Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Dove lggi che è un prodotto Home ? :)
Possibile. Anche se, lo ricordo, BenQ non ha in catalogo ibridi full HD ma solo fino a risoluzione WXGA. D'altra parte, telaio e bottoni ricordano un pochino BenQ. Ma il menu al contrario è chiaramente Acer style.
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Io continuo a dire che è il BenQ con DMD 1080p :)
Non è che basti una scritta o una dichiarazione della casa madre per inquadrare un prodotto nella categoria "business" oppure "consumer. Lo deciderà il mercato quale sarà il settore d'elezione di questo prodotto. Se guardo al prezzo, al flusso luminoso, al tiro dell'ottica e alla risoluzione, credo che questo prodotto sarà utilizzato molto più per applicazioni home theater che per presentazioni. Scommettiamo? :p
Emidio
-
ho riletto 3 volte il tuo post ma non mi tornava qualcosa, poi ho capito :D : hai quotato a rovescio rispetto a quello che poi hai scritto sotto ! :)
Adesso che ho resettato la testa :p si certo, non è che una dichiarazione di appartenenza ad uno o all'altro mercato poi ne segni definitivamente il destino (in passato abbiamo avuto esempi di prodotti business che per l'HT di allora, in PAL per il nostro territorio, facevano faville, ricorderai il NEC "qualcosa" 1000 XGA tanto per citarne uno ...), ma è anche vero che guardando un pochino le caratteristiche tecniche overall non mi sembra un apparecchio da salotto. Che poi qualcuno, o più di qualcuno, ce lo metterà, beh, direi che è fisiologico di questo mercato oramai completamente x-over.
Bisognerà come sempre attendere la prova all'atto pratico per saggiarne davvero le caratteristiche, anche se il prezzo di listino super aggressivo e la soluzione lampless (anche se ibrida) potrebbe disporre favorevolmente più di qualcuno verso l'acquisto del suddetto.
ciao !
Alberto
-
Mi chiedo se con l'uscita di questi vpr laser/led se i costi attuali delle lampade a scarica scenderanno come i vpr stessi, dato che passeranno ad essere col tempo tecnologia vecchia, (almeno per la lampada) visto che a parità di prezzo poi convierrà di più un vpr con durata superiore in termini di resa luminosa.
-
ma avrà ancora senso comprare un proiettore a lampada che ti dura sulle 5000 ore o meno?
per me meglio aspettare e spendere un po di più ma prendere un vpr laser/led
-
Senza considerare il fatto che oltretutto un Vpr a Laser/Led non necessita di ulteriori tarature dopo la prima perché il flusso luminoso, oltre la durata ha la pregevolissima qualità di essere costante nel tempo! Se come me non si e' esperti e non si ha la strumentazione, si risparmiano i soldi di ulteriori chiamate di un professionista...
-
Sui full LED (o sui prossimi laser) ti do ragione Guido, ma questa soluzione ibrida secondo me va verificata per bene perché lo "spicchio a fosfori verde" della ruota colore utilizzato proprio per creare questa componente non è detto che mantenga prestazioni costanti nel tempo, anzi. Basta vedere i pionieri di questa soluzione (i vpr Casio) per rendersene conto.
La "morte" di questo prodotto dovrebbero essere le applicazioni educational (aule didattiche, università) dove lo installi e ti "dimentichi" di fare la sostituzione delle lampade, anche se il flusso luminoso non è particolarmente adatto a quegli ambienti dove è difficile controllare la luminosità della stanza in modo efficace (a meno che non vuoi far fare la nanna a tutti gli studenti con l'aula buia :D ).
-
infatti, dipende sempre da quello che ci si vuol fare col vpr e in ambito HT quel che conta di più sono sempre le prestazioni di contrasto e dettaglio : per un appassionato sarà sempre meglio un vpr a lampada che fa 10.000:1 di contrasto che un LED/Laser/Ibrido che ne fa solo 1.000.
L' ideale sarebbe coniugare le 2 cose (vedi Vango, Mico, Kroma, etc.) ma i prezzi restano ancora abbastanza proibitivi ... Mi chiedo quando Sony, JVC ed Epson si uniranno al club lampless ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Mi chiedo quando Sony, JVC ed Epson si uniranno al club lampless ...
Quando lo fanno l'IFA quest'anno ?? :D :D :D
-
Dici che è arrivata l' ora di pensionare il mio glorioso Z21000 ?
Chi è dei 3 succitati ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Chi è dei 3 succitati ?
Perdi tempo,
tanto Alberto non spiccica una parola :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Quando lo fanno l'IFA quest'anno ?? :D (...)
Quindi finalmente ci siamo, Alberto!
Per chi volesse andare, Nicola l'altro ieri ha aperto un thread apposito:
http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...-i-f-a-berlino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Quando lo fanno l'IFA quest'anno ?? :D :D :D
La mia speranza è riposta in Epson
Citazione:
Originariamente scritto da
fanna
ma avrà ancora senso comprare un proiettore a lampada che ti dura sulle 5000 ore o meno?
Si, se il prezzo dei "vecchi" VPR dovesse scendere di una consistente percentuale. Se ti proponessero un Epson TW9000 a 1200€ iva inclusa contro magari un LED/LASER a 2500€ quale dei due sceglieresti? Io sicuramente il primo dato che "consumo" circa 1200 ore all'anno e che generalmente cambio proiettore ogni 6 anni.
-
E la colorimetria estesa del LED, o quella del Laser unita a fuoco perfetto, nonchè un possibile flusso luminoso dai 1500 ai 2000 Lumens.........:D
Se si parla solo di prezzo ti do ragione, per tutto il resto....c'e' VISA (o era Mastercard????):sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
M@tteo79
La mia speranza è riposta in Epson
:winner::cincin::mano:
in effetti il suo potenziale è devastante !
-
Da avs forum
"EPSON will communicate about the new models, only one or two days before the opening of IFA Show.":D