se aspetti un calo di prezzi,magari lieve, c'è sicuro.
in che senso 42", vedere sul 50" la tv non a tutto scermo ma con una grossa cornice nera? non lo puoi fare
Visualizzazione Stampabile
se aspetti un calo di prezzi,magari lieve, c'è sicuro.
in che senso 42", vedere sul 50" la tv non a tutto scermo ma con una grossa cornice nera? non lo puoi fare
Comprato! 50st30 a 749 euro.. non ho resistito!
Prime impressioni: design bello ma non esageratamente; non so perchè ma questo tv mi dà l'idea un pò del vecchio...
La visualizzazione canali del digitale integrato è alta ma in certi casi è a dir poco pessima! se vedo ad esempio su rai uno l'eredità si vede male, se invece trasmettono un film si vede molto bene ( non hd certo). Eh poi come mai i canali tipo real tima o dmax si vedono davvero male? tutti a quadrettoni! XD
Se mi avvicino al pannello riesco a notare una specie di sfarfallio nei neri o grigi come mai?
Mi date istruzioni per effettuare corretto rodaggio? su un settaggio corretto? ci sono metodi per vedere se il tv presenta difetti video tipo aloni verdi? grazie, davvero tanto!
dovresti rivolgerti alla discussione ufficiale.
cmq sia aggiorna il firmware come prima cosa.
poi prova a mettere overscan off, intelligence frame creation medio, rilevamento cadenza film on, migliora risoluzione off, nitidezza 0.
cmq sia come avevo già detto da 2 metri un 50" in sd si vedrà sempre male.
il firmware era già aggiornato! :) 1318
meglio una ps3 o il sony BDP-S780?
meglio roba non sony se ti preoccupa cinavia
edit ... sorry :(
ho visto solo ora che il post a cui facevo riferimento era vecchio: cancello tutto :)
dipende dalla sorgente e anche il polliciaggio abbondante ci mette un po' del suo, ma prima di tutto la sorgente. Quelli che definisci "quadrettoni" sono il classico sintomo di una trasmissione digitale iper-compressa e/o con livello di qualità (peraltro verificabile da apposito menu del tv) eccessivamente basso. Il tuo TV non sarà il migliore dell'universo in SD, ma comunque si comporta bene e non introduce certo difetti che nella sorgente non esistono. Si limita a riprodurre la sorgente così com'è, senza magheggi e artifici, e questo imho è un pregio
se ho ben capito di cosa parli, si tratta di dithering, fisiologico della tecnologia al plasma ma generalmente non visibile a normale distanza di visione. In ogni caso, è bene che il controllo di luminosità non stia più di 0, altrimenti il fenomeno (normalmente invisibile) si amplifica molto. Magari per i setting (comunque la True Cinema di norma su st30 è ottima già di fabbrica e richiede solo minime modifiche) chiedi nella discussione ufficiale
quanto al rodaggio, imho non è necessario, però devi sempre prestare un minimo di attenzione ai canali con loghi troppo invasivi e/o agli elementi fissi a schermo. Esempio classico: se hai bimbi a casa che si piazzano sul famigerato Boing 7/8 o più ore al giorno, allora faresti bene ad attivare la funzione zoom per buttare quel logo malefico fuori dallo schermo. Occhio pure ai canali sky sport/calcio hd, con loghi sparatissimi che se visualizzati per giorni e mesi consecutivamente possono causare ritenzione. Se alterni sempre canali e sorgenti diverse, di certo non avrai problemi ;)
Bhè se il tuo utilizzo era prettamente SD hai fatto un pessimo acquisto con l'ST30...lo sanno anche i sassi che i plasma Pana non sono il massimo in SD. Goditelo con fonti HD
ma potrei comprarmi un digitale terrestre che ha una qualità video migliore e collegarla al tv?
perchè quando vedo un film da usb o anche trasmesso da un qualsiasi canale italiano il video sembra come se fosse accelerato?
perchè devi disattivare ifc o passare ai 24hz usando in lettore esterno.
... d'altra parte può capitare che anche i sassi, talvolta, sappiano cose errate :D. I luoghi comuni e le leggende metropolitane non sempre coincidono esattamente con la realtà, purtroppo o per fortuna, a seconda dei casi...
Scherzi a parte, c'è da dire, senza intento polemico, sia ben chiaro, che post di questa natura, imho, specie in un forum tecnico, pongono due ordini di problemi. Il primo è di metodo, dato che la denigrazione e le stroncature gratuite, omettendo però di fornire precisi riscontri oggettivi di carattere tecnico, non sono imho accettabili. Il secondo è di merito, e mi spiego meglio. Conosco il TV in oggetto piuttosto bene (magari potrà essere irrilevante/ininfluente, ma tant'è...), e ne conosco piuttosto bene pregi (tanti) e difetti (pochi). Inoltre, ho letto con molta attenzione tutti i test di laboratorio dei migliori tecnici nazionali ed esteri, quindi posso affermare a ragion veduta che nel tuo post emerge un'associazione di concetti ("SD" ... "pessimo") errata, fuorviante, sproporzionata e priva di riscontri tecnici oggettivi. Imho bisogna sempre ponderare per bene ogni singolo aspetto, valutarlo approfonditamente nelle sue implicazioni tecniche e nel reale impatto che ha nella riproduzione delle immagini, e poi fornire un quadro equilibrato e commisurato alle effettive capacità del prodotto, evitando generalizzazioni grossolane e stroncature gratuite. Insomma, bisogna andare, come si suol dire, di fioretto, sempre che se ne abbia la competenza. Per la sciabola, l'ascia e l'accetta non c'è spazio, sempre e rigorosamente imho, s'intende ;) :)
il problema dell' sd non è la tv ma i canali stessi.
premetto che prendere un fullhd (grande soprattutto) per vedere canali sd è sbagliato.
nonostante ciò (e l'utente se ne è accorto) ci sono canali come sd la7 che si vedono molto bene; canali come italia1 e rai1 che in prima serata vanno molto bene, ma nelle altre ore decisamente meno.
a volte ai panasonic diamo colpe che non hanno