ciao principe999
visto che potrebbe interessare anche a visind, questo
PHILIPS 40PFL9705M
come lo consideri?
Visualizzazione Stampabile
ciao principe999
visto che potrebbe interessare anche a visind, questo
PHILIPS 40PFL9705M
come lo consideri?
allora, quel toshiba 42VL863 è veramente scadente non aggiungo altro.
quel philips non lo conosco
Quel Philips è il top di gamma dell'anno scorso. ottimo tv. Se vuoi un modello del 2011/2012 prendi l'8606 che è veramente ottimo. Il fratello maggiore 9706 costa 2000 euro...
In effetti credo che taglierò la testa al toro e opterò per l'8606. Ho visto recensioni anche di siti stranieri che ne parlano ottimamente.
Solo che rimane sempre la pecca della non eccellente qualità in SD.
E te pareva...
Proprio ora sto leggendo di recensioni sulla visione 3d con occhiali attivi e passivi.
A quanto pare,nella maggioranza dei casi quelli attivi causano mal di testa e nausea:rolleyes:
Solo la Lg e la Vizio puntano sul 3d passivo.
Purtroppo i modelli con 3D passivo non sono il massimo, c'è LG e il Philips 7606. Quelli con 3D attivo sono molto più performanti. Riguardo all'attivo e passivo sono gusti...il passivo si è più rilassante da vedere, ma dimezza la risoluzione video, ergo la qualità è molto peggiore del 3D attivo. Direi che il 3D passivo sarà sfruttato a dovere più avanti, con i tv a 4k così in modalità 3D passiva si arriverà a 1080p.
se come sorgente usiamo i bluray siamo punto a capo, 1080p spalmati su 4k saranno sempre dimezzati come un normale full hd
Principe, ho letto molti tuoi post in diverse discussioni e volevo farti i complimenti per la competenza. Sbrigate le formalità,vorrei approfittare della tua esperienza e chiederti alcuni consigli(soprattutto perché,tra gli oggetti del contendere,ci sono anche tv Philips).Citazione:
Originariamente scritto da Principe999
Dunque, la mia situazione è la seguente:
- distanza occhi-TV 2,5 max 2,8 mt
- 60% SD, 30% visione DVD + file .mkv sbs full HD (3D) + file DivX, 10% blu ray (anche 3D) + gioco collegando notebook/consolle.
La mia priorità è un buon compromesso tra SD/HD (non ho Sky) e la scelta del 3D è giusto per avere un valore aggiunto,un'opzione in più da usare ogni tanto. Proprio per questo sono scoraggiato dai Samsung D8000/D7000 e dai Philips 8606/9606 causa 3D attivo e occhiali costosi.
L'ideale,per me,sarebbe un TV con 3D passivo (non mi importa granché della risoluzione orizzontale dimezzata) con buona resa in SD e HD oltre che supporto alla riproduzione dei file mkv sbs.
Avevo preso in considerazione i seguenti modelli : Philips 37pfl7606m, Samsung ue40d800 e LG lw650g (anche se su questo dovrei per forza stare sui 42'' e non so se sarebbe una buona idea...).
Il Philips era il candidato ideale ma ho scoperto,contattando il customer care,che non supporta la riproduzione di file in 3D da usb e quindi perde un po' il suo scopo. Samsung sembra imbattibile in quanto a connettività ma,dopo averlo provato,mi sono innamorato del 3D passivo di LG (davvero riposante e potrei acquistare molti occhiali con pochi euro).
Cosa mi consigli? Il 42 è troppo per la distanza che ho? Il mio timore è vedere malissimo in SD...
budget?
cmq mi sa che stai puntando troppo in direzioni per lo meno discutibili:
1. prima dici che il 3d sarebbe un più da usare occasionalmente e poi ti fossilizzi sul 3d passivo ( così facendo praticamente tagli fuori le migliori tv da gioco e da resa in SD).
2. vuoi per forza che il tv regga mkv 3d, quando penso solo samsung regga con certezza quasi tutti i formati. è meglio ricorrere a player esterni, anche lo stesso pc.
