Visualizzazione Stampabile
-
Desidero rammentarvi che la notizia della redazione riguarda Sky U.K. e non, per adesso, Sky Italia, quindi se per loro occorrono 3-4 anni, per noi si para di un lustro, come minimo e, per allora, avremo 'macchine ' 4k efficienti a costi non proibitivi, ma le trasmissioni?
La qualità Sky (Italia) dei film è, troppo spesso, mediocre
-
Chissà cosa trasmetteranno piuttosto! :-)
-
Riguardo la questione BD vs 4K, mi sono sempre chiesto: ma per i film datati, quelli che hanno master in pellicola, e' possibile realizzare una versione 4K o la versione 1080, quella in BD, e' il massimo realizzabile da una pellicola?
In altri termini dovro' buttare tutti i miei BD tra qualche anno perche' dovro' ricomprarmeli in 4K oppure no?
-
Ti rispondo velocemente: avendo un master in pellicola lo si può sempre scansionare a risoluzioni maggiori.
Quindi il 1080p di un BD non è il massimo realizzabile da una pellicola.
Fra l'altro ci sono voci discordanti sull'argomento, ma in genere la qualità video e colore di una pellicola si attesta fra un minimo, equivalente, di 6K o un massimo di poco più di 8K se la si vuole comparare al digitale.
L'unica cosa che spesso si dà per assodato che già oggi, quando fatto ad hoc, il digitale è superiore in nitidezza (l'effetto Razor) alla pellicola... ma sappiamo bene che non è solo questo elemento che fa la qualità video di un'opera filmica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Blerpa
... in genere la qualità video e colore di una pellicola si attesta fra un minimo, equivalente, di 6K....[CUT]
Non sono d'accordo. La risoluzione della pellicola (35mm) massima teorica dipende da molti fattori, primo fra tutti il tipo e la sensibilità del negativo utilizzato, l'esposizione scelta, obiettivo, diaframma, et cetera. E comunque, quello che va al cinema non è il negativo usato per le singole riprese ma il risultato di operazioni di post produzione e montaggio. Per questo motivo, per esperienza personale, direi che la risoluzione minima è più vicina a 1K (ovvero 1280x720, circa 1 megapixel). A molti film moderni bastano e avanzano edizioni 2K, come i primi due film della trilogia dell'anello. Sono veramente pochi i film che possono sfruttare edizioni a risoluzione 4K.
Invece, per quanto riguarda la scansione, sempre meglio scansionare a 6K e ridurre poi a 4K. Ma questa è un'altra storia...
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
... Per trasmettere in 4k servono, dunque, almeno 16 Mbit/s, cioè quasi un canale UHF del digitale terrestre.
Non sono d'accordo. I 4 Mbps per il full HD sono assolutamente insufficienti, anche per compressioni in "doppia passata". Figuriamoci per le compressioni real-time necessarie per riprese televisive "live" in 4K. E comunque dipende dal materiale, dalla frequenza di quadro e dalla scansione (2160i oppure 2160p). Ci sono contenuti in 4K con basso dettaglio (praticamente sono più vicini al 2K che al 4K), con inquadrature a ridotta profondità di campo (è quasi tutto fuori fuoco), allora potrebbe bastare anche un bitrate di 35 Mbps. Per contenuti 4K reali (quindi con elevato dettaglio), il bitrate necessario salirebbe oltre i 50Mbps, fino ad arrivare al di là degli 80 Mbps.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco79
Confermo pure io! NON esiste canale HD che possa competere con un Bluray.
...
Confermo
Citazione:
Se poi vi guardate Via col Vento in BD allora possiamo anche parlarne...
no non ne parliamo proprio....:Dcome già detto via ccol vento è bd da riferimento e la trasmissione di sky è lontana anni luce...
-
Per "Via col Vento" mi sono già scusato, ne ignoravo la qualità e ho pensto al primo film vecchio che mi veniva in mente! :D