Visualizzazione Stampabile
-
i processori video sono prodotti "tecnici" per chi vuole migliorare anche il pelo nell'uovo e non certo per la massa che si compra il Led 32"...
detto questo nuovi hanno il loro bel costo, ma nell'usato con 300-500 euro si trovano prodotti ottimi con buone prestazioni..
resta sempre il fatto che , imho, il miglioramento risulta essere sensibile solo oltre i 50" e ideale su un VPR
è il tipico prodotto che pensi sia inutile.......finchè non lo provi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Puoi intervenire sul Gamut, in qualche modello anche sulla Luminosità, non solo come Tinta e Saturazione, puoi settare il Gamma esatto, puoi linearizzare la scala dei grigi dalla sorgente allo schermo e molto altro ancora, la maggior parte dei TV non permette neanche la regolazione separata di RGB per alte e basse luci, in moltissime si deve entrare nel menu di servizio, con possibili rischi.
Tutte queste cose dovrebbero far capire che per trarre vantaggio da un processore video bisogna sapere di cosa si parla. Non è una scatola che inserisci tra la sorgente e il monitor, selezioni l'output a 1080p e vedrai tutto meglio.
Per esperti. secondo me.
-
Diciamo anche che questa non è una passione "Semplice" e se si vuole stare al passo un poco di conoscenza bisogna averla no?
Ciao
-
Lo avevo accenato all'inzio ma lo voglio ribadire,se hai un 32" e lo guardi da tre metri stai buttando i soldi.Oltretutto il costo del processore rischia di essere superiore a quello del tv sbilanciando la tua catena video,a meno di non fare poi il passo successivo cioè un proiettore allora l'aquisto diveta utile in un futuro e ora lo usi al di sotto delle sue possibilità effetivamente visibili.A il crystalio 3800 costa poco ed è un ottimo processore,ne uso uno anchio.
-
Quasi 5k all'epoca :cry:
Me lo sono tenuto per ricordo :D
-
sono elementi molto longevi tecnologicamente rispetto alle tv. quindi sono un buon investimento. io e mio fratello abbiamo le stesse identiche tv, ma quando viene da me, mi chiede come mai la mia si vede così meglio della sua....diciamo che più l'elettroniche delle tv sono "appena sufficenti", più il loro intervento si fà sentire.
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Però un deinterlacing lo fanno bene, le diagonali diventano delle linee diritte e non degli zig-zag, le texture diventano solide, la nitidezza aumenta, (senza artefatti) e doppi bordi, per lasciare da parte quella insignificante cosa che è la colorimetria o chiamatela CMS se volete.
Quoto....lo fanno il loro lavoro...ammazza se lo fanno...:D
-
Ciao a tutti. :)
Il Cinescaler HD è un buon compromesso?
E' difficile e lungo calibrare un processore video?
In quel caso si agisce sui controlli del tv, del lettore blue ray o soltanto del processore video?
Saluti e grazie.
Matteo
-
Per quanto costa dicono sia valido.
La calibrazione non è una operazione veloce e ci vuole anche un po' di esperienza e, cosa più importante, bisogna saper interpretare i grafici che si ottengono man mano che si procede per capire di quanto e se si può ancora migliorare o a quali compromessi attenersi.
Per quanto riguarda il come e dove intervenire esiste tutta una Sezione dedicata alla calibrazione ed ai videoprocessori che dovresti cominciare a leggere per farti una idea e comprendere quali ne siano le basi.
Ciao
-
Per il prezzo che ha è imbattibile...;)
Per la calibrazione a me l'ha fatta direttamente il signor Berti (il proprietario) in base alla mia catena video... me l'ha spedito già settato... poi io ho fatto qualche picccola modifica..;) Basta che lo contatti alla mail presente sul sito HCS.. è una persona molto disponibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
in base alla mia catena video...
Gli avevi spedito sorgenti e schermo? Un bel traffico!
Però anche l'ambiente ci mette di suo, specialmente se non è completamente privo di riflessioni.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Gli avevi spedito sorgenti e schermo? Un bel traffico!
:D :D :D
Citazione:
però anche l'ambiente ci mette di suo, specialmente se non è completamente privo di riflessioni.
Aveva visto il mio impianto qui su avmagazine...ho la saletta completamente oscurata... e anche lui mi disse che effettuava le tarature in una sala completamente trattata... quindi credo che mi abbia inserito parametri corretti anche per il mio ambiente. ;)
-
Lo schermo, se non è del tipo argentato o simili, influisce probabimente poco, la sala, se è del tipo oscurato, influsice poco, la sorgente, se è di qualità e non ha problemi, influisce poco, il vpr credo che, invece, influisca abbastanza, pur se dello stesso modello, quanto meno per le ore/lampada.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
la sala, se è del tipo oscurato, influsice poco,
Come influisce poco... tra una sala oscurata e una non trattata ci passa un mondo! Appena presi il mio 3000 non l'avevo ancora oscurata....una volta oscurata sembrava di aver cambiato VPR e pure le elettroniche. ;) Secondo me influisce molto più che la lampada...;)
Per la lampada chiesi a Berti con quante ore di funzionamento aveva fatto la calbrazione con il cinescaler....mi disse che ne aveva 600...il mio ne aveva 500.... Comunque purtroppo finchè non avremo VPR a led bisognerebbe rifare la taratura ogni 100 ore di utilizzo...:(
-
Ho usato un termine improprio, con "oscurata" non intendevo una normale stanza con pareti chiare e le persiane chiuse, ma una stanza trattata ed in cui si ottiene il buio praticamente completo e riflessioni al minimo.
In questo caso l'apporto o le differenze con quella usata per la pre-taratura sarebbero minime.
Sull'uso di un altro vpr come "modello", pur se con numero di ore circa uguale, non sono molto convinto.
Ciao