Visualizzazione Stampabile
-
Marco, non ho capito cos'è il comando di sincronizzazione orizzontale di powerstrip. Mi puoi spiegare grazie?. P.S.: non ho mai visto in tutte le mie prove la sacritta XGA 50Hz IPS.
Gerry
Citazione:
Marco ha scritto:
Ho notato che impostando in powerstrip la frequenza 50Hz senza attivare il comando di sincronizzazione orizzonale non c'è modo di forzare il Nec alla risoluzione 1024x768@50hz.
Sei sicuro di aver attivato il comando?
Per verificare se la frequenza è stata agganciata, come dicevo in un mio precedente intervento, è necessario verificare dal menù informazioni del vpr se compare la dicituta "XGA 50hz IPS" e per quanto concerne la sincronizzazione dovresti poter leggere: "H(+) V(-)".
Se riesci ad impostare correttamento la frequenza, il pannello ATI riporta "00Hz" come refresh.
Da un punto di vista visivo dovresti notare dei cambiamenti piuttosto evidenti nella visualizzazione del desktop di Windows (appare molto meno nitido rispetto ai 60Hz) ed un overscan dell'immagine abbastanza marcato.
-
Citazione:
gerry9 ha scritto:
Ciao Marco e ciao a tutti, a quanto pare non sono l'unico sfigato, io i problemi in parte li ho risolti impostando con powerstrip la risoluzione a 1280x720_50Hz, così il NEC riconosce il 720P_50Hz e il tutto va che è una meraviglia. Non sarà mappato 1:1 ma l'immagine è bellissima, (anche per mezzo fi FFDSHOW), dettagliata e con reclock è fluida che è una meraviglia. E l'unico modo che ho trovato dopo tanto penare per poter utilizzare l'HTPC perchè di scatti vari del 60Hz non ne volevo proprio sapere. Avevo anche provato il 75Hz, ma anche se sembra che sia supportato non va affatto bene. La prova la si può facilmente fare sentendo la velocità della ruota colore del NEC, impostando qualunque risoluzione e qualunque refresh si nota che il rumore generato dal PJ non cambia mai, solo impostando il 720P:50Hz si sente la ruota rallentare appunto a 50Hz. Marco fai la prova e fammi sapere, e se qualcuno ha qualche nuova idea o soluzione non vedo l'ora di provarla perchè, come ho già detto in un altro thread, secondo me l'immagine che si ottiene dal PC non è paragonabile con quella di un lettore DVD. Grazie e Ciao.
Gerry.
Ciao Gerry,
ti ringrazio molto per l'apporto.
Se riesco, questa sera provo la risoluzione da te suggerita e posto le mie impressioni.
-
Allegati: 1
Citazione:
gerry9 ha scritto:
Marco, non ho capito cos'è il comando di sincronizzazione orizzontale di powerstrip. Mi puoi spiegare grazie?. P.S.: non ho mai visto in tutte le mie prove la sacritta XGA 50Hz IPS.
Gerry
Alla pagina "Advance Timing Options" al riquardo "Synchronisation" premi il tasto + in corrispondenza della dicitura "Horizontal".
"Vertical" deve restare a -.
Fammi sapere
-
Citazione:
Marco ha scritto:
Alla pagina "Advance Timing Options" al riquardo "Synchronisation" premi il tasto + in corrispondenza della dicitura "Horizontal".
"Vertical" deve restare a -.
Fammi sapere
Marco sei un mago, ho dovuto impostare sia l'orizzontale che il verticale a - e il PJ aggancia bene il 1024x768_50Hz e ancora meglio il 1024x576_50Hz che poi è quello che serve più a noi avendo lo schermo in 16/9. Fai solo attenzione che a me quando ha agganciato la frequenza il proiettore ha impostato un overscan del 5% (opzioni immagine/scansione maggiore) che devi azzerare altrimenti già il desktop di windows sborda fuori dallo schermo. Faccio altre prove e poi ti dico. Grazie.
Gerry.
-
Gerry,
mi ero quasi rassegnato ad utilizzare la frequenza di 60Hz alla risoluzione nativa. A fronte di quanche inevitabile "scattino" con materiale PAL, riuscivo comunque ad avere un'ottima definizione, un effetto arcobaleno ridotto ed una assenza (o quasi) di trascinamento dei bordi.
Ho fatto solo qualche rapida prova con la risoluzione da te indicata e mi sembra che effettivamente funzioni molto bene; l'immagine è fluidissima, si perde forse qualcosa in dettaglio rispetto alla risoluzione 1024x768@60hz, ma ho avuto la sensazione che si quadangni in compattezza dell'immagine. Il trascinamento aumenta un poco.
