecnichese :cool: quello che era il mio dubbio di base.
Certo è che basta stare attenti, non credo che possa succedere qualche disastro...
ciao
Come dissi nel mio primo intervento, disastri non ne dovrebbero succedere, ovvero: non si rompe niente (nella stragrande maggioranza dei casi).
Quando al "tecnichese" effettivamente, rileggendo i miei interventi e mettendomi nei panni di chi sia totalmente a digiuno di simili cose "forse" erano un po' incmprensibili; avevo però avvertito che in questo caso bisognava ricorrere a chi ne sapeva un pochino di più.
Traduzione del secondo post: "potrebbe darsi che i due connettori siano collegati sempre assieme e il tasto serve solo a cambiare tipo di segnale"; come direbbe la buona Vanna: "chiaro ?" :p
Ciao
-
mi piego alla conoscenza: "... se questa ipotesi fosse vera i poli caldi dei due connettori sarebbero sempre collegati tra di loro; lo si può fare "a mestiere" come dici tu."
Se ho capito bene, occorre verificare che il selettore commuti effettivamente, cioè isoli entrambi i poli di un ingresso a favore dell'altro. Per verificare ciò, essendo collegato e commutato su rca, su xlr non dovrei riscontrare alcuna tensione, è giusto?
Come faccio a verificare se su xlr c'è segnale mentre uso rca?
:(
affiancare un pre stereo con l'ingresso bypass per il processore è certamente più eleante, ma restringe ancor di più la scelta, i pre stereo con tale caratteristica sono pochi, nuovi e ...costosi.
MarkL.... ecco perchè non lo conoscevo!
i pre segnalati mi sembra siano tutti mulich (e che pre!),ma questa è una soluzione diversa, e molto costosa.
io sto cercando di affiancare al multich che già possiedo e che mi soddisfa, un pre stereo di qualità senza dover staccare i cavi dai diffusori e senza espropriarmi per un pre stereo ultima generazione con bypass.
cerco segnalazioni su pre stereo con out xlr, possibilmente vecchi!
-
Citazione:
astigmatico ha scritto:
Come faccio a verificare se su xlr c'è segnale mentre uso rca?
Puoi dare un'occhiata all'interno e vedere come è collegato il commutatore e dove vanno i collegamenti delle due prese (soluzione bella ed elegante che ti può dire un sacco di cose, però...).
Puoi verificare, con un tester, se esiste continuità tra il centrale del plug RCA e il pin 2 della presa XLR, indipendentemente dalla posizione del commutatore.
Puoi inviare un segnale alla presa XLR (segnale al 2, massa al 1 e 3 collegati assieme) con il commutatore su RCA, se si sente qualcosa le due prese sono in comune.
Personalmente non lo credo, sarebbe un modo poco elegante per risparmiare pochi Cent.
Ciao
-
grazie,
ad aprirlo non ci avevo pensato.
Spero di trovare il tempo nel fine settimana per giocare un po'.
-
XLR - RCA
Ehm, se maurocip non avesse lasciato il suo A-5 così poche ore sul forum in vendita... a quest'ora starei provando l'RB-991 mkII THX con gli XLR bilanciati in stereo e, switchando sul retro, userei l'RSP-1098 con gli RCA in multicanale...
Mauro, perché... :(
Ciao!
:)
C.
-
tiro su questo thread solo per annunciare la lieta novella:
funziona!
Avevo fatto delle prove (anche col tetser) e non c'erano segnali fra un ingresso e l'altro, quindi, consigliato da un amico ho cercato un pre un po' vecchiotto ma di grande valore (sempre nei limiti di budget ragionevoli), l'RC995, che esce in xlr.
Collegato ieri sera (tardi) e ho rilevato un salto di qualità notevole per lo stereo. >>é caldo!!
Nel fine settimana sistemerò il tutto e farò prove a volume giusto.
Comunque la prima impressione è il nuovo suono "caldo" che sprigionano i Rotel; non c'è paragone fra rsp1066 e questo rc995 come pre stereo.
Switchare dietro i cubetti per l'ascolto in stereo non è poi così scomodo!
-
Citazione:
astigmatico ha scritto:
tiro su questo thread solo per annunciare la lieta novella:
funziona!
[...]
Anch'io non mi sono perso d'animo: dopo che il buon (per davvero!) maurocip ha lasciato in vendita SOLO poche ore un AM Audio A-5, ho tentato di contattare un tizio per un ROTEL RC-1090, ma, ahimè, l'aveva già venduto...
Ora che ci dai questa conferma, astigmatico, mi cimento ancora con maggiore pervicacia! :p
Complimenti!
C.
-
Stesso problema ma...
Salve a tutti,
Riprendo questa vecchia discussione perchè anche io ho più o meno lo stesso problema.
Ho due finali monofonici con ingresso bilanciato e sbilanciato e communatore. Vorrei utilizzare anche io entrambi gli ingressi uno per il multicanale ed uno per l'ascolto stereo con pre diversi. Il mio problema è che nessuno dei due Pre ha uscite bilanciate.
Ho trovato a destra e manca schemi su cavi XLR to RCA, ma mi chiedo:
-Tale collegamento è ortodosso?
-Per il collegamento stereo prediletto meglio l'uscita RCA RCA o XLR RCA?
-Devo inserire un BALUN? Come sapere quale?
Il dubbio mi è sorto leggendo un articolo su Audiocostruzione.com alla sezione DIY - Cavi, denominata il Bilanciatore.
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...bilanciate.htm
Tale articolo ha stimolato molto la mia curiosità e sinceramente mi ha messo anche il dubbio che tale bilanciatore sia realmente opportuno in tutti i collegamenti bilanciati o non.
Ma c'è un ma (altra campana)???
Grazie
Lorenzo