Davvero un ottima saletta!!! complimenti si vede che c'è tanta passione e cura del dettaglio.... non sento di consigliarti nulla, la vedo perfetta così com'è ;) forse forse un sub più di classe ma c'è tempo :D :D
Visualizzazione Stampabile
Davvero un ottima saletta!!! complimenti si vede che c'è tanta passione e cura del dettaglio.... non sento di consigliarti nulla, la vedo perfetta così com'è ;) forse forse un sub più di classe ma c'è tempo :D :D
La passione si misura attraverso i sacrifici e i risultati che si raggiungono, e devo dire che anche in questo caso il risultato ottenuto è di grande pregio, non voglio ripetere quello che è già stato detto ma i complimenti sono doverosi. Un piccolo appunto con quel po po di vpr avrei scelto una pittura più scura, in modo da aumentare il contrasto nelle scene luminose, schermo un 16:9 con mascheratura superiore, per ultimo aggiungerei un centrale sopra lo schermo per avere il dialogo al centro della scena. :grrr: se avessi una stanza dedicata.
Complimenti anche da parte mia, veramente una saletta molto curata e pulita...due "appunti": i pannelli sul muro posteriore erano da mettere necessariamente storti? Avrei fatto la parete dello schermo nera (o ricoperta con velluto), tanto mi sembra una sala dedicata quindi avrei curato maggiormente l'aspetto tecnico (riflessioni) piuttosto che quello estetico.
Sarebbe piaciuto anche a me avere la possibilità di sistemare le elettroniche in stanzetta a parte, immagino sia indispensabile progettare il tutto da zero per poter fare un lavoro certosino come il tuo, con i fili nei corrugati, ecc, ecc...
Anch'io avrei messo lo schermo un po' più in basso, immagino comunque avrai fatto le tue prove prima di fissarlo...
Diciamo che hai una base di partenza buonissima per upgradare nel tempo il tutto...le prime cose che mi vengono in mente sono pre e finale ed il centrale
Ovviamente le mie sono semplici osservazioni, la base sono i complimenti per il gran bel lavoro
Sinceri complimenti per sobrietà ed eleganza.
Vorrei chiederti qual'è la distanza di visione? E quanto distano le RS52 dalla parete posteriore?
Gran bella saletta !! Usi le memorie del vpr per il cambio formato ?! Se si come ti trovi ?!
Come dicevo in recensione la pittura è più scura di quello che sembra in foto, è un grigio fumo londra..ma con il flash rende meno.Citazione:
Un piccolo appunto con quel po po di vpr avrei scelto una pittura più scura, in modo da aumentare il contrasto nelle scene luminose, schermo un 16:9 con mascheratura superiore, per ultimo aggiungerei un centrale sopra lo schermo per avere il dialogo al centro della scena
Cioè un centrale ulteriore sopra? In modo che accorpati rendano le voci centrali alla scena? Mmmm interessante
Distanza di visione: 3,3m. Le RS52 distano 1m dalla parete posteriore.Citazione:
Vorrei chiederti qual'è la distanza di visione? E quanto distano le RS52 dalla parete posteriore?
Si le uso e anche spesso (sopratutto per via dei classici Disney che mi tocca sorbire :rolleyes: ). Comunque mi trovo bene, comode e veloci, sopratutto dopo l'aggiornamento firmware; non compare più l'odiosa domanda "vuoi aggiustare lo shift? SI - NO" che ti costringeva ad aspettare con il telecomando in mano per rispondere sistematicamente NO e uscire dal menù.Citazione:
Usi le memorie del vpr per il cambio formato ?! Se si come ti trovi ?!
Interessante, grazie mille e ancora complimenti per l'ottimo lavoro
Bello, ordinato, elettroniche buone.
Unico cambiamento che farei: RC62 > RC64 ....ed i dialoghi decolleranno ;)
Bellissimo, molto ordinato, complimenti.
Poi il 21:9 è veramente la perfezione nel tuo ambiente.
Bella stanzetta davvero! ;)
Due domande, le RS a che altezza sono da terra? Per la misura hai seguito qualche direttiva della Klipsch?
Poi visto che un po'di posto mi sembra ce l'hai, hai provato a tenere le 2 frontali un po' più lontane dalla parete posteriore? Adesso a quanti cm sono?
Complimenti sia per tecnica che per estetica. Bellissima realizzazione.
Ciao
Mi piace troppo ! Davvero bella e razionale ;-) complimenti e goditela alla grande .
Sal.
Indubbiamente una realizzazione lineare e pulita.
Due domandine:
1) avendo le elettroniche in altra stanza, immagino che le gestisci tramite un extender del segnale IR: cosa hai utilizzato? Come l'hai sistemato?
2) le pareti sono di muro normale sul quale hai poi aggiunto la lana di roccia coperta dal cartongesso, oppure pareti interamente di cartongesso con all'interno la lana di roccia? In quest'ultimo caso la parete non sarebbe troppo sottile (7 cm. complessivi)
Un solo appunto: visto che hai fatto di tutto per nascondere elettroniche e cavi, non era meglio piazzare il centrale su un mobiletto scuro anzichè sulla mensola lasciando in bella vista cavi e prese?
Si tramite l'accessorio originale Oppo IR-ES2 External IR Sensor. L'ho sistemato nell'alloggiamento del proiettore e quindi funziona tramite riflesso sullo schermo.
Sono normali muri che in fase di costruzione ho fatto aggiungere lana di roccia. Di cartongesso c'è l'alcova VPR e poco più.Citazione:
2) le pareti sono di muro normale sul quale hai poi aggiunto la lana di roccia coperta dal cartongesso, oppure pareti interamente di c..........[CUT]