sono daccordo. ho provato a smanettare coi toni e si sente la differenza. i controlli non mi davano presenza dei bassi ma solo una esaltazione che sembrava sovrapporsi a tutte le frequenze ... non so come spiegarlo meglio :-)
Visualizzazione Stampabile
+ + +
A questi budgets, l'ideale penso sarebbe 1 Nad con i controlli tono degli Yam, oppure avere sala e casse particolarmente indovinate.
vedi mia rece dello yam AS 500
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...09#post3469009
http://www.afdigitale.it/Forum/Topic555437-52-1.aspx ù
Inviato mercoledì 29 febbraio 2012 20.46.34 imho, naturally ;) .
mi sa che sono l'unico che con il nad abbassa un pochino i bassi e alza gli alti ...ehehehehehe
Però dipende da cosa ascolto e con che cosa ascolto.
e l'ambiente
Zakk, faccio lo stesso con il Yamaha A-S500 ;)
Cmq, considerando la tipologia di ascolto richiesta, il NAD sembra la scelta migliore, anche se si perde in dettaglio; per il resto Piep ha dato una ottima analisi sui due ampli; molto dipende dai gusti personali, tipi di ascolto ed ovvio anche "dove" si ascolta.
Per quanto mi riguarda, il dettaglio e la spazialitá dell A-S500 non mi stanca, anzi piú l ascolto é piú mi piace, purtroppo non avendo una sala d ascolto adatta, devo smanettare sui toni e sul Loudness....ed imho perdo un pó sulle frequenze basse. Poco male, perché cmq a volumi bassi le frequenze sono sempre belle presenti...se voglio qualcosa di piú possente, azzero tutto e ci pensano le Grado :)
anche io se devo ascoltare a basso volume piuttosto uso le cuffie...però faccio il contrario. con le cuffie uso i toni di default del nad. Le Beyer cosi hanno la gamma bassa più presente.
Con le Tesi invece tengo i bassi un pochino abbassati in modo da poter alzare di piu il volume e ottenere una gamma bassa più asciutta e di impatto, e devo dirti che gia abbassando il tono a ore 10 la differenza è notevole e piacevole.
Io sto amando sempre piu questo impianto. Con un budget non altissimo sono impressionato da cosa sono riuscito ad ottenere. Però il vero l'innamoramento è stato quando sono passato dal Denon al NAD:)
E poi come te, anche se possiedi l's500, più l'ascolto è più mi piace.
E' vero che il NAD da il meglio di se con il volume un pò altino...neanche tanto però. Io già tenendo il volume tra 9 e 10 ho un suono con un impatto non da poco.
Quando ascolto cd come Sides to every story degli extreme ho continui amplessi eheheheeh
le tesi forse sono più rock-oriented mentre le musa sono un poi più jazz-blues...almeno mi sto facendo questa idea. per avere più morbidezza sui bassi le mi sto convincendo che hanno bisogno di più sostanza con un buon finale. intanto sto prendendo un yamaha aventage rx-A1010 per la parte ht la cui sezione pre-out per i frontali sembra di livello....
Io avevo scartato le Musa per via del basso troppo gonfio per i mei gusti.
Si le Tesi con il Rock sono meglio;)
scusate, ma mi sembra che nessuno prenda in considrazione il prezzo...Lo yamaha, si trova a meno di 310euro spedito a casa;il nad 326,in italia,a non meno di 450euro...xche' non parliamo anche di rapporto qualita'/prezzo??Per me, che devo fare un secondo impianto per postazione pc,e' molto importante questo aspetto...e cmq un risparmio di 150euro non mi sembra poco in ogni caso.
Non so come sia l's500, appunto non ho mai espresso giudizi a riguardo, ma quando ho dato dentro il denon 710 per prendere il nad 326 ho dovuto dargli 110 euro di differenza.....soldi spesi non bene ma BENISSIMO.
Da quello che ho capito il 326 e l's500 sono molto diversi. L'unica cosa, se uno ha la possibilità, è di ascoltarli. Poi se uno costa di piu che devi fare. se piace il 326 i soldi in piu li spendi volentieri, se invece ti piace l's500 risparmi un pò. A seconda dei gusti, e del budget, uno spende. Però se mi piace una cosa piuttosto aspetto e quando posso permettermela me la compro.
Per quelle cifre l'AS 500 Yam è un ampli + che onesto, è che per la mia situazione e gusti
dopo un pò non mi è più garbato, nonostante le aspettative, la potenza, il peso, il look,
controlli, loud, entrate e uscite; mi è veramente dispiaciuto riportare 'sta centrale
elettrica vecchio stampo, ma l'ho fatto :cry: ; c'è da dire anche che venivo da
due omini di nome Quad...!
Ciao, il suono dell A-S500 é completamente diverso dal 326 (che cmq apprezzo moltissimo)...il Yamaha é molto aperto, dettagliato; mentre il NAD ha effettivamente un suono piú caldo, dove le frequenze si mescolano benissimo.
Quindi come avrai letto anche da piú parti, molto diversi .... PERÓ PERÓ a mio parere, con il Loudness variabile presente sullo Yamaha, potrai avvicinarti al suono "caldo" del NAD, mentre il NAD non avrá mai il dettaglio dell A-S500.
PS...ovviamente tutto dipende anche dall ambiente di ascolto e dai diffusori usati ;)
I maggiori dettagli percepibili con lo yamaha siete sicuri che aggiungono realismo ?
Direi piuttosto che il Nad ha più corpo, più sensazione di corrente, calcolando che "sulla carta" ha metà della potenza...
Io dico Nad tutta la vita, più equilibrato, più reale, più presente e senza il bisogno di stare a smanettare con i controlli di tono e loudness...
@ ciuchino: Ascoltato piú volte entrambi, per il NAD hai detto bene, "piú corpo, piú pieno", considerando anche la potenza minore....per quanto riguarda il dettaglio, sí...aggiungo realismo e particolarmente spazialitá e aria alla scena sonora, infatti se uso una riproduzione non buona....la differenza la senti subito (e non parliamo quando ascolto musica liquida).....quindi sí!
Non mi metto a fare il tifoso dell uno o dell altro, primo perché sono entrambi ottimi, secondo perché molto dipende da variabili (ambiente, gusti, setup) troppo personali.
PS...lo smanettare sui toni, (purtroppo) dipende anche da DOVE si ascolta, e tante volte (almeno nel mio caso) non si ha una sala d ascolto dedicata, per cui, un pó di adattamento toni si rende necessario.