Il 3D passivo lo preferirei perchè ho bimbi piccoli e spesso si organizzano serate-cinema con amici (potrebbe essere una buona occasione per usare il 3D in gruppo). Il costo degli occhiali e parecchi pareri, letti in forum e raccolti di persona, sul fatto che il 3D attivo stanca la vista mi fanno propendere per la scelta del passivo. Tieni anche conto che ho avuto modo di provare l' LG 47LW650G in modalità 3D: eravamo in una decina, ognuno col suo paio d'occhiali da pochi euro e piazzati in angolazioni non propriamente consone alla visione 3D ma l'effetto era buono e assolutamente non stancante nonostante le luci forti (i bambini abbiam dovuto portarli via di peso...).
Mi piacerebbe che legga più formati possibile (e so che Samsung vince su tutti in questo) ma mi rendo conto che il player esterno è praticamente un obbligo, specie se si vogliono riprodurre le ISO (e, a tal proposito, l'Oppo è tagliato fuori visto che con l'ultimo firmware han disabilitato questa funzione...).
Dopo diversi giri in molte discussioni sono arrivato alla conclusione che la LG LW650G potrebbe essere un buon compromesso per le mie esigenze (pro: 3D passivo buono, 7 occhiali in dotazione, Wi-Fi integrato, riproduzione di quasi tutti i formati video con audio AC3 e DTS, conversione 2D->3D; contro: estetica "vecchia", telecomando grosso e incasinato, mancanza PVR e PIP)
Il budget non dovrebbe sforare i 1000 e le TV che sono in "finale" sarebbero le seguenti:
- LG 42LW650G, 860 euro - Samsung UE40D7000, 950 euro (entrambi i prezzi sono online)
Al Samsung vanno poi aggiunti almeno altri due paia di occhiali (a batteria 40/50 euro, ricaricabili 85 euro su ebay) e comunque rimane il difetto di una finitura piuttosto riflettente e io ho il mobile TV piazzato proprio di fronte ad una finestra e sotto i faretti alogeni...
L'ultima vera preoccupazione su LG è la misura visto che la serie LW650 è come minimo di 42 pollici e io ho una distanza che può arrivare al max a 2,8 metri: è troppo per vedere decentemente la TV in SD?
Rimanendo su LG per i vantaggi sopra citati, l'alternativa sarebbe "scendere" alla serie LW570 che però propone i tagli da 42'' o 32'' (e non supporta l'audio in DTS da porta USB): meglio osare con un 42'' o andare cauto col 32''?
Come dicevo nel post precedente, ho paura di trovare una resa disastrosa in SD e vorrei un consiglio sincero visto che ho ancora un po' di tempo prima di dover fare l'acquisto
Grazie :)
il d7000 escludilo propio, è tra i peggiori 3d attivi è pieno di crosstalk.
anche l'lw650 non è perfetto come 3d.
come visione in sd è sacrificata, ma è normale, segnali sd, hd ready e fullhd hanno 3 distanze di visione ideale totalmente differenti, bisogna trovare un compromesso. 42" da 2.8 metri in sd è usabile diciamo, ma non puoi pretendere quello che pretendi tu. per quello in genere chi vuole visione buona in sd ma allo stesso tempo uno schermo grande punta su processori video migliori.
l'alternativa, non certo economica, è affidarsi a decoder esterni che ( quelli più cari, ma mooolti cari, parliamo di prezzi che rasentano il costo del tv) rendono meglio di qualsiasi decoder interno in commercio.
non ho capito quanta importanza dai ai videogiochi, ma sappi che quell'lg è tra i peggiori se non il peggiore come reattività.
senza contare i solito problemi quali clouding e ghosting.
se propio vuoi restare su lg, ti consiglio l' LW450A ( 32-42").
in ogni caso per la lettura di file video ti consiglio caldamente player esterni, già una ps3 jailbreak non sarebbe male
Principe, innanzitutto vorrei ringraziarti per l'interessamento e le risposte.
Allora, del D7000, nel frattempo, ho sentito anch'io peste e corna quindi, pensando a Samsung, rimarrebbe in gara solo il 40D8000 anche se c'è da spendere qualcosina in più.
