Citazione:
chromef ha scritto:
Quello del petrolio è solo un'esempio, non volevo soffermarmi su tutti i vari e complessi aspetti (sono in ufficio). Comunque tutti sanno bene che, i soldi possono venire da altre fonti (armi, riscostruzione, l'apertura del nuovo mercato, etc.), e che il controllo politico dell'area è fondamentale, ma non vedo come questo possa essere diverso. Se nella prima guerra del Golfo, voluta all'ONU, si fosse andati fino in fondo, sarebbe andata forse in modo diverso, e gli USA non avrebbero preso ugualmente la fetta più grossa?
Ma i soldi da soli sono una buona ragione per scatenare la guerra?
Davvero non so, ma credo la democrazia possa assicurare che ciò non accada. Se questo accade solo nel mondo dei sogni, io purtroppo non posso farci nulla.
Ma il punto fondamentale da me sollevato comunque non la guerra o meno, Bush o Kerry, ma il fatto è che cio che sappiamo è troppo limitato, e le opinioni che possiamo farci lo sono ancora di più. Quello che odio non è la diversità di opinione (io stesso cambio idea più volte al giorno ;) ), ma il pretendere di conoscere la verità assoluta, senza rendersi conto di non sapere un bel c***o.
Le mie affermazioni saranno sempre in opposizione a questo atteggiamento del "so tutto io", perchè odio l' irrazionalità. Forse è una deformazione da ingegnere, ma senza dati oggettivi, seppure anche io ho una mia opinione, esito sempre molto a farne partecipi gli altri. Mi basta rendermi conto che, cambiando anche un solo fattore, il giudizio possa variare enormemente, per farmi venire enormi dubbi. Se poi ci si accorge che moltissimi (eh si, anche il signor Michael Moore tra gli altri), forza la realtà nel tentativo di provare le sue convinzioni, allora mi inc***o come una belva.
Vi lascio con un ultimo commento, il mio risultato credo di averlo ottenuto, date le domande e i dubbi che sono comunque venute fuori.
In un esperimento scentifico, i dati e la procedura devono essere corretti, altrimenti il risultato non ha ALCUN valore. Perchè in politica non è mai così? Siete sicuri che le vostre opinioni siano basate su fatti certi, e che abbiate davvero capito come stanno le cose? Se così non è, vi prego, almeno quando vi esprimete, metteteci davanti un bel "Io credo che..."
Meditate gente, meditate
Francesco
Guarda che nessuno ha l'atteggiamento del "so tutto io" e che tu sia ingegnere non fa nessunissima differenza (tra parentesi sono anch'io ingegnere ma questo non è un titolo di merito in questi frangenti)e la tua opinione vale esattamente come la mia e quella di chiunque altro. Qui mi sembra che i fatti vengano citati dal mondo intero ma non da te, quindi, che tu metta gli asterischi o meno questo non addolcisce certo il tuo modo di porti e non avvalora le tue idee suffragate da... dall'assenza di argomenti?