Pino Insegno risponde sul ridoppiaggio di Indiana Jones, dal minuto "25:11 sec."
http://www.youtube.com/watch?v=B8bSheCNNZA
Visualizzazione Stampabile
Pino Insegno risponde sul ridoppiaggio di Indiana Jones, dal minuto "25:11 sec."
http://www.youtube.com/watch?v=B8bSheCNNZA
Pino Insegno ha detto che sarà presente sia il vecchio doppiaggio (mono) sia quello nuovo in 5.1
Però il doppiaggio italiano sui dvd , quello originale,è in dolby surround 2.0,tutt'altro che disprezzabile,perchè dovrebbe essere in mono sul BD ?
probabilmente avrà sbagliato infatti dopo aver sentito l'intervista sono andato a controllare come fosse l'audio sui dvd ed infatti era dolby surround
Sì il Dolby Surround dei DVD non è del tutto disprezzabile, ma basta cambiare sulle tracce DD Inglese e ti cascano le braccia per quanta maggiore apertura e ariosità dimostrano.
La qualità della traccia originale non si discute...;)
Però per quella italiana preferisco un onesto dolby surround (più che dignitoso)piuttosto di quello nuovo con Pigno Insegno(eccellente doppiatore)che con Harrison Ford proprio non c'entra nulla...:rolleyes:
A quanto pare , dall'intervista rilasciata da Pino Insegno dovrebbe esserci (lui lo dà per certo) anche il doppiaggio storico. attendiamo fiduciosi il comunicato ufficiale. Sarebbe la soluzione ottimale, quella gradita da tutti. :sperem:
Il problema rimane per l'audio quindi? Per il video ormai stiamo sul sicuro?
Qui dicono che UP ha confermato la presenza del doppiaggio storico: http://www.dvdweb.it/View_News/20120...o_storico.html
adesso però dobbiamo continuare a motivarli per fare lo stesso con E.T. http://www.facebook.com/UniversalPicturesItalia
:)
Ma i master del doppiaggio originale non esistono più???? Possibile che siano andati perduti??? Tra l'altro se sono stati fatti su bobine (sicuro), la qualità è molto elevata. Sarebbe bastato rifare un nuovo mix con il nuovo master fatto per il BR. Sicuramente sarebbe costato meno che chiamare nuovi doppiatori. Mah...:(
non capisco questo accanimento contro i nuovi doppiaggi in generale... se mettono le tracce nuove e vecchie insieme,ognuno si ascolta quel che gli pare.....
Qua nessuno si accanisce sui nuovi doppiaggi, ma chiunque sia appassionato di cinema pretende sempre ANCHE il doppiaggio storico!
Se non c è il doppiaggio storico non lo compro neanche morto... Insegno è bravissimo.... Ma la voce di Indy no!
Un doppiaggio nuovo é "sicuramente" più costoso,ma probabilmente "custodire" gli originali ha anch'esso un costo,non mi stupirei che le famose bobine (per i Revox)siano state cancellate e riutilizzate....O magari la società di doppiaggio è fallita o rifondata..
Mille ragioni per non riuscire a recuperare le singole tracce del parlato,da noi si usava così....:rolleyes:
Per la verità anche altri paesi che utilizzano il doppiaggio hanno sofferto del nostro stesso problema.
Mi è capitato di sentire tracce di film rimasterizzati e presentati in BD con la sonorità tipica di un vecchio registratore "Geloso"(chi ha qualche hanno sulle spalle sà di cosa parlo...).:)