Visualizzazione Stampabile
-
come qualità complessiva, a parità di spesa, dovrei ottenere di più tenendo il mio ampli e comprando due passive, o sbaglio?
E comunque a me quell'AIWA esteticamente piace tantissimo, ed anche quello per me ha un certo peso. E' bello solido e con un alluminio spazzolato ancora immacolato.
Avevi accennato alla scheda audio in una precedente risposta, sapresti mica indicarmi qualche prodotto low cost? Perchè lì veramente andrei alla cieca..
-
ah e poi se hai altri consigli da darmi sulle casse, sono ben accetti....
Riflettendoci un attimo, devo aggiungere che se fosse possibile le dimensioni dovrebbero rientrare nei 34cm x 34cm (e le canton quinto 510 sarebbero ok), cosi da rendere possibile un eventuale posizionamento nelle celle della libreria, invece che solo a muro.
A tal proposito volevo chiedere se posizionarle dentro le celle della libreria, considerando che è roba ikea, mi crea problemi per via delle vibrazioni. Le pareti delle celle sono 2cm di truciolato (credo), e la libreria è zeppa di libri universitari e codici di leggi, che insomma... un minimo dovrebbero smorzare..
-
POST SBAGLIATO
-
come scheda audio,vedi per la sereie xonar (dx/ds/d1) o la ubs u3.
sempre meglio dell'integrata senza spendere molto.
di dac economici,c'è il fiio3,e sei intorno ai 30€.
curiosità,ma poi il tutto (diffusori,ampli,scheda audio) andarà usato con cosa su pc?
giochi? film? musica? di che qualità? (mp3,flac,divx,mkv,ecc)
-
l'impianto (se cosi si può definire) è destinato solo a pc, ad un tv catodico ed al relativo lettore dvd.
Fra musica e film metto insieme ca 1tb di roba: i film sono tutti divx di buona qualità (cerco di averli da 1.4gb) salvo qualche concerto in qualità dvd, mentre la musica perlopiù in mp3 con bitrate entro 240-320, ad eccezione dei gruppi preferiti in Flac.
Vorrei poi sapere una cosa: DAC e scheda audio sono due cose alternative, complementari, oppure indipendenti ma indispensabili entrambe?
Nello specifico a cosa serve il DAC? Io il pc all'ampli l'ho sempre visto collegato con jack sdoppiato in stereo. E' sbagliato?
Penultimissima domanda: c'è qualche modo di collegare il video del pc al tv catodico? non so, un qualche convertitore vga-composit o similari... Anche se il tv "arregge l'anima coi denti" finche campa volevo provare questa cosa..
ULTIMISSIMA domanda: le dynavoice che vedo pubblicizzate anche qui sul forum sono robetta o potrebbero essere prese in considerazione? perchè vedo che il nuovo costa quanto l'usato delle altre marche che mi avete consigliato, ed ho letto diverse recensioni positive...
Scusate per il fiume di domande...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Faele
Vorrei poi sapere una cosa: DAC e scheda audio sono due cose alternative, complementari, oppure indipendenti ma indispensabili entrambe?
Nello specifico a cosa serve il DAC? Io il pc all'ampli l'ho sempre visto collegato con jack sdoppiato in stereo. E' sbagliato?
Penultimissima domanda: c'è qualche modo di collegare il video del pc al tv catodico? non so, un qualche convertitore vga-composit o similari... Anche se il tv "arregge l'anima coi denti" finche campa volevo provare questa cosa..
Il DAC è un convertitore Digitale-Analogico (Digital Analog Converter), gli mandi il segnale digitale dal PC via USB (in questo caso non ti occorre la scheda audio) o Spdif-RCA dalla scheda audio (o adat nei modelli professionali) e lui lo converte in analogico, collegandosi all'ampli con (di solito) gli RCA
Di solito si preferisce un DAC esterno per evitare interferenze elettriche sulla scheda all'interno del PC, e perchè di solito montano dei convertitori migliori di quelli delle schede audio (ma non è una regola...)
