Visualizzazione Stampabile
-
Oggi ho finalmente visto andare un panny700 evito di esprimermi su colori e contrasto prechè non ero in un ambiente adatto.La cosa che mi ha colpito di più è stato il VB(era quasi più presente che sul mio 500:rolleyes: )di doppi bordi ne ho visti, ma credo siano dovuti al segnale scadente(videocomposito)
ciao
Alberto
-
Strano!
Tutti parlao di VB sparito e problemi solo di Doppio bordo migliorabili da sorgente.
-
Citazione:
Shingetta74 ha scritto:
Strano!
Tutti parlao di VB sparito e problemi solo di Doppio bordo migliorabili da sorgente.
Ti giuro c'era!!sicuramente il proiettore non era tarato, ma era molto evidente!
-
Citazione:
kevinlomax ha scritto:
Ti giuro c'era!!sicuramente il proiettore non era tarato, ma era molto evidente!
ma tu, al 500 gli daresti in pasto un video composito? Dai, lo sai che i vpr poi si offendono e ti fanno vedere B, griglie, artefatti ecc ;) :D
mandi
Paolo
-
Citazione:
chicchibio ha scritto:
Puo' essere anche un problema di cavo nel caso sia troppo lungo.
Secondo me dovremmo preoccuparci dei difetti che si presentano sul campo solo nella visione "normale" dei film: i vpr sono stati concepiti per una visione da 3, 4 metri in su.
AMEN
Bodhi :cool:
-
Citazione:
kevinlomax ha scritto:
Oggi ho finalmente visto andare un panny700 evito di esprimermi su colori e contrasto prechè non ero in un ambiente adatto.La cosa che mi ha colpito di più è stato il VB(era quasi più presente che sul mio 500:rolleyes: )di doppi bordi ne ho visti, ma credo siano dovuti al segnale scadente(videocomposito)
ciao
Alberto
Da che distanza???!! :mad:
Bodhi
-
I difetti che ho elencato nel precedente post sono piccoli,
in particolare il doppio bordo ad 1,5 metri non si nota più, e con un film che non sia in disegni animati manco si vede a due centimetri.
la mia sorgente è un marantz dv 4300 e in progressivo il difetto diminuisce.
Alla mia distanza di visione 4-4,5 metri non noto nulla.
se devo dare un giudizioa al mio vpr è sempre comunque un buono.
-
dimenticavo , il V.B. io non riesco a vederlo in progessive,
mentre con collegamento video composito è molto leggero direi trscurabile.
-
da cine4home
Un piccolo contributo tradotto vergognosamente :cool: dal tedesco, dal prezioso sito cine4home, dove potete pure vedere le trippe del povero Panny esposte.
In assoluto il test più completo e rigoroso che si possa trovare in rete, con tanto di misure.
I doppi contorni ci sono:( , ma non sono così drammatici.
Ricordare che il Panny 700 è un ottimo prodotto... entry level;) .
Elaborazione Segnali
Analogico
Come spesso capita in casi di elaborazione di segnali analogici, il proiettore mostra una chiara tendenza ai doppi bordi. In corrispondenza di transizioni a contrasto molto elevato si notano bordi fantasma, che aggiungono un fastidioso video flair all'immagine.
Con l'aiuto della funzione sharpness questo effetto può essere ridotto ad un livello accettabile, senza perdere troppo in definizione dei dettagli.
Da questo punto di vista comunque molti altri proiettori offrono un risultato migliore
Digitale
Ciò che è tollerabile per un segnale analogico, non lo è per un segnale digitale.
Per questo siamo stati sorpresi (negativamente) quando abbiamo potuto accorgerci chiaramente di doppi bordi con il PTAE700 anche con l'input di un segnale digitale.
Con la modalità 576p il fenomeno è comunque ridotto. In caso di modalità 720p comunque anche la regolazione della sharpness (contrasto) ha scarso effetto sui doppi bordi.
I possessori di PTAE700 dovranno convivere con questo video artifact non voluto anche in modalità alta definizione attraverso DVI/HDMI
P.S. L'ho prenotato anch'io, non voglio avvelenare l'attesa di nessuno!
-
Re: da cine4home
Citazione:
faber magnus ha scritto:
Un piccolo contributo tradotto vergognosamente :cool: dal tedesco, dal prezioso sito cine4home, dove potete pure vedere le trippe del povero Panny esposte.
I possessori di PTAE700 dovranno convivere con questo video artifact non voluto anche in modalità alta definizione attraverso DVI/HDMI
P.S. L'ho prenotato anch'io, non voglio avvelenare l'attesa di nessuno!
Mah! Io resto dell'idea che ti convenga aspettare di averlo prima di dare giudizi affrettati.
Se è come il VB io posso stare sereno che non lo vedo...
Bodhi
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
ma tu, al 500 gli daresti in pasto un video composito? Dai, lo sai che i vpr poi si offendono e ti fanno vedere B, griglie, artefatti ecc ;) :D
mandi
Paolo
Infatti lo considero un delitto(dimenticavo, ho visto una scena soggetta ad hulk, ma non si è fatto vedere!!!)poi abituato all'htpc....
Anche se devo dire che, con il mio 500, il vb lo si nota di meno in vga che in dvi.
ciao
Alberto
-
Oramai in due settimane un pò di prove le ho fatte sul 700, devo dire che il fenomeno dei doppi bordi, con una buona sorgente, non si nota. Se non proprio ai bordi estremi dell'immagine. Il VB c'è, ma dopo una decina di minuti, penso con il riscaldarsi delle matrici, sparisce totalmente. Posso garantire comunque che una volta tarato bene, le immagini sono veramente eccezionali per un proiettore lcd.
-
Citazione:
Body ha scritto:
Da che distanza???!! :mad:
Bodhi
era uno schermo di circa un metro e venti visto da 2m
Ciao
Alberto
-
Citazione:
GigiX ha scritto:
cut...
devo dire che il fenomeno dei doppi bordi, con una buona sorgente, non si nota. Se non proprio ai bordi estremi dell'immagine.
cut...
Non si nota da vicino o rimanendo alla distanza di visione normale?
Il tuo come e' collegato?
Grazie.
PS: se posso chiedertelo, l'hai preso in germania o Italia?
-
Citazione:
Stealth ha scritto:
Non si nota da vicino o rimanendo alla distanza di visione normale?
Il tuo come e' collegato?
Grazie.
PS: se posso chiedertelo, l'hai preso in germania o Italia?
No, non si nota nemmeno da vicino. Il mio è collegato ad un pioneer 656 e a un cinemateq. L'ho preso in germania da tsn.