Ti ringrazio per la segnalazione circa l'intervento in automatico dell'overscan del vpr a 1024x768@50hz; non avendo mai usato questo comando non mi ero mai posto il problema.
Provo ancora e relaziono.
-
Citazione:
Marco ha scritto:
Gerry,
mi ero quasi rassegnato ad utilizzare la frequenza di 60Hz alla risoluzione nativa. A fronte di quanche inevitabile "scattino" con materiale PAL, riuscivo comunque ad avere un'ottima definizione, un effetto arcobaleno ridotto ed una assenza (o quasi) di trascinamento dei bordi.
Ho fatto solo qualche rapida prova con la risoluzione da te indicata e mi sembra che effettivamente funzioni molto bene; l'immagine è fluidissima, si perde forse qualcosa in dettaglio rispetto alla risoluzione 1024x768@60hz, ma ho avuto la sensazione che si quadangni in compattezza dell'immagine. Il trascinamento aumenta un poco.
Ti ringrazio per la segnalazione circa l'intervento in automatico dell'overscan del vpr a 1024x768@50hz; non avendo mai usato questo comando non mi ero mai posto il problema.
Provo ancora e relaziono.
Prova la risopluzione a 1024x576p_50Hz con powerstrip, con sinchronization H- e V-, a me funziona bene, molto fluido e non si perde niente in dettaglio anzi: Ho però lasciato la modalità schrmo in 4/3 e l'apect in modalità cinema come anche indicato dal manuale. Così se non sbaglio la matrice dovrebbe essere mappata 1:1 con in ingresso un segnale in 16/9 anzichè 4/3. Qualcuno mi può dire se il ragionamento è corretto o no? Grazie.
Gerry.
Ciao.
-
State usando un cavo DVI o un cavo VGA , se il collegamento fosse il VGA dovete togliere i pin reltivi ai bit di comunicazione della porta e a questo punto potete fare tutto quello che volete , quindi guardate che nella presa VGA siano collegati solo il pin 1,2,3 RGB 6,7,8 massa RGB ,10,11 massa sincronismi , 13,14 H,V .
A questo punto WXP vedrà il proiettore come un monitor generico .
Se invece usate il DVI la risoluzione obbligata sarà 1024x 768 ed il settaggio del TT dovrà essere spuntata su letterbox ( la qualità peggiora !! ) L'unico modo per ingannare WXP è quello di settare la modalità 16/9 successivamente sul VPR.
Provate e ditemi .
Berti Simone
-
Citazione:
homecinemasolution ha scritto:
State usando un cavo DVI o un cavo VGA , se il collegamento fosse il VGA dovete togliere i pin reltivi ai bit di comunicazione della porta e a questo punto potete fare tutto quello che volete , quindi guardate che nella presa VGA siano collegati solo il pin 1,2,3 RGB 6,7,8 massa RGB ,10,11 massa sincronismi , 13,14 H,V .
A questo punto WXP vedrà il proiettore come un monitor generico .
Se invece usate il DVI la risoluzione obbligata sarà 1024x 768 ed il settaggio del TT dovrà essere spuntata su letterbox ( la qualità peggiora !! ) L'unico modo per ingannare WXP è quello di settare la modalità 16/9 successivamente sul VPR.
Provate e ditemi .
Berti Simone
Se ho capito bene, stai confermando che non e' possibile, usando un collegamento DVI, settare WXP a 1024x576 ed avere tale risoluzione riconosciuta dal proiettore? E se si utilizzasse un cavo DVI single link?
-
Prova basta che non ci sia intercomunicazione tra sorgente e display
-
Acc..!!!:eek:
quante cose ho imparato, io ho sempre "attaccato" il mio HTPC sia in VGA che DVI a 1024X768 a 50HZ, e non ho mai controllato se il nec andava realmente a "50", ma comunque immagine ottima e scattini rari..
proverò ;)
ciao Aldo
-
Citazione:
homecinemasolution ha scritto:
State usando un cavo DVI o un cavo VGA , se il collegamento fosse il VGA dovete togliere i pin reltivi ai bit di comunicazione della porta e a questo punto potete fare tutto quello che volete , quindi guardate che nella presa VGA siano collegati solo il pin 1,2,3 RGB 6,7,8 massa RGB ,10,11 massa sincronismi , 13,14 H,V .
