Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magnottone
e tra cassa chiusa\reflex svs che differenze sostanziali citano nella rivista?
Il succo dell'articolo, di ben 3 pag. ( la rivista è ancora in edicola), si raffrontano due SUB con lo stesso cono ma con tecnologie diverse sospensione pneumatica e Bass reflex...
dice che il reflex è più esteso in risposta verso il basso ma la sospensione pneumatica ha una pendenza più lineare...
le curve di entrambi hanno un comportamento simile sulle medio basse che si attesta sulla pressione di 90 decibel
ma entrambe salgono oltre questo livello alle basse...
Questo stà a significare una sostanziale e voluta mancanza di smorzamento, un compromesso per linearità estensione della risposta . L'ambiente di ascolto condiziona fortemente la sposta tanto da poterla stravolgere...
Quindi Diffusore + Ambiente sono la risposta alla domanda.
Poi si approfondisce il discorso attraverso l'importanza del filtraggio per migliorare ulteriormente l'estensione e la linearità ed dei vari filtri per regolarizzare la risposta con effetti anche sullo smorzamento...
Qual'è il Sub che suona meglio, allora? Quello che ha un woofer molto lineare e dalla generosa escursione, che è filtrato in maniera intelligente e che nel ns. ambiente è stato ottimizzato per i risultati migliori.
-
Mmm sembrerebbe che il cassa chiusa sia migliore visto che la pressione è simile al reflex e l escursione anche .. almeno cosi l interpreto io il.tuo post
-
Io ho avuto cassa chiusa e reflex: preferisco di GRAN lunga i reflex..................il tutto IMHO naturalmente.
I miei sub:
dal kit jbsc178.5
dal kit onkyo 601
velodyne chtr da 10 pollici
sunfire hrs da 8 pollici
paradigm dsp 3200 da 12 pollici
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Io ho avuto cassa chiusa e reflex: preferisco di GRAN lunga i reflex...
Dovresti prima sentire un 12" serio in SP tipo (velo SPL 1200, Sunfire HRS 12, SVS, BK ecc...prima di essere così categorico, lo dico come suggerimento non come rimprovero ovviamente :) Perchè mi sa che con quello che hai avuto non ti sei avvicinato neanche un pochino a capire come deve "suonare" un SP.
-
Ivano,passare da un hrs 8" ad un 12" è una salto enorme.
Secondo me se tu provassi il 12" valuteresti seriamente di levare il dsp 3200 :asd:
-
All' epoca costava BEN 300 euri in piu.....................e poi sono STRASODDISFATTO del mio paradigm.
-
Comunque sbaglio o ci sono piu di uno a cassa chiusa 12 che spingono a dovere anche in HT.. prima si parlava solo di hrs a quei prezzi...a parte l hrs reflex=cinema ma mi sa che si è assottigliata la cosa da quanto leggevo un paio di anni fa.
-
Ciao, se vuoi ti propongo un affare hrs 12 nuovo ad 800 € .... fammi sapere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Io ho avuto cassa chiusa e reflex: preferisco di GRAN lunga i reflex..................il tutto IMHO naturalmente.
anch'io ho avuto entrambi, preferisco il reflex per il maggior impatto e pressione.. se dovessi scegliere tra un svs sb13ultra e pb13ultra andrei decisamente sul pb, ma lo spazio non me lo permette :( comunque con un driver di quel livello in entrambi i casi hai un basso veloce e controllato, le differenze in musica sono veramente irrilevanti..
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ivano,passare da un hrs 8" ad un 12" è una salto enorme. Secondo me se tu provassi il 12" valuteresti seriamente di levare il dsp 3200
ne dubito.. svs SB12-NSD 12" cassa chiusa da 400W, 23hz +-3db all'aria aperta, contro svs PB1000 10" bass reflex da 300W, 19hz +-3db all'aria aperta. Ho testato entrambi, vince il PB1000, maggiore pressione, maggiore impatto, maggiore discesa e maggiore potenza anche nel range 40-80hz.
Su diversi forum affermano che il PB13-ultra spinge più di un velodyne dd18. I grafici su data-bass.com confermano, 105db a 16hz per il pb13 contro i 99db del dd18+.
Poi altra recensione che ho letto, confronto tra SB12-NSD e PB12-NSD, in musica praticamente uguali. Se si ha spazio meglio il reflex pb12-nsd, l'unica scelta per cui va preso in considerazione l'sb12 è lo spazio limitato a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
maggiore pressione, maggiore impatto, maggiore discesa e maggiore potenza.
Qual' è la differenza tra, pressione, impatto e potenza ?
Citazione:
comunque con un driver di quel livello in entrambi i casi hai un basso veloce e controllato
Citazione:
Poi altra recensione che ho letto, confronto tra SB12-NSD e PB12-NSD, in musica praticamente uguali
Non credo ! Più di uno si è lamentato della "lentezza" (nell'ascolto musicale) anche del reflex pb 13, un SP di pari livello (in musica) è più adatto e performante.
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vega_
Qual' è la differenza tra, pressione, impatto e potenza ?
Dovevo essere un pò più specifico.
Per maggiore pressione intendo la maggiore capacità di spostamento d'aria.
Per maggiore impatto intendo la botta + colpo d'aria generati per esempio da un esplosione o da uno sparo molto potente.
Per maggiore potenza nel range 40-80hz, intendo a parità di volume più punch e una vibrazione più presente a livello fisico, oltre ad avere anche un volume massimo superiore.
Citazione:
Originariamente scritto da
Vega_
Non credo ! Più di uno si è lamentato della "lentezza" (nell'ascolto musicale) anche del reflex pb 13, un SP di pari livello (in musica) è più adatto e performante.
Potrebbe essere, secondo me è la stanza e il posizionamento che penano il reflex. Nel mio caso col sub posizionato al centro della stanza e senza mobili vicino ottengo sicuramente più accuratezza ed evito rimbombi rispetto a un posizionamento nell'angolo. Certo però l'sb12 è lievemente più secco, dettagliato e armonioso, il pb1000 invece è un sub più aggressivo però il basso secco e il dettaglio davvero non gli mancano. Tuttavia la differenza è veramente minima tra i 2 in musica.
-
Citazione:
Certo però l'sb12 è lievemente più secco, dettagliato e armonioso
Ed è quello che fa la differenza nella musica perchè il basso profondo non è così fondamentale come si può erroneamente pensare, sono pochi i generi musicali che arrivano a quelle frequenze e se lo fanno il più delle volte (se tarati male) sporcano la gamma media...
Citazione:
secondo me è la stanza e il posizionamento che penano il reflex
Anche...Un buon reflex se posizionato male non riuscirà mai a rendere come dovrebbe (in ascolti musicali NDR)...Un SP è di sicuro più facile da collocare in ambiente.
Io ho avuto entrambe le tecnologie sia su i sub che su i diffusori e non escudo ne una ne l'altra come tecnologia, una da una cosa e l'altra ne da un'altra, entrambe se realizzate bene e posizionate altrettanto bene sono ottime, ma scrivere che sono uguali per me è sbagliato. ;)
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vega_
ma scrivere che sono uguali per me è sbagliato
No, certo non sono uguali, il cassa chiusa si integra meglio con gli ambienti e i diffusori. Io intendevo che in certe stanze e posizioni lo stesso driver montato su un cabinet reflex ben realizzato può suonare pari al cassa chiusa, o magari con differenze così minime che noterebbe solo un orecchio ben allenato.