Ovvio che se hai una scheda audio ciofeca con cui mandi il segnale, ad esempio via Spdif (ottico), pieno di schifezze (Jitter) il risultato finale può essere gravemente compromesso
Quindi sono due cose in un certo senso indipendenti ed in un certo senso alternative:D :D
Poi, si esistono i convertitori VGA-composito, ma il risultato è un video davvero scarso...se devi guardarci un film, lascia perdere!!!:D
Per le casse, prova a cercare nel mercatino le NHT, io le ho (M5 e M6) e suonano davvero bene...
http://www.nhthifi.com/ServiceCenter/Evolution-M5
-
@Faele:delle Dynavoice ne parlano bene anche sul forum,fatti qualche ricerca ;) .....poca spesa tanta resa
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Ovvio che se hai una scheda audio ciofeca con cui mandi il segnale, ad esempio via Spdif (ottico), pieno di schifezze (Jitter) il risultato finale può essere gravemente compromesso
mmmmm.... di questo discorso ho capito solo "ciofeca" che è proprio la parola che meglio descrive la mia scheda madre... Perchè mi parli di collegamento ottico se è USB?
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Quindi sono due cose in un certo senso indipendenti ed in un certo senso alternative:D :D
Ma sono complementari? Nel senso che non mi serve a nulla avere un DAC se uso la scheda integrata, e quindi devo necessariamente comprare tutti e due?
Poi, più banalmente che succede se compro una scheda audio dignitosa e collego il pc all'ampli col classico jack/rca? Divampano le fiamme?!:confused:
-
Ogni post che scrivo è una mortificazione... Mi dovrò iscrivere anche a qualche forum sul calcio, almeno lì dico qualcosa di sensato...
-
DAC e Sub
Ho guardato un po' di dac.. Non è una ricerca semplicissima perchè vado a finire sempre su siti di prodotti con cifre di cui potrei disporre solo se vendessi mia madre ai beduini (cit)...
Quelli che ho trovato però sono tutti con ingresso usb e uscita doppia rca. Se io in un secondo momento volessi aggiungere un sub attivo dove lo dovrei collegare?
-
Una scheda audio normale con l'uscita a 6 canali ti permette di collegare un minijack-2 rca all'ampli,un minijack-rca all'eventuale sub amplificato.Prova prima solo con le casse,se non ti pare abbastanza lo aggiungi in un secondo momento.
-
Ok, almeno questo lo sapevo... Io però mi stavo riferendo alla configurazione con il DAC. Siccome studio e per ora non lavoro nè mi va di chiedere soldi ai miei per togliermi degli sfizi, pensavo di spalmare la spesa nel corso del tempo... La base sarebbe avere ampli (cielo) casse (manca) e uno tra DAC e scheda audio pci o usb (manca, sarei orientato verso il dac).
Col tempo poi potrei pensare ad avere sia DAC che scheda audio nuova, più eventualmente un subwoofer.
I punti sono due:
a) il DAC ha la possibilità del 2.1 o è solo 2.0? Ovviamente rimanendo nelle stesse fasce di prezzo...
b) con delle casse da scaffale sui 150€ ha senso aggiungere un sub per migliorare i bassi o ne deriverebbe un suono troppo sbilanciato?
-
In genere i sub economici tendono ad essere preponderanti,meglio evitare.
-
ah, ho capito... grazie.
Invece per il discorso delle uscite del DAC sapresti dirmi qualcosa?
Sempre riguardo al Dac ho provato a scrivere nella sezione Home Theatre PC, ma mi snobbano clamorosamente... Volevo sapere se il problema dei fruscii tipico di soluzioni come la mia potrebbe essere eliminato o quantomeno limitato drasticamente con un DAC...
Lo chiedo perchè qualche giorno fa l'ho visto e sentito nella casa dove ero ospite a Barcellona e questo problema era parecchio evidente. Si trattava di ampli + 2 speaker da scaffale Denon, collegato al PC con jack/rca, il tutto poi entrava in un groviglio di fili a muro con switch per la filodiffusione. Fatto sta che guardando un film, nel silenzio tra i dialoghi si sentiva tantissimo il fruscio, ed è una delle principali cose che vorrei evitare..
-
Il groviglio di fili non è indicato per limitare il fruscio:D