A questo punto WXP vedrà il proiettore come un monitor generico .
Se invece usate il DVI la risoluzione obbligata sarà 1024x 768 ed il settaggio del TT dovrà essere spuntata su letterbox ( la qualità peggiora !! ) L'unico modo per ingannare WXP è quello di settare la modalità 16/9 successivamente sul VPR.
Provate e ditemi .
Berti Simone
DVI 1024x576_50Hz, synchronization V- H- impostato con powerstrip, (grazie Marco), fluidissimo e dettaglio ai massimi livelli. Peccato per i problemi che ho da lunedi con TT2 nuovo di pacca, che non ne vuol sapere di funzionare a dovere, ma questo è un altro argomento. Provare per credere.
P.S.: Simone, quando venite ad installare il tritubo a Torino al mio caro amico Marco che è impaziente? Ciao.
Gerry.
-
Citazione:
niut ha scritto:
Acc..!!!:eek:
quante cose ho imparato, io ho sempre "attaccato" il mio HTPC sia in VGA che DVI a 1024X768 a 50HZ, e non ho mai controllato se il nec andava realmente a "50", ma comunque immagine ottima e scattini rari..
proverò ;)
ciao Aldo
Io a 1024x768_50 Hz non sono mai riuscito a farlo digerire al NEC, di fatti anche se nelle informazioni il segnale sembra riconosxiuto, la ruota colore gira sempre alla velocità impostata di fabbrica per i 60Hz, e le immagini, soprattutto nelle carrellate di camera sono seghettate che fanno schifo.
-
appena ho tempo torno sul "discorso"
ma volevo chiederti, Jerry, non ho capito se in questa tua affermazione :"secondo me l'immagine che si ottiene dal PC non è paragonabile con quella di un lettore DVD. Grazie e Ciao"
intendi dire che il pc è meglio del dvd o viceversa :confused:
ed in questo caso che lettore dvd usi?
ciao Aldo;)
-
Intendo dire che il PC secondo me è migliore di un lettore DVD per due motivi:
Io ho un buon lettore DVD, (DENON 1400), e sia paragonato al mio e sia con altri lettori che ho provato, (tipo il PIO 668 o ARCAM), il PC è risultato vincente su più aspetti, vedi qualità dell'immagine, dettaglio e qualità sulle basse luci. E poi c'è da dire che se hai voglia di samnettare, il PC è completamente aperto e puoi cercare e trovare infinite soluzioni. Il rovescio della medaglia è che il PC è alquanto prevedibile, da un momento all'altro solo per un settaggio impostato male può andare in palla e non funzionare più a dovere, e anche se sei un esperto, (io proprio non lo sono), alle volte impazzisci per trovare il bandolo della matassa. Per es. è tre giorni che divento matto perchè non riesco a far funzionare TT2 in modo decente. infine vuoi mettere quello che puoi fare con filtri del tipo di FFDSHOW se usati correttamente senza strafare? Secondo me non c'è un lettore o processore video che ti permette tante regolazioni su tutti i parametri dell'immagine. Io ero molto scettico sull'uso del PC perchè pensavo che non ci fosse tutta sta differenza finchè non ho provato personalmente. Collegato al PC, il mio HT1000 ha sicuramente acquistato una marcia in più. Ciao.
Gerry.
Ciao.
Gerry.
-
Citazione:
gerry9 ha scritto:
DVI 1024x576_50Hz, synchronization V- H- impostato con powerstrip, (grazie Marco), fluidissimo e dettaglio ai massimi livelli. Peccato per i problemi che ho da lunedi con TT2 nuovo di pacca, che non ne vuol sapere di funzionare a dovere, ma questo è un altro argomento. Provare per credere.
P.S.: Simone, quando venite ad installare il tritubo a Torino al mio caro amico Marco che è impaziente? Ciao.
Gerry.
Grazie a te Gerry per avermi segnalato l'avvio in automatico del comando "scansione maggiore" del vpr.
Ripotrando il valore dello stesso a 0% posso dire di aver finalmente ottenuto con frequenza a 50Hz una immagine priva di difetti, comunque indistinguibile da quella con frequenza impostata a 60hz (se non ovviamente per la fluidità, prerfetta a 50Hz).
Ho solo fatto qualche tentativo a 1024x576@50hz, ma non sono riuscito ad impostare correttamente la risoluzione (quando il menù informazioni del NEC ha riportato l'inquietante dicitura "Doubler Pal IPS" ho lasciato perdere).
Provo ancora e ti faccio sapere.