Sul 3D di LG ho trovato nel forum parecchi buoni pareri e prove di gente che si son guardati film anche in 14 (su un 47''), tutti dotati dei propri occhialini e tutti soddisfatti (almeno a parer loro).
Approfitto della tua esperienza: quale sarebbe il miglior TV per godere dei contenuti SD senza ritrovarsi un'immagine "pixellosa"?
Altra domandina: perchè mi consigli di preferire la serie LW450 rispetto alla LW570 o LW650 che dovrebbero essere più performanti e attuali a livello di firmware? Senza contare che, online, il 42LW650G lo si porta via con 860 euro e 7 paia d'occhiali in dote.
Io rinuncerei volentieri ai 42'' pollici per migrare su qualcosa di più contenuto tipo 40'' o 37'' (ne guadagnerebbe sicuramente la visione in SD) ma, non potendo affidarmi al 3D attivo, la scelta si restringe molto. Dopo aver letto di alcuni difetti riscontrati con la serie 7000 di Philips e dell'immaturità di alcuni modelli Toshiba, LG è quasi diventata l'opzione definitiva (e comunque mi sono letto tutto il thread ufficiale di LW570 e LW650) visto anche l'ampio supporto USB a svariati formati video
per il 3d il led d8000 è identico al d7000...
le migliori tv fullhd per sd sono quelle che montano i chipset più performanti:
toshiba top di gamma, samsung ( da serie D6 in su),sony serie hx per la versione pro, dalla cx520 in sù per la versione base.
lw450a te lo consiglio per numerosi fattori, tra cui 3d con meno crosstalk, minor input lag,contrasto leggermente migliore.
Ok, terrò in considerazione la cosa e vedrò di farmi un giro nel thread del LW450A.
Nel forum ho letto che la resa in SD di LG non è poi così disastrosa come mi'immaginavo, confermi o smentisci?
Che mi dici sul formato, il 42'' è l'opzione ideale da 2,5/2,8 metri? Nei CC il divanetto per provare la LG 42LW650G è posizionato giusto giusto a 2 metri e la resa è buona in 3D e decente (grosso modo come la concorrenza) in SD (girava un programma di TeleLombardia quindi niente HD o Sky).
Il 32'' è vermente piccolo anche se confrontato con il mio 29'' CRT...
Buonasera a tutti.
QUesto è il mio primo post, e approfitto di questa discussione già iniziata per chiedere anche io consiglio sulla nuova TV da comprare.
Pensavo ad una TV LED non inferiore ai 42",
L'utilizzo previsto è 60% SD (SKY), 30% visione DVD + file DivX, 10% blu ray (anche 3D) + gioco con consolle + sporadico utilizzo della Tv come schermo per PC. Però l'utilizzo di BluRay e Tv HD andrà sempre più aumentando rispetto alla normale TV o ai DVD.
La mia priorità è una TV LED che si veda veramente bene, con qualità delle immagine molto definita, che non dia difetti, con contrasto sufficientemente elevato da rendere l'immagine di un film nitida anche nelle scene al buio o con poca luce.
Non è fondamentale una Tv che abbia anche lettori vari e WI-fi o altro...ci può stare, per carità, ma se devo rinunciare alla qualità della visione per avere lettori incorporati, preferisco 100 volte comprarmi un buon lettore esterno ma non avere compromessi sulla qualità dell'immagine.
Il 3D non mi dispiacerebbe affatto. lo preferirei passivo, ma leggendo un pò il forum mi pare di aver capito che per avere il 3D passivo dovrei rinunciare alal qualità...se così fosse, allora preferisco il 3D attivo.
Budget di 2000 euro.
Non mi sarebbero dispiaciuti i Samsung, ma a quanto ho capito hanno un pò una qualità di immagine non perfetta (mi pare di aver letto con problemi di contrasto proprio nelle scene buie) proprio a causa del pannello che non è FULL LED?
E' vero?
Vi ringrazio moltissimo per la disponibilità e l'attenzione.